Uno degli articoli fondamentali per praticare uno sport tanto bello quanto impegnativo come il tennis, è sicuramente la corda, da scegliere quindi in accoppiata con la nostra racchetta.
Certo, è presto detto poiché non è semplice scegliere quale corda da tennis faccia al caso nostro a causa dei molti modelli che il mercato ci offre, in combinazione con le diverse variabili di cui tener conto in fase d’acquisto.
Bisogna ricordare, infatti, che le corde svolgono uno dei ruoli più importanti nelle performance generali di un atleta e conseguentemente della sua racchetta poiché il feedback della palla al contatto dipendono moltissimo dalla corda da noi montata, proprio per questo motivo bisogna sceglierle con molta attenzione e cura, prestando la giusta precisione a variabili quali il materiale di cui è composta, la tensione della corda, il diametro e lo spessore o meglio, per chi non è un novizio del tennis, le variabili fondamentali da tenere d’occhio in fase d’acquisto sono:
la composizione, il calibro e la tensione.
Quali tipologie di corde da tennis esistono?
- Offre il comfort e il livello di potenza
- Pro's Pro Red Devil - Corda da tennis da 1,24 mm, 200 m
- Corda da tennis, bobina da 200 m, 1,24 mm, colore nero
- Pros Pro Hexaspin Twist 1,25 mm 200 m nero
- Corda Wilson per racchette da tennis, adatta per giocatori alla ricerca di potenza e rotazione
- Corda Wilson per racchette da tennis, adatta per giocatori con stile aggressivo
- Corda da tennis, bobina da 200 m, 1,28 mm, colore nero
Il tennis non è un gioco comune ad altri sport, non è semplicemente una pallina che rimbalza su di una racchetta bensì è uno sport curato nei minimi dettagli e conseguentemente il mercato mette a disposizione, che tu sia un novizio o un professionista del tennis, differenti e variegate tipologie di corde da tennis con diversi obiettivi da raggiungere poiché sono stati ideati tenendo ben a mente le tre variabili sopracitate.
Bene, per comprendere meglio le tipologie di corde da tennis allora bisogna studiarle per bene singolarmente, cercando di cogliere quali siano gli aspetti ricercati e quali invece non ci interessano.
Ci sono quattro tipologie di corde da tennis: budello, multifilamento, monofilamento ed ibrido.
Al fine di creare una guida e conseguentemente una classifica con le migliori 7 corde da tennis che inquadri per bene le esigenze del tennista, analizzeremo questi modelli singolarmente.
-
Budello naturale
Analizzare le corde in budello naturale equivale ad analizzare delle corde che sono una certezza nel tennis: sono corde che quanto più pregiato si possa immaginare, infatti sono rivolte ad un pubblico prettamente professionista, con esperienza nel campo, a causa del proprio costo elevato in combinazione con un grado di manutenzione ed accortezza maggiore, paragonato alle altre tipologie di corda.
Le corde in budello naturale sono frutto di un processo complesso che riguarda l’intestino di bovino, infatti, come ci suggerisce il nome, questo modello di corda è composta in fibre animali lavorate successivamente in strisce ed assemblate con del collagene, che gli dona sostenibilità, arrivando quindi a formare un unico elemento; da cui quindi l’elevato costo di questa corda.
Costo che però è del tutto giustificato grazie alle eccellenti prestazioni della corda, incomparabili con le altre tipologie, infatti questo modello di corda garantisce una tenuta eccelsa della tensione, un’ottima potenza ed altrettanto comfort.
Tuttavia, in combinazione con queste caratteristiche, che bisogna sottolineare essere di qualità top, la corda composta in budello naturale ha dei difetti che ne diminuiscono il giudizio positivo finale: questa corda non gestisce al meglio gli sbalzi di temperatura e quindi la durata media è limitata, dato che, ad esempio, il calore ne determina un rinsecchimento precoce.
Quindi, in sostanza, i pro della corda in budello naturale risultano essere: stabilità e tensione eccezionale, idem giocabilità e sensibilità, molto elastiche e sono le consigliate qualora ricercassimo spin e controllo; al contrario, i difetti che questo modello porta sono: l’elevato costo, la fragilità e la gestione delle temperature.
Si consigliano per professionisti e giocatori che intendono affrontare competizioni.
-
Monofilamento
Le corde da tennis in monofilamento sono il risultato di un processo ben più semplice di quello delle corde in budello naturale ma ciò non si traduce necessariamente in una minore qualità, tutt’altro, infatti la differenza tra queste corde sta nella struttura:
le corde in monofilamento presentano nella propria composizione l’impiego di un unico materiale assemblato, come ci suggerisce il nome, in un unico filamento;
il materiale adottato, solitamente, è il poliestere quindi, di conseguenza, ciò che ci offre è un’alta rigidità, che è proprio una delle caratteristiche ricercate dai professionisti poiché si traduce in controllo, perdendone tuttavia in potenza e reattività.
