Il cronometro è uno strumento indispensabile per chi vuole misurare con massima precisione un intervallo di tempo per esigenze professionali o sportive.
In commercio sono disponibili tantissime tipologie di cronometri che si diversificano per forme, tecnologie e materiali per cui non risulta semplice individuare quello più adatto per le proprie esigenze.
Andiamo a vedere quali sono le principali caratteristiche da tenere in considerazione per una scelta funzionale attraverso una vera e propria guida.
Che cos’è il cronometro
- Caratteristica: Digitale.
- 【Alta qualità】 Il cronometro sportivo è realizzato in materiale ABS di alta qualità, resistente e durevole, resistente all'usura e agli urti, con funzione di cronometraggio, funzione orologio....
- Realizzato in materiale plastico di alta qualità per la durevolezza.
- Funzioni: ora, data e allarme. Scegli tra le 3 modalità di visualizzazione per controllare l'ora, la data e impostare un allarme.
- Funzione di misurazione del giro e dello split: consente di registrare sia nel giro che nel tempo diviso con la possibilità di memorizzare 10 memorie per gli eventi. Può misurare fino a 10 ore in...
- 【Muto stato di funzionamento】 - Questo cronometro dell'arto sta funzionando muto durante il normale utilizzo del tempo, dare un'ambiente silenzioso quando si utilizza
- 【Cronometraggio accurato】 Il cronometro garantisce una precisione di 1/100 di secondo. È perfetto per chi ha bisogno di formazione e tempi precisi
Il cronometro è un dispositivo che permette di misurare un intervallo di tempo con massima precisione. Dispone di funzioni grazie alle quali poter effettuare ulteriori misurazioni che possono riguardare un riscontro parziale.
Ci sono tantissimi utilizzi che se ne possono fare a partire dal mondo sportivo per cui durante l’allenamento il coach può valutare le prestazioni fisiche dei propri atleti come il tempo di percorrenza nei 100 metri piuttosto che gli scatti in lunghezza e più contenuti come i classici 30 metri. Insomma un cronometro può essere utilizzato in tutte quelle azioni in cui c’è la necessità di misurare un intervallo di tempo.
Come è formato un cronometro
Per riuscire a scegliere in maniera ottimale un cronometro è fondamentale anche conoscere la struttura e le varie parti che lo compongono. Innanzitutto la struttura esterna del cronometro è caratterizzata da un diametro che non deve essere eccessivo altrimenti si rischia di avere a disposizione un dispositivo poco versatile e pratico.
Di conseguenza le dimensioni dello schermo devono essere adatte per contenere le informazioni cercate ma al tempo stesso non eccessive in quanto bisogna tener conto che il cronometro può essere da polso e in alternativa appeso al collo.
Da sottolineare che soprattutto per quanto riguarda gli orologi da polso digitali molto spesso hanno già integrato un cronometro che permette di misurare fino ai centesimi di secondo. A prescindere dalla tipologia devono disporre di almeno due comandi posizionati sulla parte laterale quando si tratta di un cronometro da polso mentre su quella superiore in caso di cronometro da appendere al collo.
Il motivo di disporre di almeno due pulsanti se non di più è legato all’esigenza di poter prendere delle misurazioni parziali magari su un singolo giro di campo e non perdere informazioni sull’attività complessiva dell’atleta. Un terzo pulsante solitamente viene adoperato per azzerare tutti i valori e ricominciare da capo la valutazione.
Guida alla scelta del miglior cronometro
Scegliere il miglior cronometro significa prendere in considerazione un prodotto che per caratteristiche tecniche e dimensioni sia adeguato per l’utilizzo che se ne vuole fare. La prima valutazione riguarda la tipologia di cronometro per cui bisogna capire se si ha necessità di un cronometro da polso oppure da appendere al collo.
