La ceretta araba si è molta diffusa negli ultimi anni come metodo innovativo per eliminare gli antiestetici peli superflui.
Si tratta di una soluzione molto semplice che ha le sue origine nel mondo arabo, si parla dell’Egitto, e di cui si racconta che regina Cleopatra facesse uso (il che ci consola perché vuol dire che anche lei aveva il nostro stesso problema).
L’uso si sarebbe poi esteso al mondo greco, che ne avrebbe adottato l’utilizzo per gli atleti delle Olimpiadi, creando diverse proporzioni tra gli ingredienti per adattarne l’applicazione alle diverse parti del corpo da trattare.
Sul mercato italiano, ma soprattutto sui grandi store online come Amazon, sono presenti diverse marche e formulazioni. Orientarsi in questo mondo può essere difficile, quindi approfondiamo prima alcuni aspetti comuni a tutte le cerette arabe e quindi procediamo con una classifica di quelle che per noi sono le top7.
Come si prepara e utilizza la ceretta araba
- ✅ [E' MOLTO IGIENICA]: La Pasta di Zucchero è ipoallergenica e poiché lo zucchero è un antisettico naturale non porta la follicolite. Durante l’applicazione inoltre si utilizzano guanti in...
- ✅ [E' MOLTO IGIENICA]: La Pasta di Zucchero è ipoallergenica e poiché lo zucchero è un antisettico naturale non porta la follicolite. Durante l’applicazione inoltre si utilizzano guanti in...
- 🟡 Trattamento d'epilazione professionale basato su pasta di zucchero 100% naturale EPIKOA ad alte prestazioni e qualità. Versione STRONG (utilizzo consigliato a temperatura ambientale di...
- 🔴 Trattamento d'epilazione professionale basato su pasta di zucchero 100% naturale EPIKOA ad alte prestazioni e qualità. Versione EXTRA STRONG (utilizzo consigliato a temperatura ambientale di...
- Per la depilazione a mano senza strisce in tessuto non tessuto.La pasta di zucchero è solubile in acqua e dopo l’applicazione si rimuove facilmente dalla pelle con acqua calda.
- 🟢 Trattamento d'epilazione professionale basato su pasta di zucchero 100% naturale EPIKOA ad alte prestazioni e qualità. Versione SOFT (utilizzo consigliato a temperatura ambientale di 22°-24°).
La ceretta araba si può preparare in casa, con pochi ingredienti che quasi sempre si hanno a disposizione, quindi applicare e utilizzare per risolvere una situazione di emergenza, oppure perché il metodo piace ed è adatto alla nostra pelle.
Per farla in casa, servono 1 bicchiere di zucchero, 1 bicchiere d’acqua, il succo di mezzo limone, 2 cucchiai di miele, un pentolino antiaderente. Si versano i primi 2 ingredienti nel pentolino, che si pone a scaldare su un fuoco basso. Raggiunta una leggera ebollizione, si aggiungono il succo di limone e i cucchiai di miele, si porta il fuoco al minimo e si lascia scaldare per circa 10 minuti.
A questo punto si spegne il fuoco e si lascia intiepidire il composto. Quando esso diventa maneggiabile a mani nude, si formano delle palline che verranno stese sulla pelle in uno strato sottile, possibilmente in strisce regolari. Non sono necessari roll-on oppure strisce in tessuto. Quando la superficie della ceretta mostrerà i granuli di zucchero vorrà dire che si è pronti per lo strappo.
Questo dovrà avvenire contropelo, con un movimento deciso.
Per stendere la cera ci si può aiutare con una spatolina. Per eliminare residui è sufficiente utilizzare acqua calda.
Eventuali avanzi potranno essere conservati in un barattolo ermetico, fino a 1 mese. Dopo l’uso, è bene stendere sulle zone trattate uno strato consistente di crema idratante, per lenire l’epidermide sottoposta a un trattamento comunque traumatico.
Soluzione naturale e prodotti commerciali
La ceretta araba nasce quindi essere una soluzione completamente naturale e 100% biologica. Inoltre, se fatta in casa, diventa estremamente economica e rappresenta un’ottima soluzione per situazioni di emergenza.
