Le creme alla bava di lumaca sono utilizzate nel campo della cosmesi per le loro proprietà rigeneranti e idratanti e per contrastare gli inestetismi della pelle. Già nell’antica Grecia le proprietà antinfiammatorie di questo particolare tipo di schiuma erano ben note.
La bava di lumaca ha visto accrescere il suo utilizzo negli ultimi 40 anni per via di un concentrato di principi naturalmente nutrienti che rendono il suo impiego perfetto in una industria della cosmesi sempre più attenta all’impatto ambientale e ad una produzione che utilizzi sempre meno principi o ingredienti artificiali che si è scoperto possono risultare con un lungo consumo dannosi per la salute.
I principi naturali delle creme alla bava di lumaca:
- Siero viso antirughe : 50ml di Siero viso anti età con 98% di Bava di Lumaca biologica con Acido Ialuronico e Aloe Vera. Applicare due volte al giorno sulla Pelle detersa ed asciutta del viso, del...
- BAVA DI LUMACA 98% BIOLOGICA: ha un’azione idratante, elasticizzante e rigenerante. Contiene ALLANTOINA che agisce come nutriente e protettivo e COLLAGENE che, insieme all’ELASTINA, garantisce...
- 👩 Crema viso alla Bava di lumaca per il viso ricca di ingredienti antietà che lavorano in sinergia tra loro: bava di chiocciola (72%) estratta a mano senza danneggiare l'animale, 3 Acidi...
- Idratazione di lunga durata: Infusa con il 92% di bava di lumaca (denominata anche filtro di secrezione di lumaca), questa crema crea una barriera idratante per rendere corposa, idratare e lenire la...
- RICCA DI PRINCIPI BIO ATTIVI E CON ALTISSIMA CONCENTRAZIONE (65%) di bava di lumaca filtrata con allantoina, acido ialuronico, vitamine B1, B2, C, E, rosa damascena biologica, acido glicolico,...
- ✅ RICCA DI PRINCIPI ATTIVI FUNZIONALI E ALTISSIMA CONCENTRAZIONE DI BAVA DI LUMACA, acido ialuronico, collagene, vitamina E, peptide anti-age, olio di argan, scutellaria, estratto di camomilla,...
Scopriamo insieme quali sono allora questi principi attivi naturali presenti nella bava di lumaca.
I prodotti di cosmesi come la crema alla bava di lumaca utilizzano la secrezione prodotta dalle ghiandole delle lumache, ricca di proteine e aminoacidi così da favorire l’ossigenazione e la vascolarizzazione dei tessuti cutanei. In particolare è presente:
- L’Elastina che è un nutriente che mantiene il tessuto cutaneo elastico. Per le sue proprietà permette la funzione antirughe.
- Il collagene è la proteina più presente nel tessuto connettivo e lo mantiene più morbido e tonico.
- L’Allantoina che agevola il ricambio dei tessuti eliminando le cellule morte e stimolando la rigenerazione. Oltre ad essere un anti irritante naturale. Per le sue proprietà permette una funzione cicatrizzante.
- I Peptidi che velocizzano il processo di eliminazione delle cellule morte donando freschezza alla cute
- Proteine e vitamine come la Vitamina C e la vitamina E che velocizzano la cura delle ferite facendole rimarginare in tempi più brevi. La pelle al tatto risulterà più morbida e piacevole. Con le loro proprietà permettono una funzione rigenerante e nutritiva.
- L’acido glicolico contribuisce alla pulizia dell’epidermide riuscendo ad agire anche in profondità. Permettendo agli altri principii presenti nelle creme prodotte con la Bava di lumaca di raggiungere zone del tessuto connettivo altrimenti difficilmente raggiungibili. Per le sue proprietà è efficace contro le macchie della pelle e l’acne.
La crema alla bava di lumaca è un ingrediente completamente naturale.
Le lumache producono la bava quando sono in movimento per far aderire il loro corpo maggiormente a qualsiasi tipo di terreno e superficie. La bava ha una consistenza gelatinosa e densa, che ricorda un muco.
