L’acqua ossigenata, conosciuta anche come perossido di idrogeno, è un composto chimico che appare come un liquido incolore e viene utilizzato in ambiti diversi: per il trattamento dell’acqua, in ambito sanitario, nei prodotti per la cosmesi e la cura della persona.
Per le sue proprietà altamente disinfettanti, è stato rivalutato in questi ultimi anni di pandemia di Covid-19. È stato ampiamente utilizzato come antisettico per il pronto soccorso e come disinfettante per le mascherine respiratorie e gli altri dispositivi di protezione individuale.
Infatti, il suo impiego ha consentito il riutilizzo di tali prodotti quando, a causa dell’elevata richiesta, iniziavano a scarseggiare.
Così come negli ospedali, anche nelle nostre case, seppure non ne siamo consapevoli, l’acqua ossigenata è presente tra le sostanze di molti prodotti quali tinture e decolorazioni per capelli, dentifrici e collutori per lo sbiancamento dentale, detersivi per disinfettare il bagno e il bucato e non sololo.
Sei sorpreso? Vediamoli nel dettaglio.
Acqua ossigenata: Le caratteristiche
- Acqua ossigenata (perossido di idrogeno) F.U. 3% 10 volumi con tappo di sicurezza 250 ml
- Acqua ossigenata (perossido di idrogeno) F.U. 3% 10 volumi con tappo di sicurezza 1000 ml
- Igiene cutaneo: questo prodotto antisettico aiuta a disinfettare e pulire la pelle semplicemente: è sana, priva di batteri e altre impurità.
- Acqua ossigenata (perossido di idrogeno) F.U. 3% 10 volumi con tappo di sicurezza 1000 ml
Il perossido di idrogeno presente negli articoli in mercato è sempre diluito. Di norma, i prodotti più comuni contengono il 3% di acqua ossigenata, il che li rende sicuri per l’uso casalingo.
Nella sua concentrazione pura, infatti, ha un odore molto forte ed è altamente corrosivo. Tuttavia, c’è da star sereni: le percentuali presenti nei prodotti più comuni non costituiscono affatto un rischio per la salute. Difatti, non ci sono divieti d’uso o raccomandazioni per le donne in fase di gravidanza o allattamento.
Le soluzioni con maggiori concentrazioni di acqua ossigenata, si tratta del 30% circa, si rintracciano nei prodotti, specifici per scopi professionali, impiegati in ambienti industriali.
Per le sostanze con una percentuale così alta di perossido di idrogeno, vige una normativa nazionale per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, che decreta le modalità di impiego e la durata di esposizione a tali sostanze.
L’inalazione di perossido di idrogeno sotto forma di vapore o aerosol è sconsigliata perché nociva per la salute. Anche a basse concentrazioni, è irritante per le mucose del nostro organismo.
I differenti usi dell’acqua ossigenata:
L’acqua ossigenata può essere utilizzata in differenti contesti e usi, come abbiamo già accennato. Ma ora vogliamo entrare nello specifico per mettere in risalto i mille usi di questo prodotto, consci del fatto che molti utenti non sanno effettivamente come si può utilizzare l’acqua ossigenata, oltre ai classici usi domestici.
L’acqua ossigenata per la cosmesi:
L’acqua ossigenata viene aggiunta alle miscele dei cosmetici e dei prodotti per la cura della persona per le sue proprietà antimicotiche e ossidanti.
Infatti, la sua presenza favorisce l’eliminazione dei batteri e inibisce lo sviluppo e la proliferazione di microrganismi patogeni per il nostro organismo. Inoltre, in qualità di agente ossidante è impiegato nelle tinture ossidative per capelli e, nelle cliniche dentali, nei prodotti per la rimozione delle macchie in fase di pulizia dentale.
-
Per gli inestetismi cutanei
Nella pratica quotidiana, può essere impiegata per problemi e inestetismi legati alla pelle di lieve entità come, per esempio, si può applicare sulla pelle macchiata e bruciata dal troppo freddo o troppo caldo. Ad esempio, è efficace per schiarire le macchie cutanee dovute alle bruciature di olio caldo.
