Normalmente, quando si parla di piaghe da decubito, la prima immagine che viene alla mente è quella di un paziente costretto a lunghi periodi di permanenza a letto; situazione, questa, che spesso provoca grande disagio e lesioni davvero fastidiose.
Ma il problema non riguarda soltanto persone allettate, ma anche quelle che, purtroppo, non possono far altro che trascorrere le proprie giornate in posizione seduta, sia su una sedia a rotelle, che su sedie (o poltrone) normali.
In questi casi, la soluzione del problema è rappresentata dai cuscini antidecubito, preziosi supporti in grado di alleviare la sofferenza di chi si trova a vivere in questa drammatica situazione.
L’utilizzo preventivo di questo genere di strumenti è davvero consigliabile perché limita in modo significativo i danni che una postura, cui si è costretti per lungo tempo, inevitabilmente causa.
Diverse tipologie di cuscini antidecubito:
- cuscino per sedia di alta qualità:I cuscini in gel sono ottimi per alleviare il dolore alla schiena e alla parte bassa della schiena dopo una seduta prolungata. Aiuta la maggior parte dei dolori...
- ♥ FUNZIONALE: Cuscino antidecubito di 8 cm di spessore (3 cm di schiuma viscoelastica e 5 cm di poliuretano espanso) che riduce la pressione e previene la comparsa di ulcere e piaghe da decubito.
- 【dualuxe cuscino in gel】Design a doppio strato aumenta la forza del supporto e aiuta a disperder le pressioni . 3,8CM thickness Ti permettono di goderti il fresco mentre senti la morbidezza di un...
- CUSCINO ANTIDECUBITO professionale in Memory Foam con struttura a tre sezioni composta da due strati esterni in poliuretano espanso ad alta densità ed uno intermedio costituito da un cuscinetto in...
- INDICAZIONI: Il suo impiego è indicato nella prevenzione delle ulcere da pressione in zone potenzialmente favorevoli alla sua comparsa in soggetti che devono rimanere seduti o allettati per lunghi...
- ✅👍 Garanzia al 99.9%: materiale siliconico, design tridimensionale a doppio strato a nido d'ape, confortevole e traspirante, sano ed ecologico. Modello: 2021. Consegna: 1-3 giorni lavorativi, 1...
- 【Alleviare il dolore】Il cuscini per sedie aiuta ad alleviare la pressione, migliorare una postura sana,favorire la circolazione.Prevenire e alleviare efficacemente vari sintomi del dolore,evita il...
I cuscini antidecubito sono progettati in modo che la pressione, causata dal peso della persona che vi si siede sopra, venga adeguatamente distribuita; questo obiettivo viene raggiunto aumentando la superficie di contatto e perfezionando l’allineamento e la stabilità posturale del paziente.
In questo modo, non solo si evita l’insorgenza di eventuali deformità, ma si ottengono altri importanti risultati: innanzi tutto si riduce di molto il dolore e si limita la spasticità muscolare, inoltre, la sensazione di comodità e di comfort aumenta e la mobilità residua risulta facilitata.
Sedia, poltrona o carrozzina che sia, il cuscino antidecubito è assolutamente indispensabile.
Ne esistono tanti tipi (di varia forma e di materiali diversi), ognuno con prerogative proprie. Per questo motivo, la scelta va fatta in maniera oculata, basandosi bene sia sulle esigenze di chi ne necessita, che sulle caratteristiche fondamentali di ciascun modello di cuscino.
Vediamo, quindi, quali cuscini antidecubito sono disponibili nel mercato attuale:
-
Cuscino antidecubito in schiuma
- Cuscino antidecubito con rivestimento in visco-gel 3D realizzato in memory foam. Il cuscino può essere utilizzato anche senza la federa.
- PRESSIONE DI RILIEVO: il nostro cuscino per il riposo del piede fornisce un sostegno eccellente e deciso mentre allevia la pressione sul piede e sulla caviglia.
Questo tipo di cuscino antidecubito è rivestito da fodere traspiranti, è impermeabile all’acqua, ma assolutamente permeabile ai vapori. La sua capacità di riduzione della pressione dipende dalla densità, dalla memoria e dallo spessore del materiale che lo compone.
