Fin dalle epoche più remote il trattamento della pelle del viso è stata una priorità per tutte le donne, a qualsiasi latitudine. Questi rituali si sono soprattutto raffinati nelle epoche moderne, grazie all’aiuto della ricerca, atta a preservare le caratteristiche della pelle ed a difenderla dal passare del tempo, combattendo la disidratazione e la scarsità di tono a partire da una certa età.
Oggi le creme rassodanti per viso sono potenziate nelle formulazioni e, soprattutto, testate clinicamente.
Per fare in modo però che ci sia un effetto sinergico, bisogna acquistare delle creme rassodanti per il viso adatte alle proprie esigenze ed al proprio tipo di epidermide. Per questo motivo in questo articolo analizzeremo i vari aspetti legati alle creme rassodanti elargendo qualche consiglio e suggerendo alcuni marchi, secondo noi, molto validi soprattutto in termini di qualità.
Come scegliere la miglior crema rassodante viso:
- RASSODANTE E LIFTING - Questa crema viso donna e uomo è ricca in potenti ingredienti bioattivi tra cui: Retinolo, Acido Ialuronico e Vitamina E, per garantire la produzione di collagene ed elastina...
- Combatte il rilassamento cutaneo di viso e collo assicurando una tripla azione nutriente, protettiva, elasticizzante
- Il complesso rejuvenate sgf stimola la sintesi e la corretta organizzazione degli elementi chiave della matrice extra-cellulare e i principali fattori di crescita della pelle
- Crema anti-età fondente con 100% Acqua di Rosa Tea Italiana per un'azione liftante e rassodante grazie a:
- ❤️ CREMA COLLO EFFETTO LIFTING - Trattamento idratante che contrasta la perdita di elasticità della pelle. Kleem Organics crema rassodante per il collo, grazie a una miscela di principi attivi...
- RoC Multi Correxion Anti-Rilassamento Firm + Lift Crema Viso presenta una texture ricca e nutriente che penetra rapidamente
- POTENTE EFFETTO DISTENSIVO: La crema effetto Botox di Pharmacomplex è un prodotto ad effetto tensore immediato. Grazie ad i suoi numerosi principi attivi, che agiscono come un lifting delicato,...
Nell’acquisto di una crema rassodante viso bisogna tener conto di molteplici aspetti, oltre al proprio tipo di pelle, come ad esempio quale risultato finale si vuole ottenere dalla crema rassodante, che texture si desidera, che profumazione si preferisce o, per contro, se si vuole un prodotto totalmente privo di profumo o completamente naturale.
L’effetto primario di una crema rassodante viso è quello di tonificare e migliorare l’aspetto della pelle del viso e del collo esteriormente e, solo alcuni prodotti specifici con degli ingredienti mirati, sono in grado di agire nel derma e non solo sugli strati superficiali.
Con il passare del tempo la pelle del viso tende infatti a perdere elasticità e morbidezza e le creme rassodanti per il viso devono avere una formulazione molto più efficace affinché si vedano e si ottengano risultati ottimali.
Il segreto per avere una pelle del viso tonica e con rughe attenuate sta nell’applicazione quotidiana di una buona crema rassodante per il viso non necessariamente costosa. Paga molto di più la costanza, in questi casi, che l’uso sporadico di una crema di valore elevato anche se, in queste ultime, ci sono spesso ingredienti esclusivi e studi scientifici e cosmetici che rendono le formule molto attive e concentrate.
La pelle perde elasticità e tonicità soprattutto nella parte inferiore del viso (dove l’effetto dell’età e della forza di gravità agiscono più efficacemente) e questo non è solo dovuto al passare degli anni ma anche allo stile di vita, al tipo di alimentazione, allo stress o al fumo. Altro fattore di rilievo è l’uso di cosmetici completamente inadatti ad affrontare il problema e non idonei al tipo di pelle trattato.
Nella scelta di una buona crema rassodante viso infatti sono molto importanti i seguenti fattori:
-
Tipologia di pelle
La scelta di una buona crema rassodante viso si basa soprattutto nell’individuare il tipo di pelle che si andrà a trattare. Se non si applica una crema con la giusta formulazione (crema troppo oleosa o troppo leggera o, al contrario aggressiva) anziché avere giovamento si otterrà il risultato opposto o un blando effetto idratante temporaneo.