Questo ne permette un uso che è indicato per qualsiasi fascia d’età e soprattutto un utilizzo in tipologie di prodotti di bellezza piuttosto variegati. Ecco una guida per scegliere il prodotto più indicato alle proprie esigenze.
Le diverse tipologie di creme alla bava di lumaca:
Le creme possono essere con concentrato puro della bava, in versione gel o in forma di siero.
Il concentrato puro consente di utilizzare la sostanza direttamente sulla zona di pelle interessata, in modo da ottimizzare il risultato. Questa tipologia permette di contrastare particolarmente cicatrici, rughe e smagliature per una pelle più levigata e luminosa.
La bava di lumaca in prodotti gel può essere indicata per combattere acne e brufoli grazie all’acido glicolico e alle sue proprietà rigeneranti ed esfolianti. Può essere utile anche per la cura di borse ed occhiaie intorno agli occhi.
È sempre importante però consultare un dermatologo prima di utilizzare questo genere di prodotti, in particolare per farsi consigliare da un esperto il dosaggio quotidiano più indicato alle caratteristiche della nostra pelle.
La versione siero della bava è invece indicata come anti rughe, grazie all’effetto di protezione dai radicali liberi che leniscono la cute.
Come scegliere la miglior crema alla bava di lumaca?
Per poter scegliere la crema che più si confà alle caratteristiche specifiche della propria pelle è sempre consigliato il parere di un esperto, che può essere il farmacista di fiducia o il proprio dermatologo. Alcuni suggerimenti che già da ora può essere utile adottare sono:
- Orientare possibilmente la propria scelta su prodotti con formule eco bio, con l’utilizzo di principi attivi naturali, che non contengano siliconi o Ogm.
- Se si ricerca un effetto immediato, specialmente in termini di idratazione della pelle, è utile optare per prodotti in cui la concentrazione della bava di lumaca nella formula è presente in percentuali superiori all’80%.
- Scegliere creme prodotte con stimolazione a mano e non elettrica, da lumache coltivare in campi aperti, che non stressano gli animali e che seguano un comportamento etico. In questo tipo di allevamenti infatti la bava viene estratta dalle lumache dopo una pulizia dei residui di terreno e una secrezione raccolta da tinozze nelle quali le lumache vengono pulite prima di essere ricollocate nell’allevamento. La bava viene utilizzata per la realizzazione dei cosmetici solo in un secondo momento dopo essere stata microfiltrata. Questo la rende sicura e purificata da possibili scorie e batteri che possono rivelarsi dannosi per l’organismo umano.
- Scegliere prodotti realizzati al 100% in Italia. Le normative del nostro paese infatti garantiscono la citata sicurezza di allevamenti che siano etici e che seguano alti standard qualitativi e di pulizia e sicurezza.
Classifica delle migliori creme alla bava di lumaca del 2023:
Tutti gli articoli e prodotti consigliati nel successivo paragrafo di questo articolo vi garantiranno il rispetto di tutti i punti precedentemente consigliati.
-
Helixita – Miglior crema bava di lumaca
- ✅【TRATTAMENTO DI BELLEZZA COMPLETO RIGENERANTE】La formulazione dei prodotti HELIXITA è studiata appositamente per combattere gli inestetismi. La bava di lumaca contenuta al suo interno combatte...
Una crema ad alta concentrazione di principi attivi studiata appositamente per combattere tutti i tipi di inestetismi della pelle: rughe, macchie, cicatrici, ustioni e scottature. La forza del prodotto e ciò che lo rende una delle migliori crema alla bava di lumaca è la sua alta versatilità e adattabilità nell’utilizzo come già descritto.
All’interno della confezione si trovano le analisi di laboratorio certificate per ogni lotto di lumache utilizzate nella produzione. Nessuna lumaca è stata maltrattata durante l’estrazione della bava. I prodotti sono infatti 100% Cruelty Free oltre ad essere Nickel Tested, ovvero contengono livelli di Nickel al di sotto della soglia stabilita dalla legge.
