Quando andiamo a correre spesso la musica ci accompagna e ci tiene compagnia, rendendo anche la corsa un po’ più leggera, più piacevole, e secondo la scienza la musica, o anche un audiolibro, un podcast, tutto ciò è in grado di ridurre la stanchezza fino al 20%.
Ma per fare ciò occorre un buon paio di cuffie da running e la scelta di esse non è sempre facile, ogni runner ha le sue preferenze, come ad esempio c’è chi le preferisce senza gommini, chi le vuole Bluetooth, oppure chi le classiche con il filo per paura che cadano.
Tipologie di cuffie da running:
- 2023 Nuova Tecnologia Bluetooth 5.3 : Cuffie Bluetooth utilizzano adotta la tecnologia Bluetooth 5.3 avanzata, la tecnologia offrono un aggiornamento completo in ogni modo per garantire una...
- Suono incredibile amato da oltre 20 milioni di persone
- 【Microfono integrato】 Supporta la tecnologia di cancellazione dell'eco digitale con segnale digitale.
- Le dimensioni mini massimizzano il comfort dell'orecchio aperto Le cuffie OpenRun Mini Bluetooth non entrano o sopra le orecchie, assicurando che le tue orecchie siano sempre asciutte e fresche anche...
- Bluetooth 5.3 e Facile Accoppiamento: Gli cuffie Bluetooth I25 utilizzano il chipset Bluetooth 5.3 avanzato. Utilizzando gli auricolari Bluetooth si ottiene una velocità di trasmissione 3 volte...
- 【L'ultima tecnologia Ridefinisci l'ascolto open ear】 Con l'ultima tecnologia a conduzione ossea di nona generazione, Openrun Pro ti permette di sfruttare ogni nota, ritmo e ritornello durante...
- 【Estrema Compatibilità】Grazie al Bluetooth 4.2 si accoppierà facilmente e velocemente con smartphones, tablet, TV e tutti gli altri dispositivi Bluetooth in un raggio di 10metri.
Sul mercato troviamo diversi tipi di cuffie da running:
-
In-ear:
ovvero che si inseriscono all’interno dell’orecchio.
Le in-ear sono sicuramente le migliori per lo sport, ma attenzione al volume, che alla lunga potrebbe creare problemi.
-
Conduzione ossea:
ovvero che sfruttano le ossa del cranio per riprodurre il suono, senza andare a toccare il timpano.
-
On-ear:
ovvero che vanno poggiate sulle orecchie.
Di base non sono in grado di escludere totalmente i rumori esterni.
Negli usi prolungati possono dar fastidio alle orecchie.
-
Over-ear:
ovvero quel tipo di cuffie che circondano l’orecchio.
Sono dispositivi, la maggior parte delle volte, ingombranti, però offrono un’esperienza di ascolto immersiva, ed escludono totalmente i rumori esterni.
La nota negativa di queste cuffie è che sono scomode da portare in giro perché abbastanza ingombranti.
Come scegliere le migliori cuffie da running?
Sono migliori per correre le cuffie con o senza fili?
Io personalmente preferisco di gran lunga le cuffie bluetooth, sono più comode, non si avrà nessun filo attorno, l’unica cosa è ricordarsi ogni tanto di ricaricare.
Meglio scegliere cuffie che isolano dal rumore ambientale?
Dipende, se si corre su un marciapiede, o comunque su percorsi appositi possiamo anche scegliere delle cuffie che hanno un buon isolamento ambientale, ma se al contrario corriamo in strada dobbiamo scegliere quelle che non lo fanno, per non rendere la nostra corsa pericolosa, e rimanere vigili su eventuali pericoli.
La scelta delle cuffie running è importante, si deve scegliere le stesse con una buona durata della batteria, ovviamente parlando di cuffie Bluetooth, in media sul mercato si trovano con un’autonomia che varia dalle 3 alle 10 ore, e questo pare bastare per una corsa.
Un runner di solito corre una media di 6km per circa un’ora, o due, quindi direi che la durata è più che sufficiente.