La formula contenuta nelle creme rassodanti per il viso sono spesso un po’ più concentrate delle normali creme idratanti e nutrienti e per questo, se una pelle soffre di acne o è a tendenza oleosa, si possono creare più danni che benefici.
Oltre ad appesantire la pelle del viso si potrebbero rischiare anche irritazioni (soprattutto nella delicata zona del contorno occhi), gonfiori e reazioni imprevedibili. Si può consultare il proprio dermatologo o fare un test per vedere in linea di massima a quale tipo di pelle si appartiene.
Se il viso presenta dei punti lucidi su naso-mento-fronte, avremo una pelle mista (ma la pelle mista potrebbe essere anche sensibile e/o affetta da rossori nella zona delle guance), se la pelle è tendenzialmente irritata e si vedono le rughe di espressione, la pelle sarà secca, mentre una pelle affetta da piccoli brufoletti, punti neri e zone lucide con pori dilatati, sarà da considerare come una pelle grassa o a tendenza acneica.
Questo è un metodo molto semplicistico e superficiale, perché per una corretta diagnosi è sempre bene avvalersi di uno specialista, in quanto la pelle del viso è molto delicata e può essere grassa ma anche sensibile e reattiva allo stesso tempo.
-
Composizione della crema viso
E ’molto importante, oltre alla corretta individuazione del proprio tipo di pelle, la scelta della crema rassodante viso ed i suoi ingredienti principali.
Per avere degli effetti sinergici tra tipologia di pelle e prodotto, è sempre meglio scegliere delle creme con una formulazione naturale, derivati da coltivazioni biologiche e di origine vegetale e non animale.
A meno che non vi sia un’intolleranza o un’allergia verso una determinata fonte vegetale, è sempre meglio preferire queste ultime all’uso di componenti di derivazione animale o chimica. In questo modo si danno benefici alla pelle senza rischiare di irritarla.
Le formulazioni delle creme rassodanti viso, meglio se vegan o bio, sono spesso certificate e testate in laboratorio (soprattutto non testate su animali) e la composizione è visibile in etichetta secondo la denominazione INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients).
Per evitare pertanto problemi, meglio affidarsi sempre a prodotti con certificazioni ed indicazione della composizione e della provenienza.
Le creme rassodanti viso prodotte in Italia, totalmente “Made in Italy”, proprio per via dei controlli severi e dai protocolli usati nella nostra nazione, sono molto sicure ed affidabili. La ricerca nei laboratori italiani, oltre che sulla sicurezza del prodotto, si basa anche sul rispetto dell’ambiente e sulla preferenza di componenti di origine vegetale.
La maggior parte dei prodotti italiani inoltre, aborriscono i test sugli animali. In una buona crema rassodante viso gli ingredienti essenziali sono in ogni modo i seguenti:
- Vitamine: soprattutto quelle appartenenti al gruppo A, C ed E, sono essenziali per aiutare la pelle ad ossigenarsi e rassodarsi dall’interno. Le vitamine tendono a preservare l’elasticità dei tessuti ed aiutano il collagene a fissarsi meglio su questi, combattendo pertanto il decadimento e l’invecchiamento. È risaputo infatti che con l’età la pelle tende a perdere il collagene producendone sempre di meno.
- Collagene ed elastina: il collagene, come l’elastina, è contenuto naturalmente nel nostro organismo ma dai 25 anni in poi viene prodotto sempre meno dalle cellule (fibroblasti) e, pertanto, la pelle deve potersi “rifornire” tramite alcuni integratori per via orale ed anche aiuti cosmetici, come una buona crema rassodante viso. Il collagene può essere ricavato da alghe e fonti di origine vegetali. L’elastina, anch’essa presente naturalmente nella pelle, col tempo tende a diminuire e deve essere integrata da un buon prodotto.
- Acido ialuronico: aiuta a trattenere alcune sostanze e l’acqua nei tessuti, pertanto coadiuva e potenzia l’azione di diversi componenti spesso facendo da vettore. L’acido ialuronico contenuto nelle creme rassodanti per il viso stimola anche la produzione di collagene, avviando una vera e propria azione sinergica.
