L’occhio di pernice è un’affezione a carattere esclusivamente podologica, ossia può colpire solamente i piedi.
Si presenta come un rigonfiamento, più o meno esteso, duro o molle, ma comunque circoscritto.
É, per definizione, un inspessimento della cute e può portare con sé dolore, postura scorretta o ferite con conseguenti infezioni.
Può anche risultare del tutto asintomatico ma esplodere in una o più sintomatologie sopra elencate con l’avanzare dell’età, la preesistenza di diabete o l’insistenza in abitudini sbagliate nella cura dei piedi e nella scelta delle proprie calzature.
Quest’ultimo aspetto, molto importante, è spesso anche il fattore scatenante dell’occhio di pernice.
L’inspessimento della pelle è dovuto nella maggioranza dei casi allo sfregamento delle scarpe e, quindi, all’ostinazione nell’indossare calzature scomode, di taglie sbagliate o semplicemente non adatte per i nostri piedi.
Le cause scatenanti legate all’uso scorretto delle calzature sono tante, ma le più ricorrenti portano:
una pianta del piede che non poggia perfettamente, le dita strette a causa di una scarpa col tacco che riversa sulle stesse tutto il peso, i bordi rigidi di una calzatura che stringono troppo o, al contrario, troppo larghi per creare la giusta aderenza e assoggettando quindi ad uno sfregamento continuo il piede.
Differenza fra occhio di pernice e callo:
- Il prodotto, dal 1908, anno della sua messa in commercio, ha ottenuto molteplici riconoscimenti internazionali.
- CONTENUTO - A casa riceverete una confezione di Callifugo Pomata Tubetto 5 ml. Storico e celebre prodotto di casa Ciccarelli, è il rimedio ideale per tutti i problemi di callosità dei piedi. Estirpa...
- Effetto emolliente e protettivo.
- CONTENUTO - A casa riceverete una confezione di Callifugo Pomata Vasetto 5 ml. Storico e celebre prodotto di casa Ciccarelli, è il rimedio ideale per tutti i problemi di callosità dei piedi. Estirpa...
- Il prodotto, dal 1908, anno della sua messa in commercio, ha ottenuto molteplici riconoscimenti internazionali.
- FORMULA PROFESSIONALE: Calli, duroni, vesciche e occhio di pernice? Crema KERITOGEN svolge un’intensa azione esfoliante e levigante. Dona benessere ai tuoi piedi dalle prime applicazioni, rimuovendo...
- L'azione del Balsamo callifugo Adamas è duplice. Consiste nel rammollire la massa callosa dando un immediato sollievo e nell'estirparla definitivamente agendo direttamente e da tutte le parti sulle...
Comunemente tutti possiamo confondere l’occhio di pernice col callo da piede.
Questo perché entrambi derivano da un inspessimento cutaneo ed entrambi presentano le medesime cause e sintomatologie fin’ora descritte.
Le differenze sostanziali sono nella circoscrizione del rigonfiamento, più piccolo e concentrato nell’occhio di pernice rispetto al callo, e sulla zona dove si manifestano che, per il callo, possono essere anche le mani o le articolazioni, mentre per l’occhio di pernice è sempre e solo il piede.
Queste differenze, apparentemente trascurabili, sono invece importanti quando si parla del trattamento o della prevenzione dell’occhio di pernice.
Perché la pelle è diversa fra mani e piedi, ad esempio, e riceve sollecitazioni diverse e con diversi gradi di forza e peso.
Quindi trattarne l’inspessimento diviene una pratica specifica in base alla zona dove si manifesta l’affezione.
Partire dal presupposto che sia una complicazione esclusiva del piede ci da la possibilità di trovare i migliori prodotti per il trattamento dell’occhio di pernice.
É altresì vero che molti prodotti ad applicazione diretta, siano essi creme, gocce o gel, sono ambivalenti per la cura del callo così come dell’occhio di pernice.
Quindi è bene rivolgersi a prodotti molto specifici alla cura del piede quando si è in presenza di sintomi più invadenti e persistenti, al contrario dedicarsi a prodotti più versatili quando il problema è agli stadi iniziali o non porta con sè disagi rilevanti.
Cause dell’occhio di pernice:
Come detto l’insorgere dell’occhio di pernice trova la sua causa principale nell’uso scorretto della calzatura o nell’uso della scarpa sbagliata per il proprio piede.
Quindi un utilizzo sapiente e responsabile (preferibilmente saltuario e non continuativo) di quelle calzature che spesso adoriamo ma ci portano dolori a lungo utilizzo o scomodità, sarebbe già l’inizio di una buona prevenzione.
Vi sono però dei fattori che accentuano il rischio e favoriscono l’insorgenza dell’occhio di pernice, oltre alla condotta d’utilizzo delle proprie calzature.
Soffrire di borsite al piede favorisce lo sfregamento in alcune aree del piede, causato dallo stringere della scarpa nelle aree interessate dalla borsite.
Avere il dito a martello o alluce valgo portano il piede a non aderire naturalmente all’ambiente calzante di una scarpa, producendo strofinamento e infiammazione in aree ben specifiche e difficili da proteggere.