Ma anche la qualità del suono non è da sottovalutare, perché spesso si corre in strade moto trafficate quindi avremmo bisogno della capacità di cancellazione del rumore.
Un altro punto principale è che devono essere waterproof per via del sudore, ci sono diversi gradi di impermeabilità, che andremo a vedere più avanti, ma i più comuni sono:
IPX4
IPX5
IPX7
Su questa guida ci concentreremo su le cuffie Bluetooth migliori sul mercato.
L’unica regola imprescindibile, su cui ogni runner si trova d’accordo, è che le cuffie devono essere ben salde e non cadere.
Classifica delle migliori cuffie da running:
-
Powerbeats pro wireless – Migliori cuffie da running
- Auricolari ad alte prestazioni totalmente senza fili
La durata della batteria di queste cuffie è eccezionale, essendo di circa 9 ore di utilizzo con una singola ricarica.
Altro punto a loro favore è la velocità di ricarica, impiegano circa un’ora per ricaricarsi del tutto.
Con il loro design in-ear regalano stabilità, autonomia e isolamento sonoro.
Ma parliamo della loro struttura:
Si presentano di colore nero, con un design semplice, con tastino su entrambe le cuffie per regolare il volume e per il controllo della riproduzione, ma anche per le chiamate in entrata o in uscita.
Con queste cuffie, di ultima generazione, è possibile condividere la stessa musica con un’altra persona, semplicemente con un tocco.
Queste cuffie sono dotate di sensori ottici che rilevano il movimento quando indossi le cuffie facendo partire la musica appena inizia l’allenamento.
- Pro:
viene fornita di diversi misure di gommini, per garantire un miglior confort;
impermeabilità di livello IPX4, resistente al sudore.
- Contro:
indossarli con una sola mano non è semplicissimo;
la sua custodia risulta leggermente ingombrante.
I powebeats si collegano sia con dispositivi IOS che android, ma se collegati a IOS possono collegarsi a Siri senza prendere il telefono nelle mani.
Questi auricolari nascono dalla collaborazione tra Apple e Beats, du queste cuffie è installato il chip H1 di Apple, che permette una migliore compatibilità e connettività con il telefono.
Queste cuffie risultano le migliori secondo le recensioni di moltissimi clienti.
-
Bose sport – Cuffie bluetooth da running
- Auricolari Bluetooth wireless progettati da Bose per dare il meglio quando ti alleni.
Anche di queste cuffie la durata della batteria è ottima, essendo di circa 10 ore complessive.
Queste cuffie rendono l‘ascolto molto realistico, sono confortevoli e molto stabili.
Queste cuffie sono touch, permettono di regolare volume, mettere in pausa o accettare e rifiutare chiamate.
Hanno una caratteristica forma ad ombrello e alette ampie e molto flessibili, in modo che siano ben salde.
- Pro:
forniti di 2 gommini di ricambio;
impermeabilità di livello IPX4;
compatti e leggeri;
stabilità della connessione bluetooth.
- Contro:
sporgono molto dalle orecchie;
manca la funzionalità di cancellazione del rumore.
-
Beats by Dr. Dree fit pro – Cuffie running
- Alette di sicurezza flessibili per garantire comfort e stabilità durante tutta la giornata
Grazie alla doppia membrana abbiamo un suono nitido e una separazione stereo perfetta.
Supporta l’audio spaziale, con rilevamento del movimento della testa, tutto questo avviene tramite l’utilizzo di accelerometro che può regolare il suono attraverso a come si muove la testa.
Per una comodità maggiore ruota e inserisci le alette nella parte superiore dell’orecchio.
- Pro:
Comode alette che si adattano all’orecchio;
3 coppie di gommini di diverse misure;
cancellazione del rumore;
leggere e maneggevoli;
facili da indossare.
- Contro:
Solo 6 ore di autonomia.
-
Shoks openrun pro – Cuffie per running
- 【L'ultima tecnologia Ridefinisci l'ascolto open ear】 Con l'ultima tecnologia a conduzione ossea di nona generazione, Openrun Pro ti permette di sfruttare ogni nota, ritmo e ritornello durante...