Le schiume più dense sono quelle che mantengono più a lungo le loro proprietà. Il loro utilizzo, quindi, può essere più duraturo; per quanto riguarda la “memoria”, ci si riferisce alla capacità di “ricordare” la conformazione e il peso del corpo che ha esercitato la pressione su di esse.
Lo spessore, infine, deve essere di una certa consistenza perché deve impedire che le prominenze ossee del bacino tocchino la parte inferiore del cuscino (e, di conseguenza, la zona d’appoggio della sedia).
Questo tipo di cuscino da decubito può presentarsi a sezione unica o a sezione multipla; può avere profili e forme diverse e strati di vario tipo ed è in base a ciascuna di queste caratteristiche che fornirà vari livelli di performance.
-
Cuscino antidecubito con fluidi viscosi e gel
- Cuscino per piaghe da decubito, Cuscino antidecubito in gel fluido con morbida federa in cotone traspirante e tessuto antiscivolo. Utile alla prevenzione delle lesioni da decubito, assicura un'ottima...
- ✔ Materiale siliconico accuratamente selezionato: utilizzo di materiale gel freddo, esperienza confortevole e fresca, sano ed ecologico.
Si tratta di dispositivi realizzati con materiali polimerici in grado di ridurre sensibilmente la pressione grazie ad un principio specifico, detto fluttuazione; in pratica, il corpo, spostandosi sopra il cuscino, genera un movimento del gel (o del fluido viscoso che si trova all’interno), ma la struttura è in grado di garantire sempre il giusto spessore sotto tutte le protuberanze ossee presenti.
Alcuni cuscini di questo tipo poggiano su una base in materiale poliuretanico e la loro consistenza può essere più o meno fluida; in ogni caso, presentano una ridotta conducibilità termica.
-
Cuscino antidecubito in fibra cava siliconata
- VERSATILITA': Sei sempre in viaggio? Treno, aereo oppure auto? Potrai portare il cuscino ovunque vorrai. Infatti un altro pregio è la sua notevole leggerezza che, unita alle dimensioni compatte,...
- VERSATILITA': Sei sempre in viaggio? Treno, aereo oppure auto? Potrai portare il cuscino TAKImed ovunque vorrai. Infatti un altro pregio è la notevole leggerezza che, unita alle dimensioni compatte,...
Si tratta di un cuscino costituito da fibre cave di silicone posizionate all’interno di cilindri di cotone trasversali, che possono essere asportabili o fissi. Queste fibre cilindriche vuote, scivolano le une sulle altre grazie al loro rivestimento in silicone.
Esse consentono un discreto passaggio dell’aria; in questo modo si limitano fortemente i rischi che la pelle subisca un fastidioso processo di macerazione.
Questo genere di cuscino antidecubito è più elastico rispetto a quelli realizzati in schiuma e presenta una maggiore facilità di ritorno alla posizione originale, dopo il periodo di compressione generato dall’utilizzo più o meno prolungato.
-
Cuscino antidecubito ad aria
- ✔️UTILE: si possono evitare piaghe da decubito ed emorroidi grazie a questo cuscino antidecubito per carrozzina.
Presenta una superficie costituita da celle in PVC, poliuretano o neoprene, riempite d’aria, connesse tra loro e gonfiate da una pompa (manuale o elettrica).
L’aria catturata all’interno ha una pressione pre-determinata e il suo spostamento all’interno del dispositivo distribuisce in modo omogeneo la pressione esercitata sul cuscino dalla persona che lo utilizza.
Le celle che compongono questo genere di cuscini possono essere diverse per forma altezza e numero, ed è in base a questi parametri che varia la qualità del servizio offerto.