Ci sono poi una serie di valutazioni che possono essere effettuate sul marchio costruttore in quanto ci sono aziende che possono vantare una certa esperienza come Casio, Marathon, Laopao e tanti altri. A prescindere dall’azienda costruttrice bisogna considerare nello specifico non solo l’ampiezza del display e il design, ma in maniera pratica la robustezza del prodotto e la capacità di funzionare correttamente anche sotto la pioggia.
Infatti si pensi ad esempio alle esigenze di un arbitro di calcio e di qualsiasi altro sport che si pratica all’aria aperta per cui meglio scegliere un prodotto impermeabile altrimenti alle prime gocce ci potrebbe essere il collasso dal punto di vista tecnico.
Inoltre bisogna garantire che il cronometro abbia delle funzioni importantissime e imprescindibili come la rilevazione dei tempi parziali e di giro. In aggiunta un buon prodotto deve disporre di uno spazio sufficiente per memorizzare alcuni dati eventualmente poi da riportare sulla propria tabella.
Altra funzione che molto spesso si rivela importante a prescindere dall’utilizzo, è la capacità di poter registrare contemporaneamente la durata di un’intera gara e non solo di una sua parte. Rimanendo poi in tema di versatilità e affidabilità il cronometro deve essere dotato di una struttura capace di garantire massima impermeabilizzazione rispetto alla polvere.
Questi dati relativi all’impermeabilità rispetto alla polvere e all’acqua sono peraltro riportati nel codice IP del cronometro ed in particolare per quanto riguarda l’acqua la seconda cifra indica il livello a cui si sta accedendo andando da un minimo di 1 fino ad un massimo di 9.
Lo stesso concetto si applica sulla questione polvere soltanto che la cifra da prendere in considerazione è la prima sempre dello stesso codice. Poi ci sono altre funzioni che indubbiamente sono apprezzate dall’utente come la possibilità di fruire di una retroilluminazione da attivare all’occorrenza che si dimostra molto utile qualora si dovesse svolgere un allenamento in condizioni di poca luce.
Meglio digitale o analogico?
La tecnologia digitale è praticamente soppiantata a quella analogica in qualsiasi settore con delle dovute eccezioni. Il dilemma è per quanto riguarda il cronometro è meglio acquistare un prodotto digitale oppure andare sull’analogico.
Non c’è dubbio che la versione analogica del cronometro sia più romantica ed elegante con una struttura solitamente realizzata in metallo e all’infinita con grande considerazione dei più insignificanti particolari.
Tuttavia questo rappresenta anche un limite perché certamente il peso è maggiore rispetto alle versioni digitali che preferiscono materiali plastici innovativi che sono robusti ma leggeri. C’è poi da considerare che il cronometro analogico è molto preciso e affidabile con un costo decisamente abbordabile vista la qualità.
Questo però non significa che sia preferibile scegliere il cronometro analogico in quanto ci sono degli svantaggi dovuti alla necessità di ricaricare manualmente e che ci sono dei limiti rispetto ai minuti massimi che è in grado di conteggiare.
I vantaggi delle versioni digitali sono un ottimo rapporto qualità-prezzo, leggerezza e versatilità oltre che un’ampia gamma di funzionalità che indubbiamente le versioni analogiche non possono offrire.
Tra le funzionalità aggiuntive più apprezzate da allenatori ma anche da semplici privati che lo vogliono utilizzare per delle specifiche esigenze c’è la possibilità di fruire del contapassi, del GPS, del visualizzatore di calorie bruciate, del calendario ed eventuali sveglie. A seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare ci si può indirizzare verso l’analogico oppure il digitale.
La classifica top7 dei migliori cronometri
-
PC2810 JZK – Miglior cronometro
- Giro di tempo, Conto alla rovescia a partire da 10 ore, Orario, Datario e Sveglia --- Completo di tutte le funzioni, perfettamente funzionale e facile da usare, con tasti a risposta adeguata ai...
Si tratta di un cronometro con cordino per cui eventualmente da indossare al collo con struttura in plastica, rigida e leggera. Permette numerose funzionalità come il conto alla rovescia a partire da 10 ore ma anche l’orario, il datario e la sveglia.