Punto di forza di queste cuffie è sicuramente che sono cuffie a conduzione ossea che permette un ascolto impareggiabile, ma che non ti isola totalmente dagli ambienti esterni.
Sicuramente una tecnologia avanzata, e dalle recensioni sono le migliori e le più vendute nel loro genere.
I comandi sono semplici e intiutivi.
- Pro:
Due bottoni fisici per il volume e un terzo che ti permette di gestire le eventuali chiamate;
doppia cancellazione del rumore;
qualità del suono eccellenti.
- Contro:
Non sono impermeabili;
poco compatte.
-
Sony WH-CH510
- Cuffie sony wireless bluetooth on-ear wh-ch510 nero
Offrono un’esperienza unica, totalmente immersiva per correre in posti poco trafficati.
Sono ergonomiche in modo da poterle tenere a lungo senza provare fastidi.
La resistenza dei materiali rende queste cuffie un buon compromesso tra prezzo e comodità.
Funzionalità semplicissima con tasti per regolare volume, play e pausa.
- Pro:
Esperienza immersiva;
padiglioni girevoli;
batteria che dura fino a 35 ore.
- Contro:
Ingombranti;
non compatibile con Play Station.
-
Jabra elite
- Esperienza sonora ottima: gli auricolari wireless ergonomici offrono una personalizzazione ai vertici della categoria, un suono di ottima qualità, bassi potenti e una durata della batteria fino a 28...
La novità di queste cuffie sono le modalità ANC e HearThrough, la prima permette di isolarci filtrando il rumore ambientale, invece la seconda permette di sentire tramite cuffie i suoni ambientali, in modo da non correre pericoli.
Viene fornito di 3 gommini di diverse misure.
Tecnologia 4 microfoni.
Ha dei bassi molto potenti secondo le recensioni.
Con il suo design queste cuffie sono eleganti e di tendenza.
Tramite l’app è possibile personalizzare il suono a piacimento.
- Pro:
Isolamento acustico;
Prezzo.
- Contro:
Bassi poco profondi;
leggermente ingombranti per padiglioni auricolari piccoli.
-
Sony cuffie wirless WF-C500 TRUE
- VESTIBILITÀ CONFORTEVOLE: Progettati piccoli e leggeri in una forma arrotondata senza spigoli, queste cuffie si adattano saldamente e comodamente alle tue orecchie, così sei libero di concentrarti...
Questo prodotto ha dei bassi molto potenti secondo le recensioni.
Con il suo design queste cuffie sono eleganti e di tendenza.
Tramite l’app è possibile personalizzare il suono a piacimento.
- Pro:
Dimensioni ridotte;
batteria di lunga durata.
- Contro:
Poco impermeabili.
-
Tozo T10
- [Qualità audio stereo ] Il driver dell'altoparlante da 8 mm di grandi dimensioni degli auricolari TOZO T10 (l'area dell'unità è 1,77 volte rispetto alla normale area di trasmissione) offre bassi...
Questo modello sicuramente ha come punto di forza il prezzo basso.
Questi auricolari sono estremamente intuitivi nel loro uso.
Per essere degli auricolari di prezzo basso possiamo affermare con sicurezza che offrono prestazioni estremamente buone.
- Pro:
Prezzo accessibile;
maneggevoli;
facili da indossare;
IPX8 di impermeabilità.
- Contro:
Bassi non profondissimi;
senza isolamento del rumore.
-
Soundcore
- Suono straordinario: gli auricolari True Wireless Life P2 Mini sono dotati di driver di grandi dimensioni a triplo strato da 10 mm per alimentare un suono potente con il 50% in più di bassi per...
Cuffie di fascia bassa, ma nel complesso di buona qualità, con diverse modalità da usare in ascolto, le modalità sono 3:
le modalità Soundcore Signature, Bass Boost e Podcast adattano il profilo sonoro a ciò che stai ascoltando.
Sono dotate di microfoni con intelligenza artificiale, in modo da poter dare comandi per lo smartphone.
- Pro:
Compatte e leggere;
5 coppie di gommini di diverse dimensioni.
- Contro:
Audio migliorabile.