Come scegliere il miglior cuscino antidecubito:
I criteri sulla base dei quali scegliere un cuscino antidecubito sono diversi e si basano su parametri piuttosto precisi. Vediamo quali sono i principali:
- Peso del paziente: le persone in sovrappeso hanno bisogno di utilizzare cuscini antidecubito realizzati con materiali ad alta densità (gel); invece, i pazienti meno pesanti possono optare per un cuscino più alto e di forma anatomica in grado di impedire alle sporgenze ossee ischiatiche di entrare direttamente a contatto con la superficie del sedile;
- Tempi previsti di permanenza nella posizione seduta;
- Presenza di vizi posturali: esistono cuscini antidecubito adeguati che sono in grado di correggere posizioni anomale tramite l’utilizzo di supporti personalizzati;
- Considerazione della temperatura ambiente: i cuscini da decubito realizzati ad aria e ad acqua sono quelli maggiormente capaci di dissipare il calore del corpo della persona che li sta utilizzando. I cuscini fatti di gommapiuma si scaldano molto velocemente, mentre quelli in gel hanno una maggiore capacità di si mantenersi freschi;
- Comfort e comodità dell’utilizzatore;
- Mobilità residua dell’individuo; le persone che non sono in grado di cambiare posizione in maniera autonoma, oppure non possono sollevarsi dalla sedia, nemmeno di tanto in tanto, hanno bisogno di utilizzare cuscini ad aria, o multistrato;
- Posizionamento del cuscino (carrozzina rigida, carrozzina pieghevole, seggiolone polifunzionale, poltrona);
- Eventuale incontinenza: in questo caso è opportuno utilizzare cuscini antidecubito dotati sia di un rivestimento impermeabile, che di una fodera interna, completamente traspirante;
- Valutazione della situazione in cui si trova la cute;
- Fattori di rischio legati al paziente (patologia, anzianità, disturbi della sensibilità, eventuali patologie, presenza di dolore, riduzione della motricità, incontinenza ecc.).
Un presidio antidecubito può definirsi davvero efficace se è in grado di garantire:
- La limitazione delle forze di attrito e di stiramento;
- La diminuzione della pressione del corpo sull’intero piano di appoggio;
- La capacità di mantenere una postura quanto più corretta possibile;
- La dispersione del calore e dell’umidità;
inoltre, per essere giudicato di buin livello, deve avere uno spessore che possa evitare l’affondamento completo (bottom out) dell’utilizzatore.
Classifica dei 5 migliori cuscini antidecubito:
-
OrtoPrime Memory Foam – Miglior cuscino antidecubito
- PROTEZIONE: Allevia la pressione sul coccige, dolori erniari, ulcere, emorroidi e sciatica. Il cuscino antidecubito previene le piaghe da decubito negli anziani che restano seduti per molto tempo o...
Si tratta di un ottimo dispositivo che presenta una serie di caratteristiche positive di tutto rispetto. Innanzi tutto è realizzato senza fastidiose cuciture esterne (dettaglio, questo, che spesso provoca danni e arrossamenti dovuti all’attrito).
Inoltre, la sua struttura in Memory Foam, si adatta perfettamente sia al peso che alla conformazione del paziente ed è in grado di alleviare la pressione sull’osso coccigeo, e tutti gli eventuali danni che potrebbero insorgere, come, ad esempio: ulcere, emorroidi, dolori erniari e sciatica.
Si tratta di un cuscino posturale ergonomico, dotato di speciali scanalature, sfoderabile e lavabile in lavatrice con programmi fino a 60 gradi; misura 40 x 39 x 8 centimetri, è impermeabile e traspirante ed è particolarmente indicato per essere posizionato sulla sedia a rotelle.
Le sue caratteristiche sono tali, però, che il suo utilizzo può essere ampliato: quando, ad esempio, si è costretti a viaggiare per lungo tempo in auto, posizionarlo sul sedile di guida può garantire grande comfort e allontanare la stanchezza.
-
TakiMed – Cuscino antidecubito per sedia a rotelle
- VERSATILITA': Sei sempre in viaggio? Treno, aereo oppure auto? Potrai portare il cuscino TAKImed ovunque vorrai. La notevole leggerezza, unita alle dimensioni compatte, consente di portarlo sempre con...
È un cuscino dalle dimensioni compatte ed estremamente leggero (tanto da poter essere trasportato molto facilmente). La sua particolarità sta tutta nel materiale con cui è realizzato: si tratta di una fibra cava, dall’elevato potere coibentante, che viene siliconata all’interno di una fodera in cotone, in grado di isolare il cuscino sia dal caldo che dal freddo.
Inoltre, la parte interna del cuscino è in grado di adattarsi alle “forme” della persona che lo utilizza, prevenendo l’insorgenza delle piaghe tipiche del decubito. Si presenta con due lacci di fissaggio alla carrozzina, in modo che, una volta posizionato, non possa né muoversi, né scivolare in alcuna maniera.