Quindi sono corde che non fanno dell’elasticità il loro cavallo di battaglia ma ciò vuol dire che grandi rotazioni e durate eccelse, sono garantite ed infatti sono mediamente le favorite dei tennisti, grazie anche alla lunga vita media, essendo molto resistenti all’usura.
Menzione speciale per la qualità nell’attutire le vibrazioni e quindi prevenire una delle noie muscolari più comuni tra i tennisti, ovvero l’epicondilite, il cosiddetto “gomito del tennista”.
Quindi, riassumendo, i vantaggi della corda in monofilamento sono il rapporto qualità-prezzo assolutamente conveniente e la lunga durata che ci assicura mentre gli svantaggi che purtroppo ci riserva sono la perdita di sensibilità, potenza e reattività.
Generalmente, un tennista che si rispetti, possiede un set di corde monofilamento e, soprattutto, qualora si cerchi una corda che conferisca un ottimo spin, questa tipologia è assolutamente consigliata.
-
Multifilamento
Se le corde da tennis in budello naturale sono la nostra scelta per la alta qualità offerta e le caratteristiche sono ciò che noi ricerchiamo tuttavia il prezzo è per noi proibitivo, allora bisognerebbe orientarsi verso ciò che è un’alternativa alla corda in budello naturale, ovvero la corda multifilamento, vale a dire una corda costituita da centinaia di microfilamenti assemblati tra di loro e rivestiti poi da una guaina che conferisce protezione alla struttura.
Questa tipologia di corda assume le caratteristiche positive della corda in budello naturale, non raggiungendone tuttavia il livello, in accoppiata con la buona, ma non ottima, durata.
I vantaggi sono sicuramente la buona potenza e sensibilità offerta, a patto che si rinunci ad un inferiore durata rispetto alla monofilamento. Menzione speciale, anche in questo caso, per la prevenzione all’infortunio quali gomito del tennista, poiché ammortizza in modo decisamente buono le vibrazioni.
-
Ibrido
Se nei casi di budello naturale, multifilamento e monofilamento, le corde sono composte da un’unica struttura, questa tipologia di corda, più che essere una corda a se stante, è una modalità di incordatura, la quale consiste nel montare sulla nostra racchetta da tennis una tipologia di corda sulle verticali ed una diversa sulle orizzontali, al fine di ottenere un mix di benefici e ridurre al minimo gli svantaggi.
Come scegliere le migliori corde da tennis?
-
Diametro e spessore:
Uno dei parametri più importanti di cui tener conto è il diametro della corda, in gergo chiamato calibro, misurato con il gauge.
Esso influisce sull’elasticità della corda stessa ed in particolare, se sottile, dona alla racchetta e conseguentemente all’atleta maggior morbidezza e sensibilità, quindi, così facendo, sarà più utile per effettuare più facilmente spin.
Al contrario, una corda da tennis più spessa, oltre ad una resistenza maggiore, terrà meglio la tensione e quindi rilasciando meno energia al momento dell’impatto, rendendo così una risposta meno potente.
-
Tensione
Uno degli aspetti fondamentali nel tennis è la velocità e con esso anche la velocità di uscita della palla dal piatto è di vitale importanza e la tensione è proprio il parametro che più influisce alla buona potenza e controllo del tiro, i quali sono le condizioni necessarie di una risposta veloce.
-
Caratteristiche generali
Nella scelta delle corde, non basta solo studiare la corda in sé bensì è richiesta anche una conoscenza di ciò che sono fattori esterni alla racchetta: lo stile di gioco personale, il livello di gioco, la frequenza di gioco e la prevenzione agli infortuni.
Capire il proprio stile di gioco è fondamentale affinché si scelga un set di corde che migliori quelli che sono gli aspetti positivi e copra invece gli aspetti negativi del nostro modo di giocare.
Il livello di gioco al quale ci sottoponiamo è fondamentale nella scelta di una corda: un esperto è orientato nel giocare con corde più costose e più soggette ad usura, come quelle in budello naturale, mentre un principiante magari preferirà corde più durature o una incordatura ibrida per non rinunciare a nulla.
Proprio in combo con il livello, è da considerare anche il parametro frequenza di gioco il quale ci farà preferire corde più durature.
Classifica delle migliori corde da tennis:
Una volta appresi i concetti fondamentali della scelta della corda da tennis, possiamo procedere a capire quali sono i modelli migliori in commercio con una classifica che tiene d’occhio tutti i parametri sopracitati.
-
Oehms Pro Dura – Migliori corde da tennis
Al settimo posto troviamo finalmente una corda in budello naturale, tuttavia, la motivazione per la quale ottiene l’ultimo posto di questa classifica è presto detta: il proprio costo.