L’effetto è sorprendente, perché il suo uso si rivela molto più delicato ed efficace di quello di una ceretta normale, inoltre il profumo di caramello dà alla soluzione araba una piacevolezza che molte cerette classiche non hanno.
Non tutti però hanno voglia, tempo e abilità per cimentarsi con pentolini, temperature e caramello bollente. In questo caso si può far riferimento a prodotti acquistabili direttamente già calibrati e che devono essere semplicemente scaldati. La scelta è piuttosto vasta, con diversi livelli di prezzo e di efficacia (a volte con il composto casalingo si deve ripassare più volte sulla zona da trattare, soprattutto se sono presenti peli duri o numerosi).
Il prodotto commerciale di solito presenta come componenti principali quelli riportati nella ricetta casalinga, ma attentamente proporzionati per garantire la massima efficacia a fronte di un utilizzo a freddo o di un utilizzo seguente a un riscaldamento di circa 30 s in un forno a microonde.
A questo punto si può applicare sulla pelle con l’apposita spatolina, coprire con una striscia di tessuto e strappare come facciamo con la ceretta tradizionale, quindi tirando leggermente la pelle con la mano libera. I peli devono avere una lunghezza minima di 1/2 cm per essere eliminati con efficacia.
Efficacia e utilizzi della ceretta araba
La ceretta araba è molto efficace e delicata, adatta a tutti i tipi di pelle, anche i più sensibili. Lascia la cute liscia, anche se sono possibili arrossamenti e, in alcuni casi, una irritazione momentanea dei follicoli.
Soprattutto nella formulazione casalinga, può succedere di non riuscire a eliminare la peluria completamente, in un unico strappo. Si può tranquillamente ripassare la parte con un secondo trattamento, possibilmente dopo aver ripulito l’epidermide dai residui di certa con un panno umido, bagnato con acqua tiepida.
La ceretta araba si può utilizzare su gambe, braccia, ascelle, viso e sopracciglia. In alcune zone può essere utile l’aiuto di un’altra persona, per stendere il composto in maniera corretta ed effettuare lo strappo con il giusto vigore.
Perché comprare una ceretta araba
Principalmente si acquista la ceretta araba quando non si ha molta fiducia nelle proprie capacità nel fai-da-te. Non è un problema e nemmeno una vergogna. Il prodotto commerciale garantisce la stessa origine naturale al 100% e l’effetto è sicuramente ottimizzato per l’uso che ne vogliamo fare.
Non tutte le marche sono uguali, quindi sarà necessario effettuare alcune prove per stabilire il prodotto più adatti alla nostra pelle, quello che si dimostrerà più efficace e delicato.
Raccomandazioni
La ceretta araba deve essere utilizzata su pelle detersa e asciutta. È meglio non utilizzarla su epidermide irritata, su ferite o eczemi, bolle, su nei, screpolature, bruciature da esposizione al sole, su vene varicose e mucose. Sulla pelle non devono essere presenti residui di creme, oli o burri, che comprometterebbero l’aderenza della pasta di zucchero e quindi l’efficacia dello strappo.
È inoltre importante ricordare di non ricorrere alla ceretta araba subito dopo essersi esposti al sole, in quando la pelle risulta già provata e ha bisogna di un periodo di riposo, e subito prima, perché i follicoli dilatati e la pelle esfoliata dal trattamento potrebbero causare delle macchie nell’esposizione ai raggi UVA e UVB.
Prezzi delle soluzioni commerciali
Le soluzioni commerciali ricoprono diverse fasce di prezzo. In genere sono disponibili in confezioni (barattoli) da 500ml.
Sono disponibili sia a prezzi molto contenuti, sia in soluzioni costose, soprattutto quando si tratta di versioni naturali al 100%, da cui sono assenti oli essenziali e ingredienti artificiali.
In generale il range prevede prezzi dai 10 ai 25€.