Le sue azioni principali sono: diminuire in maniera significativa la pressione ossea sui punti del corpo a contatto con la sedia, ridurre le forze di frizione e taglio, favorire la circolazione dell’aria e migliorare la pressione del sangue all’interno dei tessuti.
Facile da pulire, può essere lavato a temperatura non superiore ai 30° e con programmi che non prevedano la centrifuga; non bisogna assolutamente utilizzare il ferro da stiro.
-
Cuscino antidecubito Spes
- ✅ Cuscino Antidecubito: Confortevole e traspirante che protegge la colonna vertebrale, la zona lombare e evita l'insorgenza di piaghe da decubito
Questo è un cuscino antidecubito ad aria, automodellante e autogonfiante, in grado di adattarsi in modo automatico alla conformazione anatomica della persona che vi si siede sopra e alla pressione che la persona stessa esercita.
Realizzato in materiale traspirante, risulta assai confortevole sia per la colonna vertebrale, che per la zona lombare; inoltre, contrasta e limita fortemente la formazione delle dolorose piaghe da decubito.
Il suo gonfiaggio è di semplice attuazione: basta, infatti, aprire la valvola posta nella zona anteriore e il cuscino si riempirà di aria e assumerà in breve tempo la forma adatta alla conformazione anatomica del paziente.
Il cuscino antidecubito SPES (in PVC) è foderato esternamente con un tessuto idrorepellente. Questa copertura, dotata di cerniera, è rimovibile e può essere lavata tranquillamente in lavatrice. Sulla parte inferiore del cuscino è presente una base antiscivolo, creata appositamente per donare stabilità e adesione al morbido supporto.
-
Bonmedico – Cuscino antidecubito per sedere
- Sollievo Istantaneo: Il cuscino posturale di bonmedico è progettato per alleviare il dolore a schiena e fondoschiena dopo lunghi periodi seduti. Distribuisce equamente il peso per offrire un sollievo...
Questo cuscino posturale della Bonmedico, marchio di articoli ortopedici e ergonomici distribuiti a livello internazionale, è stato studiato e realizzato allo scopo di ridurre al minimo i fastidi provocati alla schiena e al fondoschiena da lunghi periodi da trascorrere in posizione seduta.
Di forma ergonomica, è proprio grazie alla sua conformazione che questo particolare cuscino è in grado di distribuire in modo equo il peso sulla superficie sulla quale ci si siede, riducendo il carico sulla colonna vertebrale; il risultato è una postura molto più sana e una migliore circolazione sanguigna.
È realizzato in Memory Foam morbido; particolare, questo, che garantisce un utilizzo a lungo termine, senza che questo provochi una sua deformazione. Il nucleo, invece, è dotato di un innovativo strato in gel che provoca un effetto rinfrescante e rinvigorente.
Può adattarsi a qualsiasi tipo di sedia ed è ottimo anche (se non soprattutto) in presenza di emorroidi. È dotato di pratica maniglia per il trasporto e queste sono le sue dimensioni: 48 x 36 x 9.5 centimetri.
-
TakiMed – Cuscino antidecubito per sedia
- Azione: Per chi è pensato questo tipo di cuscino e perchè ha questa forma? Il cuscino a ciambella ha un'apertura circolare al centro in grado di alleviare il dolore nella zona sacrala e anale. Le...
Si tratta di un cuscino di forma circolare, particolarmente indicato per essere utilizzato come supporto da poggiare sulla sedia a rotelle. Ha la caratteristica forma a ciambella, con un’opportuna apertura centrale e circolare, appositamente realizzata per alleviare il dolore nella zona sacrale e nella zona anale.
Si rivela di grande conforto nelle lunghe fasi di recupero post-operatorio, ma anche in presenza di lesioni dell’osso coccigeo e in occasione di periodi in cui si è costretti a stare seduti per molte ore al giorno.
Il cuscino per la prevenzione contro le piaghe da decubito, prodotto da TakiMed, è realizzato con fibra cava (elemento dall’elevato potere coibentante) siliconata dentro una fodera in cotone al 100%. Questa particolare struttura è ideale perché in grado di limitare la pressione ossea sui punti maggiormente sollecitati dalla forzata immobilità.
Il cuscino è lavabile in lavatrice, ma a temperatura non eccessiva (si consiglia di utilizzare programmi non superiori a 30° e senza centrifuga); misura 40 cm di diametro ed è alto 10 centimetri.