Ne consegue che anche ogni forma di artrosi, lieve o grave, diviene problematica e favorisce l’occhio di pernice.
I sintomi, in questi casi, possono rivelarsi particolarmente dolorosi.
Anche possedere ossa particolarmente robuste e dal volume più ampio rispetto alla media è un fattore da tenere sotto controllo.
Esso non indica semplicemente una taglia più grande del piede, ma anche una conformazione che necessita un’attenzione maggiore in quanto l’insorgere di un occhio di pernice può essere particolarmente fastidiosa e sofferta.
Infine il diabete, notoriamente, rende le estremità delle articolazioni più delicate e soggette a infiammazioni.
Questo per via del sistema circolatorio che, avendo il diabetico un sangue più denso, non irrora efficacemente l’estremità.
Ma a differenza delle mani, sempre in movimento e facili da sollecitare per un buon afflusso di sangue, i piedi sono un punto molto critico per chi soffre di diabete.
La presenza di occhio di pernice nel piede di un diabetico, per le motivazioni e cause sopra descritte, può portare a degenerazioni infettive importanti.
Le spaccature sulla superficie della pelle inspessita, nell’area interessata dall’occhio di pernice, possono essere più profonde e arrivare a capillari e sistema circolatorio, provocando infezioni e pus, con esiti dolorosi.
Prevenzione e trattamenti per occhio di pernice:
L’occhio di pernice può avere degenerazioni tali da richiedere la rimozione, attraverso incisione e asportazione della parte di pelle interessata, da parte del podiatra.
Intervento molto semplice ma che può essere davvero fastidioso e debilitante nei soggetti che hanno sviluppato infezioni profonde e che, quindi, saranno condotti a cure antibiotiche più invadenti.
Ma non vi è da allarmarsi perché la grandissima maggioranza dei casi viene trattata e curata attraverso specifici prodotti ad uso cutaneo.
Queste creme possono essere specifiche per l’occhio di pernice, così come più genericamente per il trattamento dei calli, e portare sempre a ottimi risultati.
Ricorrere a tali trattamenti, insieme ad una buona politica di rimedi preventivi, portano ad un piede in salute anche in presenza di occhio da pernice e sintomatologie fortemente limitate, se non addirittura del tutto assenti.
Utilizzare, come detto, le giuste scarpe e non ostinarsi a indossare calzature che ci provocano dolore e non vestono perfettamente il piede è il primo e più importante comportamento preventivo.
Unitamente a questo si consiglia di asciugare bene i piedi quando sono bagnati prima di indossare calzini, ciabatte o scarpe.
Questo perché l’acqua inasprisce la frizione nello sfregamento del piede contro una qualsiasi superficie.
Infine utilizzare la pietra pomice per grattare via le aree più dure, ed eliminare così le cellule morte che vi risiedono.
Alla presenza di infiammazioni acute, quindi dolorose, o vere e proprie ferite, è consigliabile consultare il podologo prima di intraprendere qualsiasi tipo di cura ad applicazione cutanea.
Ma in ogni caso recarsi in visita da un professionista durante lo svolgimento della cura è una buona abitudine.
Utilizzare un prodotto ad uso cutaneo, come già accennato, secondo la posologia indicata dal prodotto stesso, darà quasi certamente al piede salute, freschezza e lo proteggerà dall’occhio di pernice o inasprimenti dello stesso.
Come scegliere la miglior crema per occhio di pernice?
Le creme per occhio di pernice disponibili in commercio sono molte, variegate e incentrate su vari focus circa problematiche specifiche del piede, ma tutte hanno in comune l’idratazione delle zone inspessite, la facilitazione nella pulizia ed eliminazione delle cellule morte, e l’ammorbidimento della zona di pelle più dura così da attutire o eliminare fastidi e dolori.
Il tutto si traduce in una maggiore pulizia e salubrità del piede.
Possono essere vere e proprie creme, o avere una densità più vicina al liquido, o, ancora, in forma gel. Tutte hanno però in comune l’acido salicilico.
Esso penetra anche dove la pelle è più spessa e rigida e distende le fibre ammorbidendole.
All’acido salicilico troviamo spesso associati altri elementi che ne amplificano l’effetto o ampliano i benefici.
Come, ad esempio, l’acido lattico o l’allantoina. Elementi che, oltre a incentivare una migliore idratazione dell’area, inducono benefici come una miglior levigatura della pelle o la stimolazione della rigenerazione cellulare e, quindi, della pelle.
Perché ognuna di queste creme, con un effetto più o meno intenso, tendono a eradicare l’occhio di pernice, così come il callo.
Nel ciclo che interessa la rimozione è necessario che la pelle sia pulita da ogni tipo di tossine e che siano presenti i giusti nutrienti per la formazione di una nuova pelle.
Unica indicazione da tenere a mente: questi prodotti, seppur spesso risolutori del problema, non sono indicati in persone affette da diabete, artrite o problemi neuropatici.