È sufficiente una rapida applicazione seguita dal risciacquo della zona trattata.
Gli sbalzi ormonali tipici della pubertà, della gravidanza o dei giorni precedenti al ciclo mestruale giocano cattivi scherzi. L’acne a volte non dà tregua ed è causa di disagi, in modo particolare, perché colpisce il viso.
Anche in questo caso, l’acqua ossigenata è un rimedio pratico ed economico per detergere la zona colpita da acne, favorirne il riassorbimento e prevenirne la comparsa. La sua applicazione è consigliata la sera prima di andare a letto in modo che durante la notte faccia effetto.
-
Come solvente per unghie
A volte, capita che gli smalti più accesi vengano assorbiti dallo strato superficiale dell’unghia e dalle cuticole con un effetto poco gradevole alla vista. Si tratta di macchie che non vanno via tramite l’utilizzo di un batuffolo di cotone imbevuto di un solvente classico per unghie.
L’acqua ossigenata in questo caso specifico è utile: bastano poche gocce diluite in acqua tiepida per eliminare i residui di una vecchia manicure.
-
Come sbiancante denti e capelli
Per i denti ormai ingialliti da collutori a base di clorexidina o da bevande quali caffè, tè e coca cola, è consentito l’uso di perossido di idrogeno in fase di risciacquo, dopo aver lavato i denti. Tuttavia, non bisogna abusarne perché un uso frequente può eliminare lo strato di smalto dai denti e corrodere la placca dentale.
Poche gocce di acqua ossigenata sono consentite e consigliate per il trattamento di alcune parti del corpo, quali i piedi o le mani, che emanano odori sgradevoli nonostante i ripetuti lavaggi.
In percentuali variabili, ma comunque controllate, il perossido di idrogeno è utilizzato nei saloni di bellezza per la schiaritura e la decolorazione dei capelli.
Si può utilizzare anche in casa, ma è consigliato soltanto se si ha esperienza e piena padronanza del prodotto.
L’acqua ossigenata per uso sanitario:
Tenere un flaconcino di acqua ossigenata in casa può rivelarsi sempre utile. Può essere utilizzata come disinfettante e favorisce il processo di riproduzione delle cellule dei tessuti danneggiati
-
Come presidio orale
A bassa concentrazione, il perossido di idrogeno, può essere utilizzato come collutorio per rimuovere il muco o favorire la guarigione di sanguinamenti e lesioni gengivali. I suoi benefici sono pressoché immediati.
Oltretutto, nel caso di tagli sia di zone appartenenti all’orofaringe sia cutanee, oltre a favorire la cicatrizzazione, elimina l’eventuale presenza e riproduzione di batteri. I dentisti ne consigliano l’uso con parsimonia per il lavaggio dei denti nei casi di reflusso gastroesofageo e di denti fragili e soggetti al tartaro.
Ottimo e pratico, pur sempre in piccole quantità, si può diluire con acqua e versarla nel recipiente dell’idropulsore elettrico per un risultato ancora più efficace. Contribuisce anche a mantenere l’alito sempre fresco e pulito.
-
Come antisettico per piedi e orecchie
I medici consigliano di diluire l’acqua ossigenata con sale in una bacinella con acqua tiepida. Fare più volte la settimana dei pediluvi aiuta l’eliminazione dei calli e il mantenimento dei piedi sani.
In estate è ancor di più raccomandata perché, l’utilizzo di scarpe basse e aperte può comportare il sorgere di micosi per le unghie dei nostri piedi.
Lo stesso vale in ogni stagione per chi frequenta piscine, palestre e bagni comuni.
In pochi sanno che l’acqua ossigenata è un ottimo prodotto al fine di eliminare i tanto fastidiosi tappi di cerume. Lo consigliano i medici anche per i bambini in età pediatrica, ma con molta cautela.
Si può applicare, imbevuta in un batuffolo di cotone, sulle labbra affette da cheilite e herpes labiale. Si apprezzano i benefici molto rapidamente.