- Estratti vegetali ed olii essenziali: oltre agli elementi naturali contenuti nella pelle e riprodotti in laboratorio tramite estrazione vegetale, vi sono anche altri elementi naturali contenuti nelle creme rassodanti per il viso che possono conferire al prodotto diverse caratteristiche, oltre che inerenti alla composizione anche la profumazione e la texture finali. È molto importante che una crema rassodante viso sia formulata prevalentemente con elementi naturali, per evitare l’uso di agenti chimici o siliconi, spesso dannosi.
-
Metodologia di applicazione
Ultimo consiglio per la scelta e l’uso di una crema rassodante viso è quello di fare attenzione, oltre che agli ingredienti ed alla provenienza, anche alla posologia ed al metodo di stesura.
È basilare applicare un prodotto, anche se economico, nel modo giusto con le tecniche appropriate per evitare di avere un risultato al di sotto delle aspettative.
Utilizzare una crema rassodante viso in modo non appropriato potrebbe compromettere il risultato finale pertanto quando si andrà ad applicare la crema rassodante per il viso, occorrerà adottare alcune tecniche specifiche e massaggi mirati che, con i movimenti e la pressione corretti, andranno a creare un beneficio notevole.
Il viso andrebbe massaggiato seguendo dei movimenti dall’interno verso l’esterno (come si sa, col passare del tempo il viso tende a modificarsi “scendendo” verso il basso ed il centro dando un aspetto corrugato), per un effetto lifting e per distenderne i tratti.
La zona perioculare andrebbe trattata con estrema delicatezza e la crema rassodante viso andrebbe picchiettata (meglio se una crema rassodante specifica per il contorno occhi), mentre per la pelle del collo è bene massaggiare dal basso verso l’alto per aiutare la circolazione in questa zona così delicata.
Classifica delle 7 migliori creme rassodanti viso:
Per aiutarvi nell’acquisto o nella scelta di questi prodotti, abbiamo confrontato le migliori 7 creme rassodanti per il viso, attualmente disponibili sul mercato, che possono essere acquistate sia online che nei negozi fisici.
In questa classifica abbiamo tenuto conto molto della “qualità” del prodotto, pertanto le prime classificate potrebbero non essere idonee a tutti i budget.
-
Guerlain Orchidée Impériale Crème – Miglior crema rassodante viso
- Orchidée impériale crème 50 ml
Guerlain Paris è una casa cosmetica tra le più accreditate e famose nel mondo.
Il prezzo medio dei prodotti Guerlain normalmente è accettabile ma questa crema rassodante viso è una dei prodotti top di gamma. Gli ingredienti principali, come indicato dal nome, è a base di elementi di due Orchidee rare, estratti dalle radici all’sommità della pianta.
Questo nuovo componente, denominato “Orchid Totum” è un concentrato ad altissime prestazioni.
Inoltre, un altro brevetto tecnologico ideato dalla casa cosmetica denominato “Cell Respiration” aiutano la pelle a respirare e mantenere l’ossigeno favorendo così la rigenerazione della pelle.
La crema rassodante viso ha anche ricca di olii ed essenze vegetali (Jojoba, glicerina vegetale, cera d’api).
Esistono report di donne che hanno utilizzato questa crema rassodante viso per anni che possono testimoniare l’eccezionalità del prodotto ed un miglioramento della cute dopo l’utilizzo. Non adatta a tutti i budget, è in ogni caso un prodotto eccezionale per avere una pelle davvero incredibile.
-
Crema rassodante viso efficace Lancome
No products found.
Lancome Rénergie Multi-Lift è una crema viso rassodante molto nota, uno dei prodotti più longevi da sempre uno dei bestseller firmati Lancome. La crema ha una consistenza molto ricca e dopo la usa applicazione il viso si presenta più tonico ed elastico.
Questa linea creata da Lancome è infatti molto rimpolpante e la sua formulazione si ispira alla biologia spaziale ed allo studio del modello d’invecchiamento accelerato.