-
Bioluma
- ✅ RICCA DI PRINCIPI ATTIVI FUNZIONALI: bava di lumaca, acido ialuronico, olio di argan, vitamina E, olio di riso, estratti vegetali di camomilla e amamelide, ed acido pirrolidon-carbossilico....
Grazie a principi attivi come la bava di lumaca, gli estratti vegetali, funzionali attivi e agli olii presenti nella formula la crema è ricca ma anche di veloce assorbimento.
Adatta a qualsiasi tipo di pelle, per uomini e donne. Grazie alla sua forte azione idratante, nutriente ed elasticizzante può essere utilizzata per rigenerare i tessuti e proteggerli dall’effetto dell’invecchiamento.
Può essere applicata su tutto il corpo e la sua funzionalità è effettiva particolarmente con le zone maggiormente inclini all’invecchiamento come il seno, le gambe, i glutei, la pancia, i fianchi e le braccia.
Va distribuita con un massaggio delicato in tutto il corpo almeno una volta al giorno. L’astuccio va custodito al riparo da luce e dal calore. E’ un prodotto al 100% made in Italy.
-
Suisse Lab – Crema antirughe bava di lumaca
Tra i migliori sieri anti invecchiamento. Ricco di antiossidanti il Siero bava di Lumaca Suisse Lab è un antirughe che unisce alle già citate proprietà della bava di lumaca pure quelle dell’acido ialuronico e quelle dell‘Aloe vera con risultati anti age visibili anche dopo poche applicazioni.
Il siero è consigliato anche per prevenire e curare il processo di infiammazione e di irritazione che può essere causato dall’utilizzo delle mascherine anti Covid.
Il siero tratta anche l’iperpigmentazione della pelle donandole lucentezza e correggendo le macchie scure. Consigliato sia alle donne che agli uomini migliora le linee d’espressione e idrata zone delicate come viso, collo e décolleté.
La garanzia rimborsa al 100% la spesa sostenuta in caso di insoddisfazione del cliente.
-
Nuvo’ – Crema alla bava di lumaca
- 👁️ Siero gel contorno occhi specifico per occhiaie e borse grazie agli ingredienti drenanti, atiossidanti e idratanti: bava di lumaca (80%), caffeina, mirtillo, ribes, vitamina C, catechine del...
La sua formula è composta per l’ 80% di bava di lumaca unita a 10 principi attivi. Il prodotto è il migliore per la cura della zona contorno occhi e per prevenire o intervenire su borse ed occhiaie. L’uso è consigliato sia per uomini che per donne.
Il procedimento di estrazione è di tipo manuale in modo da non danneggiare le lumache evitando un procedimento che sia eccessivamente invasivo. Per Nuvò infatti la cura degli animali e dell’ambiente è un principio aziendale cardine.
L’allevamento di lumache è italiano e situato sulle colline del Lago di Garda I 10 principi attivi di questo siero per il contorno occhi sono: bava di lumaca, caffeina, acqua di fiordaliso, catechine del thè verde, estratto di mirtillo, ribes, orzo biologico, vitamina C, estratto di verbasco, acqua di eufrasia.
Innovativo in particolare è l’uso della caffeina che essendo un vasocostrittore favorisce una maggiore azione drenante e funge anche da filtro solare che protegge i capillari. Il prodotto è efficace su ogni tipo di pelle.
E’ Nickel tested e garantisce un rimborso qualora il cliente non fosse soddisfatto.
-
Bioluma – Crema a base di bava di lumaca
- ✅ RICCA DI PRINCIPI ATTIVI FUNZIONALI E ALTISSIMA CONCENTRAZIONE DI BAVA DI LUMACA, acido ialuronico, collagene, vitamina E, peptide anti-age, olio di argan, scutellaria, estratto di camomilla,...