L’acqua ossigenata per uso domestico:
Pulire casa può essere sfiancante e noioso, soprattutto quando si devono utilizzare prodotti diversi per ogni superficie da trattare.
-
Come disinfettante di superfici
Se c’è un prodotto in mercato e permette di disinfettare praticamente ogni superficie e rivestimento della casa, dalle porte ai pavimenti, dalla doccia al water, questo è certamente il perossido di idrogeno. Prima di acquistarlo però, è bene sceglierne uno in formula ecologica nel rispetto e salvaguardia dell’ambiente.
Anche il flacone è un altro aspetto fondamentale: un buon prodotto deve essere sicuro al fine di prevenire fuoriuscite e incidenti durante l’utilizzo.
Grazie alle sue proprietà ossidative, l’acqua ossigenata garantisce, nelle pulizie domestiche, la massima efficacia nel rimuovere macchie, germi e batteri da ogni superficie. È opportuno non mescolare questa sostanza chimica con altri detergenti aggressivi se non con acqua al fine di non innescare reazioni chimiche incontrollate.
Si può aggiungere in lavatrice per eliminare i cattivi odori e disinfettarla. Tra i mille usi, più o meno noti, si può usare per disinfettare pareti e soffitti dalla muffa e dalla condensa.
-
Come igienizzante in cucina
Un altro uso dell’acqua ossigenata, oltre che al bicarbonato di sodio e all’Amuchina, è quello di disinfettante per l’ortofrutta: basta lasciare frutta e verdura qualche minuto in acqua fredda e perossido di idrogeno e poi risciacquarli al fine di eliminare ogni traccia di batteri.
Può essere utilizzata per disinfettare superfici della cucina e pavimenti, in modo da tenere il banco da lavoro sempre pronto e disinfettato. Molto utile in caso si debbano gestire delle intolleranze alimentari.
C’è anche chi ne mette qualche goccia in acqua calda per pulire il pavimento, i mobili e il piano cottura. Si può anche utilizzare per disinfettare il seggiolone, il fasciatoio e tutte le superfici dei mobili e dei giochi dei bebè.
L’acqua ossigenata presenta controindicazioni?
Usata nella giusta misura e con diligenza l’acqua ossigenata non provoca effetti indesiderati, né se impiegata per l’igiene della casa né per la cura e la salute della persona.
Non ci sono controindicazioni nell’utilizzo dell’acqua ossigenata in concomitanza di farmaci, integratori o altri dispositivi medici. Tuttavia, nel caso di medicazioni cutanee o di utilizzo di collutori, è bene subordinarne l’utilizzo al parere del medico curante.
Se ingerito, inalato o utilizzato in percentuali di concentrazione maggiore, il perossido di idrogeno potrebbe essere dannoso per la salute e le parti del corpo che ne vengono a contatto.
Ogni uso non menzionato in questo articolo dell’acqua ossigenata o, comunque rischioso per la salute, è fortemente sconsigliato. In caso di decolorazione o tintura per capelli, se non si è certi delle modalità di impiego, è bene rivolgersi a un professionista nel settore.
Classifica delle migliori acque ossigenate:
-
Galbert Italia cosmesi – Miglior acqua ossigenata
- ✔️ Acqua Ossigentata Per Tinture Professionali
L’acqua ossigenata in questione si trova in diverse concentrazioni di perossido di idrogeno: rispettivamente 1,8%, 6% e 12%. Si tratta di un prodotto certificato di una media impresa italiana che si impegna per ottenere prodotti di qualità per i parrucchieri professionisti.
È molto apprezzata perché capace di realizzare tinture luminose e coprenti anche su capelli ormai bianchi. Quest’acqua ossigenata è ottima anche come disinfettante generico. Infatti è il nostro miglior prodotto.
Il costo è leggermente più elevato rispetto ad altri marchi in vendita, ma rispecchia la qualità offerta.
-
Via Montenapoleone – Acqua ossigenata per capelli
Si tratta di un attivatore per tintura per capelli con una concentrazione di perossido di idrogeno al 6%.