Lancôme lancia Rénergie Multi-Lift arricchita con la tecnologia esclusiva Up-Cohésion e crea una nuova generazione di creme ad effetto lifting e ridefinizione. Rénergie Multi-Lift Crème Riche è adatta soprattutto per pelli secche con la sua texture ricca, nutre intensamente la pelle e la rende più compatta, densa e levigata.
Dopo circa un mese di applicazione costante, l’ovale del viso è ridefinito e la pelle risulta come “liftata” in modo naturale. La casa madre suggerisce di applicare una piccola quantità di crema e di “pizzicare” la pelle per favorirne il microcircolo.
Per chi ama l’aromaterapia, questa crema rassodante viso ha una profumazione floreale molto gradevole che ne rende piacevole l’uso.
-
Crema rassodante viso e collo Doctor Babor
È un marchio poco conosciuto in Italia ma all’estero numerose celebrità ne fanno uso da tempo nei loro trattamenti di bellezza e per questo molto rinomato, sopratutto per il suo multiuso. Infatti la crema rassodante viso può essere usata anche come crema rassodante per il collo e décolléte.
Collagen Booster è una crema rassodante viso di alta qualità un “booster” di collagene, ricca di peptidi (che stimolano i fibroblasti produttori di collagene), come il Palmitoyl Tripeptide-5 e Trifluoroacetyl Tripeptide-2.
Il Palmitoyl Tripeptide-5 è molto importante poiché protegge ed aumenta il collagene migliorando visibilmente la compattezza e l’elasticità della pelle, dopo un mese dal suo utilizzo, mentre Tripeptide-2 è un peptide che agisce inibendo la produzione di progerina, una proteina acceleratrice dell’invecchiamento cellulare.
In questa crema rassodante viso ci sono anche alte concentrazioni di olio di noce di macadamia, ricco in grassi omega 3 e omega 6, è rivelandosi un componete ottimo anche sulle pelli più sensibili perché aiuta a lenire e calmare le pelli irritate ed arrossate.
-
Elizabeth Arden – Crema rassodante antirughe
- Tipo di prodotto -Crema antirughe
Elizabeth Arden è un’altra casa cosmetica di fama mondiale celebre per prodotti di qualità.
Prevage Anti-aging di Elizabeth Arden è uno dei prodotti top in circolazione per quanto riguarda il rassodamento del viso che aiuta, oltre che a rassodare, ad illuminare la pelle spenta riducendo rughe sottili o di espressione con un effetto antietà straordinario.
La crema rassodante viso Prevage è ricca di peptidi come il Palmitoyl tetrapeptide-7, un peptide sintetico, che da elasticità e tonicità alla pelle, ed il Tripeptide-1, noto per la capacità di rassodare l’epidermide e migliorarne l’elasticità.
L’ingrediente esclusivo della crema Prevage di Elisabeth Arden è però l’Idebenone, uno dei più potenti antiossidanti oggi disponibili, addirittura riformulato dalla casa cosmetica in modo da agire più efficacemente.
Riduce visibilmente linee sottili, rughe, macchie, discromie, arrossamenti e danni causati dal sole. Oltre all’idebenone, la formula della crema rassodante di Elisabeth Arden comprende vitamina C, E, estratto di zenzero, THPE, semi di ibisco e salvia sclarea per contrastare e minimizzare i segni visibili dell’invecchiamento, nonché estratti floreali (di petali di peonia, fiori di trifoglio e fiori di cassia indiana) che aumentano la radiosità.
-
Dermalogica Multivitamin Power Serum
- AGE SMART multivitamin power serum 22 ml
Dermalogica è un brand americano di altissima gamma, noto anche alle star e Vip che ne fanno uso regolarmente.
La crema rassodante viso Multivitamin Power Serum di Dermalogica contiene forme micro-incapsulate di vitamine A, C ed E, che le rendono di facile assorbimento.
L’incapsulamento delle vitamine permette anche di non avere contatto con l’aria impedendone l’ossidazione, pertanto l’efficacia del trattamento è aumentata e grazie anche ai peptidi (Palmitoyl Hexapeptide-14), si ottiene un rafforzamento della pelle contrastandone l’invecchiamento, le macchie ed il rilassamento.
-
Caudalie – Crema viso rimpolpante rassodante
No products found.
Caudalie è una nota casa cosmetica francese che basa la sua produzione soprattutto sugli estratti del vino e della vite.