Classifica top7 delle migliori cerette arabe in commercio
-
Epikoa – Miglior ceretta araba
- 🟡 Trattamento d'epilazione professionale basato su pasta di zucchero 100% naturale EPIKOA ad alte prestazioni e qualità. Versione STRONG (utilizzo consigliato a temperatura ambientale di...
Epikoa è un marchio italiano con diverse soluzioni di ceretta araba, che vanno dalle versioni soft per pelli e zone sensibili, al modello extra-strong particolarmente efficace per peli robusti.
Epikoa presenta solo ingredienti naturali e il produttore consiglia l’utilizzo a una temperatura di circa 25-27°C.
L’utilizzo è efficace anche per non esperti e il risultato è piuttosto soddisfacente. Noi non abbiamo provato, ma si garantisce il suo uso sicuro anche su pelle irritata, con eczemi, irritazioni e piccole ferite. Non ha contro-indicazioni per donne incinte e i suoi effetti sono condizionati dalla temperatura di utilizzo.
Le soluzioni soft, normal e extra strong si utilizzano infatti a temperature differenti e, variando di densità, assicurano il giusto effetto su zone diverse del nostro corpo.
Oltre all’effetto principale di soluzione epilatoria a lunga durata (4 settimane), questa ceretta araba garantisce anche un ottimo effetto peeling.
Le recensioni reperibili in Rete evidenziano una certa diversità di gradimento. C’è chi l’ha utilizzata con assoluto successo e chi invece è dovuto ricorrere al supporto di personale esperto, come la propria estetista.
A noi è risultato non completamente funzionante il sistema di strappo a mano. Meglio utilizzare delle strisce, come quelle disponibili per la ricetta normale.
-
Dft
- PASTA DI ZUCCHERO SOFT DFT PROFESSIONALE cera depilatoria epilazione 500ml
La pasta di zucchero per ceretta araba DFT è composta di soli ingredienti naturali e dichiara una temperatura di utilizzo tra i 35 e i 37°C. È molto adatta alle pelli sensibili e il produttore esclude qualsiasi tipo di follicolite, grazie all’azione disinfettante dello zucchero caldo.
A noi un leggero gonfiore dei follicoli si è manifestato, ma in modo minore che con la ceretta tradizionale.
L’utilizzo è abbastanza semplice e adatto ad applicazioni casalinghe, anche su pelli sensibili e, per esempio, sofferenti di psoriasi.
Le recensioni la descrivono come una delle più efficaci da utilizzare in casa. Se ne consiglia però l’uso, nella versione SOFT, alla stagione invernale, perché il calore la rende troppo fluida. Per l’estate è meglio utilizzare la STRONG, più dura.
Noi l’abbiamo scaldata per 1 min al microonde. Forse il tempo potrebbe essere leggermente diminuito. Buona efficacia anche su peli resistenti e buona durata. Uno dei prodotti più adatti per neofiti.
-
Bella Donna
- La ceretta allo zucchero è indicata per rimuovere i peli sulle aree più grandi come braccia, gambe e schiena
Bella donna, appartenente alla fascia di prezzo medio-bassa del mercato, introduce alcune idee innovative nell’offerta di cerette arabe. Nella confezione sono presenti infatti diversi pacchetti singoli, ognuno con una densità diversa, studiata appositamente per zone specifiche. Si tratta di un’idea molto pratica per disporre della formulazione migliore per la parte del corpo che vogliamo trattare.
Anche in questo caso gli ingredienti sono completamente naturali, privi di additivi, e la stesura abbastanza agevole.
Le testimonianze ne sottolineano l’efficacia e semplicità di utilizzo.
A noi è piaciuta molto. Si applica e elimina con facilità e agisce anche su peli molto corti. Rispetto ad altre soluzioni, può effettivamente essere utilizzata senza strisce in tessuto. Da podio, anche grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo.
-
Sugaring
- Dopo il dott. Severin Reinheitsgebot fatto - adatto per chi soffre di allergie
La pasta di zucchero per ceretta araba del Dr. Severin ha provenienza tedesca. Si colloca nella fascia di prezzo alta del mercato e vanta una composizione naturale con una proporzione degli ingredienti studiata e certificata direttamente nei laboratori della casa di produzione.