Questa corda è perfetta, è eccezionale dal punto di vista del comfort, della stabilità, della potenza e della sensibilità.
Sono le migliori corde per tennisti e nessun tipo di filamento può eguagliarlo tuttavia il rapporto qualità-prezzo, non le premia.
Sono corde che nelle mani di esperti rendono perfettamente e qualora non sfori il budget da voi prestabilito, sono assolutamente consigliate.
-
HEAD Lynx Tour – Corde per racchette da tennis
- Progettato per i giocatori di livello intermedio e avanzato più duri
È risaputo, l’azienda HEAD è leader nel settore tennis e come ogni prodotto da loro, la qualità à altissima: non è un caso che le HEAD Lynx Tour siano le corde re del mercato pur essendo in monofilamento.
Sono ottime in quanto comfort e velocità, infatti sono le migliori in tocco e reattività anche a bassa tensione e migliorano di allenamento in allenamento, avendo anche un’ottima resistenza all’usura.
Ottime anche in gestione di infortuni, dato che attutiscono al meglio le vibrazioni. Predilette per i professionisti che operano molto con lo spin.
-
Tecnifibre Black Code
- Corda mono filamento di co-poliestere di Tecnifibre. Tecnologia Thermo Core per un comfort ottimizzato rispetto alle precedenti corde in poliestere. Corda a 5 lati per una migliore rotazione.
Un altro eccellente prodotto firmato Tecnifibre, sono le corde Black Code, strutturate da corde sintetica di qualità elevatissima in copoliestere; sono in monofilamento.
Ciò che le permette il posizionamento al secondo posto in questa classifica è decisamente la loro tecnologica speciale chiamata “Thermo Core” la quale garantisce comfort ed elevate prestazioni.
Queste corde spiccano per un’ottima gestione, o meglio, controllo della palla e un’ottima rotazione.
Il segmento a cui queste corde fanno testo sono quelli dei tennisti professionisti e chi aspira ad esserlo, non a caso sono state dichiarate come le corde ufficiali dell’ATP World Tour.
-
HEAD Sonic Pro Matassa
- Aiuta alle tue partite di fine settimana e sessioni di allenamento settimanali
Se il nostro obiettivo invece è quello di allenarci e cerchiamo corde che siano ottimali dal punto di vista qualità-prezzo e soprattutto dal punto di vista della durata.
Queste corde infatti combinano comfort, donato dalla struttura monofilamento morbida, con la qualità marchio di fabbrica HEAD.
Un must-have, che il tennista di riferimento sia un principiante o un professionista.
-
HEAD Reflex MLT Corde da tennis
- Di alto livello appena incontrato corda premium
Questa tipologia di corda spicca e agguanta il quarto posto in questa classifica grazie all’alto livello di controllo, gestione di tensione e spin.
Risulta un tantino rigida tuttavia non ne viene pregiudicato il comfort.
Ottima corda se il vostro stile di gioco predilige colpi a bassa potenza ma con uno spin fuori dal comune.
Monofibre anch’esse, come svantaggi presentano una durata da migliorare.
-
Wilson Revolve
- Corda Luxilon per racchette da tennis, adatta per giocatori alla ricerca di potenza, controllo e rotazione
Se invece vogliamo un prodotto qualitativamente ottimo che però sia più aggressivo e pronto anche a climi ostili e partite intense, allora queste Wilson Revolve sono decisamente ciò che fa per noi: si presenta come una corda monofilamento, in una bobina di ben 200 metri, totalmente liscia e nonostante ciò, la tensione è eccezionale.
Una corda durevole, ottima negli spin, pecca leggermente nella potenza ma recupera in durevolezza, infatti è un’ottima compagna di viaggio anche in condizioni di forte umidità, dove è molto difficile giocare con altri tipi di corde
. Decisamente un prodotto ottimo che si comporta egregiamente sia in contesti amatoriali che professionali.
-
Luxilon Adrenaline
- Corda Luxilon per racchette da tennis, adatta per giocatori alla ricerca di potenza, controllo e rotazione
Le Adrenaline sono corde eccezionali per la potenza che si sviluppa e per la nitidezza dei tiri tuttavia raggiungono la sesta posizione poiché il pegno da pagare è il comfort che purtroppo si perde.
Sono corde che si presentano in versione liscia o texturizzata, di color platino.
Sono molto resistenti e fanno della loro durezza e rigidità i loro punti di forza principali, assieme alla possibilità di imprimere un gran quantitativo di effetti.
Sono composti di un materiale tutto nuovo ovvero un evoluzione del poliestere: il poliestere al cristallo liquido.
Sono corde perfette per giocatori professionisti e non, dallo stile di gioco più aggressivo, che magari si posizionano sotto rete.