La crema viso alla bava di lumaca Bioluma è prodotta con materie prime di alta qualità.
Oltre alle proprietà della bava di lumaca pura contiene infatti principi attivi naturali come olio di cotone, olio di carota, olio essenziale di lavanda, glicerolo vegetale, olio di crusca di riso.
Per ogni tipo di pelle agisce come coadiuvante nel trattamento anti-age, permette di ristabilire il perfetto grado di idratazione della pelle grazie alle sue proprietà riequilibranti. Consigliato sia per gli uomini che per le donne.
La produzione è 100% MADE IN ITALY: le bava di lumaca sono allevate in Toscana in un ambiente responsabile e immerso nel verde, lontano dall’inquinamento delle grandi città. Nessuna lumaca è danneggiata o trattata in maniera poco etica durante l’estrazione delle bava, che avviene manualmente secondo principi 100% cruelty free.
La crema viso alla bava di lumaca Bioluma vanta i migliori standard qualitativi di produzione.
E’ stata testata in laboratori italiani con accredito internazionale. Gli ingredienti utilizzati in accordo con il codice aziendale di Bioluma sono quasi tutti di origine naturale e vegetale. Ciò rende l’emulsione straordinariamente gradevole e l’assorbimento celere ed immediato.
Va applicata possibilmente sia al mattino che alla sera e può anche essere abbinata ad altri prodotti dell’azienda o consigliati in precedenza per un risultato persino più concreto.
-
Nuvo’ A008
- ✅ Crema idratante viso per pelle mista e grassa, ricca di ingredienti rigeneranti, lenitivi e antiossidanti: bava di chiocciola (60%) estratta a mano senza danneggiare l'animale, Olio di argan,...
Crema con azione antiossidante, ideale per rendere il viso setoso e liscio, contro arrossamenti e pori dilatati. Linea specificamente realizzata per curare imperfezioni cutanee come l’acne grazie a principi attivi come cellule fresche di kiwi, burro di mango, olio di argan, olio di macula, aloe, collagene marino, vitamina C e vitamina E.
Gli AHA presenti nei Kiwi e nel mango infatti servono ad aumentare sia la plasticità che la compattezza a livello dell’epidermide prevendendo l’acne ma anche altre impurità cutanee come la desquamazione e l’invecchiamento.
La crema ha una fragranza delicata e non contiene sostanze che possono rivelarsi nocive come siliconi, ogm, peg parabeni, petrolati . Una volta assorbita non risulta oleosa e non macchia o unge, rendola anche una ottima base per il trucco. Il prodotto è Nickel tested.
-
Cosrx
- La vera essenza di lumaca: Formulata con il 96,3% di filtro di secrezione di lumaca, questa essenza ripara e ringiovanisce la pelle da secchezza e invecchiamento. Migliora la vitalità della pelle...
L’unicità di questo prodotto è che si tratta di una delle migliori tra le pure essenze di lumaca nel mercato.
La sua formula infatti consiste per il 96,3% soltanto di filtro di secrezione di lumaca. L’essenza pura senza aggiunta di altri principi, che siano naturali o più prettamente chimici dona al prodotto una freschezza tangibile al contatto con la cute, unito ad un assorbimento rapido nella pelle a cui dona un colorito naturale.
L’idratazione garantita è di lunga durata e accentua la vitalità del tessuto cutaneo riducendo secchezza e opacità.
Il filtro di secrezione di lumaca contiene la Mucina, una glicoproteina completamente naturale presente anche nei tratti respiratori, genitali e gastrointestinali, che lubrifica i tessuti rendendoli più viscosi e proteggendoli da agenti chimici e batterici. Essendo una proteina particolarmente idrofila trattiene l’acqua permettendo una idratazione costante ed efficace, e fino in profondità.
In questo modo la pelle danneggiata viene sostituita più velocemente. La bava di lumaca viene raccolta nel pieno rispetto delle lumache e solo in una seconda fase lavorata come materiale cosmetico. È dermatologicamente testato.