Per quanto riguarda le funzioni relative alla misurazione di intervalli di tempo questo cronometro è utile per prendere il tempo sul giro, il contagiri e per riportare e tenere sempre traccia in memoria del record effettuato. Complessivamente la memoria permette di tenere traccia di 60 misurazioni.
Le sue dimensioni sono compatte e adeguate per utilizzo che solitamente se ne fa in quanto pari a 8,2 cm x 6,2 cm x 2,3 cm. Lo schermo ha dimensioni adeguate per poter vedere comodamente due linee di informazioni.
Tra le altre considerazioni il display è antiriflesso, il peso dell’articolo è 65 grammi e si adatta per tantissimi sport come il calcio, la palestra, il nuoto, la corsa e tanti altri. Dispone di tre tasti sulla parte alta e di un ulteriore tasto su quella bassa per il reset.
-
Cronometro sportivo e impermeabile
- 【Fischio di alta qualità】Realizzato in rame, può emettere un fischio forte e non è facile da arrugginire.
Questo prodotto è adatto per chi è la ricerca di una soluzione che permetta un ottimo rapporto qualità-prezzo. Tra l’altro nella confezione di vendita è presente anche un pratico fischietto che è molto utile per gli allenatori per richiamare l’attenzione dei propri atleti.
Il cronometro è realizzato in plastica e prevede sulla parte superiore tre pulsanti adatti per avviare e stoppare la misurazione oppure per commutare per l’utilizzo scegliendo tra la funzione cronometro, l’orologio e la sveglia.
Il terzo tasto invece permette di impostare eventuali operazioni specifiche tra cui l’orologio, la modalità del cronometro e tante altre funzioni. Le dimensioni sono adatte per tenere comodamente in mano il prodotto perché pari a 8,2 x 6 x 2,2 cm per un peso complessivo di 65.
Funziona grazie a una batteria a bottone da 1,5 volt e si possono attivare diverse funzioni classiche come il tempo complessivo e quello sul giro. Inoltre il costruttore indica che questo prodotto è impermeabile per cui adatto per un utilizzo anche sotto la pioggia.
-
Finis 3X100M
- 100 memorie, 3 linee di display, water resistant, ideale per nuoto e altri sport
Si tratta di un cronometro dal costo leggermente più elevato rispetto agli altri modelli caratterizzato da una struttura in plastica dura e leggera. Permette di fruire di uno schermo in cui sono visualizzabili ben tre righe di misurazione nonostante complessivamente il modello sia di dimensioni più contenute in quanto pari a 5,1 x 7,9 x 1 cm.
Ci sono tante interessanti funzioni di cui dispone e che possono essere attivate con i tre tasti presenti sulla parte superiore della struttura grazie ai quali è possibile avviare e stoppare la misurazione oppure eseguire il reset e richiamare i vari dati riportati in memoria.
Il quarto tasto che invece si trova nella parte bassa è utile per selezionare la modalità di utilizzo. In particolare dispone di 100 spazi di memoria ed è impermeabile all’acqua per cui adatto anche per un utilizzo in ambienti umidi come la piscina.
Permette di prendere in considerazione i tempi parziali e quelli cumulativi e di poterli visionare semplicemente cliccando sul tasto centrale presente in alto. Ha la capacità di misurare fino a 10 ore e il peso complessivo è di 110 grammi. Inclusa nella confezione di vendita c’è una batteria di tipo polimero di litio.
-
Laopao 2 – Cronometro digitale
- Materiale di alta qualità e funzione muta - metallo,Antiurto e resistente.Cronometro con modalità mute,Regolabile,silenzio assoluto, senza "BEEP".
Questo marchio propone sul mercato un cronometro che per forme ricorda quelli analogici ma che in realtà è digitale. La struttura è stata realizzata in metallo e questo garantisce maggiore resistenza nel tempo e le sue dimensioni sono pari a 3,4 cm di profondità, 6,1 cm di lunghezza e 1,7 cm di spessore.