Può essere usata anche da soggetti con pelle delicata e problemi dermatologici (i più diffusi. Per situazioni critiche, è necessario ricorrere al parere di un medico).
Si utilizza tiepida, dopo un riscaldamento di 30s nel microonde a 600KW, oppure a bagnomaria su un pentolino con acqua in leggera ebollizione.
Il prezzo elevato e la necessità di dominare la tecnica dello sugaring ne fanno un prodotto dalle recensioni alterne.
A noi è sembrato più facilmente utilizzabile se ci si fa aiutare dalle strisce depilatorie in tessuto. Il rapporto qualità-prezzo non ci ha convinto del tutto.
-
Najel Organic Oriental Sugar Wax 350g
- Una cera depilatoria di origine COMPLETAMENTE NATURALE E BIO, formulata secondo l’antica ricetta a base di zucchero e limone. Adatta a viso, corpo, ascelle e zona bikini.
Najel si colloca nella fascia di prezzo media del mercato. Utilizza una ricetta tradizionale, con ingredienti 100% BIO. Nella confezione sono presenti delle strisce per aiutarsi nello strappo. Occorre sempre scaldare leggermente il prodotto, soprattutto nei mesi invernali.
La casa di produzione evidenzia di evitarne l’utilizzo su una pelle non completamente sana, quindi occorre fare attenzione e prepararsi alla sessione epilatoria con una certa cautela.
Le recensioni segnalano una semplicità di utilizzo spesso non sufficiente e un prezzo piuttosto alto per la quantità presente nella confezione.
Anche per noi il risultato ha mostrato aspetti positivi e negativi. Sicuramente più adatto per mani esperte.
Rapporto qualità-prezzo medio.
-
Xanitalia
- Prodotto naturale al 100% (a base zucchero e miele)
Prodotto made in Italy, 100% naturale, a base di zucchero e miele. Per avere gli effetti migliori, occorre portarlo a temperatura corporea, con il microonde o a bagnomaria.
Si elimina con estrema facilità con acqua tiepida o calda, funziona anche con peluria corta e non incarnisce il singolo pelo, lasciando l’epidermide sana e liscia.
L’applicazione deve essere fatta stendendo la solita pallina di prodotto. In questo caso la casa produttrice indica esplicitamente di stenderla contro il senso di crescita e quindi di strappare nel senso opposto. Questa metodologia dovrebbe anche diminuire il dolore del trattamento e dimostrarsi adatta alle pelli sensibili.
Le testimonianze degli utilizzatori sono variegate: ci sono molte persone che si sono trovate molto bene, altre che lo hanno trovato poco efficace e difficile da applicare, così come è spesso indicata la necessità di diverse passate.
Per noi rientra nella media di questo tipo di prodotti. La tecnica del contro-pelo non ci ha convinte del tutto, risultando più efficace quella normale.
Rapporto qualità-prezzo migliorabile.
-
Parissa
- Capelli da fine a medio: la cera fredda (cera di zucchero) è efce per i tipi di capelli fini e medi, non per capelli corti grossolani. I capelli precedentemente rasati dovrebbero avere almeno 2...
Prodotto arabo originale, Parissa presenta diverse soluzioni di cerette a base di pasta di zucchero.
Quello che abbiamo provato rientra nella fascia di prezzo più alta.
Si tratta di una soluzione 100% naturale, ideale per peli deboli o medi e meno efficace per peli resistenti, così come esplicitamente dichiarato nella descrizione della casa produttrice.
Si stende a temperatura corporea (e comunque con una densità paragonabile a quella del miele) su una peluria di almeno 1-2 settimane.
Il kit contiene un barattolo da 350ml, 2 spatole e 20 strisce in tessuto lavabili e riutilizzabili.
Le recensioni online sono estremamente positive per efficacia e facilità di utilizzo.
Anche per noi costituisce la soluzione migliore. Si tratta però di un prodotto discretamente costoso, quindi, sebbene presenti un alto rapporto qualità-prezzo, conviene valutare attentamente la nostra determinazione nell’utilizzo di questa tecnica epilatoria.