La crema rassodante viso è stata rivisitata ed ogni quattro anni viene rinnovata cambiandone il packaging ed alcuni componenti ma resta in ogni caso la crema rassodante per il viso, fiore all’occhiello di Caudalie.
La crema Premier Cru si basa sulla minuziosa scelta degli ingredienti e, grazie alla collaborazione con l’università di Harvard, è stata co-brevettata la tecnologia del complesso TET8™ come formula antirughe.
Il nome deriva poiché si è voluto combattere i principali otto segni dell’invecchiamento: rughe profonde, linee sottili, macchie, luminosità, compattezza, elasticità, volume, idratazione e l’azione sull’enzima TET (che è responsabile dell’invecchiamento cutaneo) ne rallenta il processo. Infatti la crema oltre che rassodante viso, è anche rimpolpante.
Altri principi attivi contenuti nella crema rassodante viso di Claudalie sono resveratrolo (fortemente antiossidante) e l’acido ialuronico micronizzato capace di agire in profondità.
È una crema di alto livello ed un buon rapporto qualità prezzo con ottime recensioni.
-
Filorga Lift Structure
- Crema ricca ultra confortevole ad effetto bella pelle che aiuta a stringere visibilmente le linee e a scolpire i volumi
Filorga è una casa cosmetica francese che nasce nel 1978, inizialmente come laboratorio di ricerca per la medicina estetica. Agli inizi, gli esperti all’interno di Filorga, hanno sviluppato formule e prodotti per specialisti e ricercatori nel campo della medicina estetica a livello mondiale.
Dopo questo preludio però, i laboratori Filorga hanno deciso di lavorare in autonomia, introducendo le conoscenze e l’esperienza fino a quel momento maturata per creare una linea di prodotti innovativi per terze parti, creando dei veri e propri trattamenti cosmetici ad altissimo livello con un proprio marchio.
I prodotti, tutti di alta gamma, sono in grado di agire su qualsiasi problematica legata all’età e su ogni tipo di pelle, anche la più difficile.
Il top all’occhiello dei Laboratoires Filorga è la messa a punto del complesso NCEF New Cellular Encapsulated Factors, formula poli-rivitalizzante in grado di supportare i processi fisiologici della pelle, grazie alle cronosfere multilamellari microincapsulate.
L’Acido Ialuronico, rimpolpante, ed una cinquantina di principi attivi rivitalizzanti (vitamine, amminoacidi, minerali, coenzimi, antiossidanti) ispirati alla medicina estetica fanno si che i prodotti Filorga siano sempre efficaci, come la formulazione contenuta nella crema rassodante viso Filorga Lift Structure.
Il prodotto, meglio se usato per il giorno in combinazione con un siero liftante per un risultato eccezionale, è stato pensato, oltre come una crema rassodante intensiva per il viso, anche come un antirughe per contrastare le linee di espressione ed anche i segni più profondi.
La formulazione contenuta in questa crema rassodante viso è ricca di fattori cellulari, collagene ed acido ialuronico e, grazie ad un complesso brevettato dalla casa francese, il Plasmatic Lifting Factors, la pelle del viso risulta subito più turgida, elastica, ri-densificata e visibilmente sollevata.
Rispetto alle altre creme, quest’ultima rappresenta una buona alternativa qualità-prezzo per chi ha un budget limitato ma per questo non voglia trascurare la propria bellezza.
La crema rassodante viso non basta: Consigli utili
La scelta di una buona crema rassodante per il viso è senza dubbio un buon proposito per mantenere la pelle elastica, tonica e per avere anche un momento di cura del proprio corpo ma se questo non è rispettato dall’interno con una buona alimentazione, una vita sana ed un po’ di movimento, preferibilmente all’aria aperta, qualsiasi crema rassodante per il viso, anche tra le più blasonate e costose, non possono fare miracoli.
Anche lo stress e l’abuso di fumo ed alcool fanno in modo che la nostra pelle diventi opaca, spenta e sofferente, pertanto si consiglia uno stile di vita più salutare affinché i processi di invecchiamento, cutanei e non, possano essere contrastati al meglio con l’uso di una buona crema rassodante per il viso.