Essendo in metallo il suo peso è necessariamente più elevato per cui si arriva a 140 grammi. C’è soltanto una riga di visualizzazione della misura e dispone della funzione di retroilluminazione per cui può essere usato tranquillamente anche in condizioni di scarsa luce.
Tra le altre funzioni c’è quella di spegnimento per cui non c’è dispendio di energie e dispone sia della sveglia sia della funzione orologio senza dimenticare il conto alla rovescia. Le sue dimensioni sono tali da poter essere mantenuto facilmente in mano e attivato senza alcun problema.
-
Cronometro sportivo Motus
- 200 intertempo con definizione a 1/1000 di secondo
È un prodotto dall’ottimo rapporto qualità-prezzo che permette di effettuare diverse misurazioni grazie a una struttura semplice, ergonomica e dotata di un display ampio con tre righe per la visualizzazione dei dati.
Dispone di una memoria dati per l’ultima seduta di allenamento effettuata in maniera tale da avere a disposizione una serie di informazioni aggiuntive molto interessanti come il tempo più veloce, quello più lento e anche la media.
Inoltre permette di effettuare il conto alla rovescia, di effettuare il conteggio di esercizi che prevedono delle ripetizioni del gesto sportivo. Si può anche programmare l’attività tenendo conto di alcuni valori come gli intervalli di tempo da utilizzare per riprendere fiato e energie.
Il modello è realizzato con una plastica solida e leggera che permette di avere anche massima resistenza all’acqua ed è dotato di tre tasti sulla parte superiore adatti per selezionare la modalità di utilizzo per avviare e stoppare la misurazione e per resettare e splittare il tutto.
-
Laopao YS-860
- Materiale di alta qualità e funzione muta - Realizzato in ABS, resistente.Cronometro con modalità mute,Regolabile,silenzio assoluto, senza "BEEP".
È un cronometro classico da appendere al collo con struttura in plastica ABS per cui solida e leggera. Dispone di diverse funzionalità tra cui quella di spegnimento orologio, sveglia, il conto alla rovescia e il timer.
Il display è ampio, ci sono ben tre righe di visualizzazione per riportare tutti i vari dati e il peso è di soli 100 g. Tra le altre caratteristiche più interessanti da segnalare che nella confezione di vendita è riportato anche un fischietto di alta qualità adatto per gli allenatori per dare avvio e termine alla sessione di allenamento.
Sul display ci sono in alto i tre tasti classici per avviare la misurazione, stoppare, richiamare varie misurazioni già effettuate e tutte le funzioni e selezionare anche la modalità di funzionamento con il tasto in rosso presente però nella parte bassa del dispositivo. Il costruttore non indica che questo prodotto è impermeabile per cui meglio evitare un utilizzo in ambienti troppo umidi perché potrebbero esserci delle problematiche.
-
Pulivia YS-8100
Il cronometro è realizzato con plastica dura e leggera e ha dimensioni pari a 6 cm per quanto concerne la larghezza altrettanti per la lunghezza mentre lo spessore è di quasi un centimetro.
Il peso complessivo è di 68 g e ci sono tante funzionalità che possono essere attivate con i tre pulsanti presenti nella parte più alta della struttura e in più c’è il pulsante rosso in basso per selezionare la modalità di utilizzo perché può essere usato anche per semplice orologio o per attivare una sveglia.
È prevista la funzione conto alla rovescia per cui si fa partire da un massimo di 9 ore e 59 minuti. C’è poi la possibilità di misurare il singolo giro e la durata complessiva dell’allenamento, tra l’altro memorizzando questi dati magari per gestire tutta l’attività sportiva attraverso una tabella da riempire successivamente a casa. È adatto per essere utilizzato in tantissimi contesti come il classico allenamento di calcio fino ad arrivare alle attività che si svolgono in piscina.