Ha una consistenza fluida, ma non troppo liquida, che lo rende più apprezzabile di altri perché non cola durante l’applicazione sul viso e sugli occhi. Acqua ossigenata usata per lo più nei saloni di bellezza, è un articolo per professionisti che rende il colore più brillante e più duraturo anche dopo i lavaggi.
L’acqua ossigenata è prodotta e venduta in Italia in confezioni da 1 litro, si presta anche a un uso casalingo per ritocchi e schiariture. Se miscelato ad altri prodotti, è bene leggere le indicazioni contenenti le dosi e le modalità di impiego. Va evitato ogni contatto con mani, occhi e viso.
-
Killvir di Ma-Fra – Acqua ossigenata per disinfettare
No products found.
Proseguiamo con un detergente a base di acqua ossigenata molto conosciuto da chi ama tenere la propria auto sempre pulita e detersa. In una comoda confezione da 550 ml e dotata di meccanismo spray, agisce nel rispetto dei materiali e dei tessuti.
È utilizzato per la pulizia di uffici, palestre, scuole e luoghi pubblici dato che offre una detersione efficace e rimuove al 100% la presenza di germi e batteri.
Non contiene altre sostanze aggressive, dunque, non macchia e non unge. Si può utilizzare per la pulizia degli esterni, dei pavimenti.
È indicato per la pulizia dell’ambiente in cui vivono animali domestici. È uno dei pochi ad essere profumato e, dunque, più gradito per la sensazione di pulito che si respira, soprattutto in ambienti chiusi.
-
Disop – Acqua ossigenata per micosi unghie
- Soluzione di perossido di idrogeno. Resistente alla contaminazione microbica
Come riportato nella confezione, è realizzato nel rispetto di alti e pretenziosi standard di qualità. È un’acqua ossigenata consigliata, oltre che specifica, nei trattamenti di cura e prevenzione delle infezioni della pelle e delle unghie. È ampiamente utilizzata dai consumatori in caso di micosi delle unghie.
È apprezzato in ambito sanitario poiché contenuto in flaconi precedentemente sterilizzati e lavorati in ambiente asettico.
Queste caratteristiche la rendono efficace e resistente ai microrganismi patogeni.
-
Fanola – Acqua ossigenata 40 volumi
Con una concentrazione di perossido di idrogeno al 12%, questa crema emulsionante profumata all’acqua ossigenata è indicata per lo sbiancamento di mobili e superfici logorate dal tempo.
La sua profumazione la rende più gradevole degli altri prodotti in mercato, spesso insopportabili all’odorato. Viene anche impiegato per la decolorazione di barba e capelli. Tuttavia, è da evitare il contatto con gli occhi. Si consiglia di indossare i guanti prima ancora dell’apertura del flacone.
Non è consentito l’uso ai bambini.
-
Marco Viti – Acqua ossigenata disinfettante
Quest’acqua ossigenata è realizzata con un unico ingrediente: il perossido di idrogeno.
Lo si trova comunemente tra gli scaffali delle farmacie, dei supermercati e anche nello shop online. Stabilizzato in una soluzione nella concentrazione bassa e innocua del 3%, è da intendersi come disinfettante per ferite, ustioni, punture di insetti e altre lesioni cutanee affini.
Si raccomanda un uso esterno e che non sia conservato alla portata dei bambini
-
A2A – Acqua ossigenata per denti
- Adatto per l'uso in preparazioni alimentari biologiche, pulisce con ossigeno e lascia zero residui.
In ultima posizione un’acqua ossigenata detergente sbiancante e sterilizzante avente una concentrazione di acqua ossigenata pari al 3%. Adatto per l’uso casalingo, azzera la presenza di germi e parassiti da frutta e verdura. Totalmente atossico, elimina fughi, muffe e microrganismi nocivi per l’organismo umano.
Si consiglia l’impiego come coadiuvante in cure dentistiche e infezioni. Rispetto agli altri prodotti in elenco, è realizzato nel rispetto di alti parametri di qualità.