Sono inoltre sconsigliati su occhi di pernice, o calli, che presentino pelle screpolata, ferite esposte, aperte o sanguinanti.
Nel caso di ferite accertarsi prima dell’applicazione che siano guarite del tutto.
Classifica delle migliori creme per occhio di pernice:
-
Murroni Pasta Callifuga – Miglior crema per occhio di pernice
- Il prodotto, dal 1908, anno della sua messa in commercio, ha ottenuto molteplici riconoscimenti internazionali.
Questo prodotto è forse il più antico, e al contempo efficiente, mai messo in commercio.
Esiste dal 1908, la sua ricetta era e rimane del tutto naturale e gode di molti riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale.
Una delle migliori creme per l’occhio di pernice.
La sua azione è duplice: ammorbidisce la pelle in profondità raggiungendo la radice stessa della zona interessata, estirpandola.
Il trattamento dona sollievo da subito, indicato in chi ha già dolori molto fastidiosi.
L’utilizzo abituale porta all’eliminazione dell’occhio di pernice attraverso il distacco della pelle dura man mano che si rigenera la pelle nuova.
Il tutto mantenendo pulito e disinfettato il piede e la parte interessata. Prodotto top contro l’occhio di pernice.
-
TIS Clavos
- FORMULA PROFESSIONALE: Calli, duroni, vesciche e occhio di pernice? Crema Clavos svolge un’intensa azione esfoliante e levigante. Dona benessere ai tuoi piedi dalle prime applicazioni, rimuovendo...
Una crema con base oleosa che favorisce l’applicazione e penetra in profondità nella pelle più spessa.
Contiene acido salicilico e lanolina, che ammorbidiscono la pelle prevenendo l’occhio di pernice o addirittura asciugandolo nel tempo.
Rimuove le cellule morte, che sono spesso causa della nascita dei calli, ripulendo la pelle da tossine e potenziali fattori di rischio infettivo.
-
Rösch & Handel Lizard Peel Intensivo
- ✅ EFFETTO OTTIMALE - L'unguento per i piedi è efficace contro i calli, fa scomparire i calli, riduce la pelle screpolata e combatte i calli.
Rösch & Handel non ha bisogno di presentazioni. Azienda leader nel campo di trattamenti cutanei di ogni genere.
Il loro prodotto di punta per trattare calli, duroni e occhio di pernice è il Lizard Peel Intensivo.
Una crema al 70% di acido salicilico e allantoina, ingrediente che aiuta la rigenerazione cellulare dopo l’eliminazione di scorie e, quindi, favorisce la rinascita di una pelle sana proprio nella zona sottostante l’occhio di pernice.
Va applicato due volte al giorno ed essendo la sua azione intensiva se ne consiglia l’utilizzo più limitatamente possibile alla zona dell’occhio di pernice.
-
Scholl
- PELLE MORBIDA IN 7 GIORNI: Scholl Trattamento Anticallosità è una crema indicata per il trattamento delle callosità dei piedi in grado di rendere la pelle liscia e levigata, con risultati visibili...
Altro trattamento intensivo da altrettanta azienda che non necessita particolari presentazioni è il trattamento anti callosità di Scholl.
Particolarmente indicato per le zone callose più ampie, come tallone e metatarso, facilita la rimozione della zona callosa.
Anch’esso composto da acido salicilico possiede una componente di acido lattico che leviga la pelle e conferisce maggiore salute alla zona in trattamento.
-
Liquido Callus Remover Pics Nails
- RIMUOVE CALLI: il Callifugo liquido è un prodotto ad uso professionale adatto alla rimozione dei calli e ispessimenti di pelle di mani e piedi
Prodotto indicato sia per mani che per piedi. Dotato di una consistenza liquida/oleosa.
Viene somministrato in gocce. Ne bastano 2 o 3 sulla zona e attendere circa 5 minuti.
Poi ripulire grattando delicatamente con una pietra pomice o una lima adatta per la cura dei piedi.
Nella sua versione strong è il prodotto più semplice fra tutti ma che diviene particolarmente versatile nell’utilizzo per le mani e risultando un ottimo metodo preventivo all’insorgere dell’occhio di pernice al piede, o calli in genere.
-
Dahbell – Soluzione concentrata
- Calli, duroni vesciche piedi talloni screpolati e occhio di pernice? non trascurare il benessere dei piedi, supportano il nostro peso tutto il giorno e hanno bisogno anche loro di attenzioni,...
Anche questo un prodotto versatile, indicato per i piedi ma è parecchio efficace anche per mani o altre parti del corpo.
Penetra in profondità e rimuove, nell’utilizzo quotidiano, calli, duroni e occhio di pernice.
Inoltre ha proprietà antifungine e combatte efficacemente eventuali cattivi odori dei piedi.
Molto interessante l’effetto peeling che accompagna l’ammorbidimento della zona indurita.
Bastano 2 o 3 applicazioni al giorno per restituire una pelle decisamente ammorbidita dopo pochi giorni di utilizzo.
Forse non fra i prodotti più forti o aggressivi, ma ottimo per occhio di pernice agli inizi o trattamento preventivo.