Game Stick: Funziona bene questa console? Opinioni, giochi e acquisto sul sito ufficiale

Game Stick è un dispositivo proposto dalla Webtech, ed è l’accessorio ideale per gli appassionati del retro gaming. A quanti videogamer, infatti, piacerebbe avere sulla propria TV un apparecchio con cui potersi cimentare, da soli o in compagnia, in tutti i vecchi giochi?

Con Game Stick, dotato di attacco Hdmi frontale per il collegamento alla TV, sarà possibile scegliere tra ben 10000+ giochi e 9 emulatori. Andiamo allora a vedere in questa recensione di cosa si tratta, e come portarsi a casa questa mini console super tecnologica.

Cos’è Game Stick

Game Stick caratteristiche

Esternamente sulla confezione troviamo la foto di Game Stick con i pad e le varie caratteristiche; sul retro ci sono altre foto che riguardano il prodotto.

All’interno ecco Game Stick lite 4k ultra hd e i 2 joystick wireless da 2.4 G, cosi da potersi divertire anche a distanza senza la scomodità dei classici cavi. Esteticamente i controller sono molto simili a quelli di una playstation 4 o 3; l’unica differenza è il peso, molto più leggero e il materiale di fabbricazione che al tatto risulta essere maggiormente plasticoso. Incluso nella confezione c’è anche un manuale di istruzioni redatto in inglese e cinese.

Game Stick si presenta come una sorta chiavetta, ma di dimensioni più grandi sia per larghezza che per lunghezza, ed è davvero sbalorditivo come un accessorio così piccolo possa costituire una mini console con la bellezza di 10000+ giochi caricati al suo interno.

Le dimensioni ultra contenute permettono inoltre di portare Game Stick ovunque, anche in viaggio. Su uno dei lati lato è presente la TF card da 64GB e lo slot dove va inserita la chiavetta usb, o dongle, fornita in dotazione.

Non manca lo scomparto per l’alloggiamento delle micro schede sd e un tappo che si serve a proteggere l’attacco Hdmi. In dotazione l’azienda fornisce anche il cavo adattatore Hdmi per collegare Game Stick al televisore, dal momento che potrebbe non risultare facile collegare il dispositivo a tutte le TV, e il cavo usb utile a ricaricare l’apparecchio.

Ricapitolando, nella parte posteriore della mini console abbiamo 1 ingresso micro usb alimentazione, 1 porta usb per il dongle e il collegamento Hdmi per la TV. Quindi ci troviamo di fronte ad un accessorio con caratteristiche molto simili a quelle della Fire Stick di Amazon, in pratica una console da collegare direttamente alla TV.

Per quanto riguarda il pad compreso nel prodotto, la connessione a Game Stick avviene del tutto automaticamente non appena viene acceso: questo significa che non occorre fare alcun tipo di configurazione.

Alla prova pratica il pad funziona molto bene, può risultare al tatto molto plasticoso, ma è un controller compatibile che fa il suo dovere. Funziona con 2 batterie tripla A (le pile non sono comprese nella confezione ed è consigliabile acquistare quelle ricaricabili in modo che siano sempre riutilizzabili).

Come funziona?

Andiamo ora a vedere alla prova dei fatti come funziona Game Stick. Dopo aver collegato la console alla TV, sullo schermo del televisore appare subito il menù.

Il dongle fornito in dotazione consente di non effettuare alcuna configurazione né dei controller, dal momento che basta accenderli, e neppure del menù: l’utilizzo di Game Stick è quindi davvero molto semplice. La schermata è piuttosto classica e di facile lettura, e con il grilletto del pad è possibile andare a selezionare rapidamente il gioco che più interessa.

Come detto i giochi preinstallati a disposizione dell’utente sono tantissimi, più di 10000+, e trovare quelli preferiti non sarà certo un problema perché c’è davvero l’imbarazzo della scelta. I giochi presenti sono quelli classici tipo il picchia duro e non ci sono solo titoli Arcade ma anche quelli progettati per le console, come ad esempio Ninja Turtle 3.

Per quanto riguarda il resto, è tutto molto semplice: ci sono tutti gli emulatori come Playstation 1, Megadrive e Super Nintendo e le ROM (ossia le memorie di sola lettura) sono espandibili, quindi basta procedere alla loro installazione e si ritroveranno all’interno.

Con il tasto del select si può raggiungere il menù dove è possibile cambiare il suono dei tasti, modificare la lingua (tra le altre è presente anche l’italiano).

Game Stick si avvale del sistema operativo Android e nello specifico le console emulate sono Atari, Capcom, Mame, Famicon, Game boy, Game boy advance, Game boy color, Megadrive, Playstation e Snes. Il dispositivo funziona quindi con un sistema di retroarch.

Come si gioca con questa console:

Ma com’è la resa di gioco con Game Stick? In una parola, possiamo dire ottima e certamente appagante. Se, ad esempio, selezioniamo l’emulatore Mame avremo l’elenco dei giochi a cui possiamo accedere.

Il loading non è proprio istantaneo, ma una volta partiti, i giochi scorrono abbastanza bene ed anche l’audio non è male. Il controller è molto reattivo ed anche i tasti reagiscono in maniera eccellente.

Premendo il tasto mode posizionato al centro del pad, si accede a un menù molto interessante in stile Mame dove possiamo salvare gli stati, caricarli e quindi salvare la partita, agire sui controller, oppure uscire dal gioco.

Anche i giochi su Playstation 1 partono bene, ma rispetto ad esempio a Mame risultano essere un poco rallentati ed anche l’audio va a scatti: il gioco è comunque giocabile, anche se ovviamente non ha la stessa velocità della Playstation.

Ma ci può stare e comunque si tratta di piccoli problemi che riguardano pochissimi titoli. Testando Metal Slug, infatti, il gioco appare fluido anche nell’audio, non si riscontrano particolari difficoltà nello scorrere ed anche la grafica è piuttosto buona.

Se proprio vogliamo trovare un difetto, l’unica pecca di questo tipo di dispositivi, e che non riguarda quindi solo Game Stick, è che non è presente un controllo della risoluzione o della grafica. Su questo versante tutto dipende tutto dalla televisione che si usa: per esempio, se si imposta la tv nel formato 4:3 anche il gioco risulterà tale.

Game Stick è un dispositivo plug & play davvero soddisfacente, ci sono delle limitazioni nella configurazione del menù però nel complesso funziona molto bene. I giochi sono suddivisi in pagine ma non per generi, ci sono i classici picchia duro, poi quelli a scorrimento orizzontale, i giochi sportivi, i puzzle games e così via. Purtroppo manca un ordine preciso dei diversi titoli e non c’è neppure un ordine alfabetico.

  • Modalità 4K

Game Stick permette di giocare ai videogiochi più amati sia in modalità Full HD che in 4K perché è dotato di un processore molto potente. Una volta selezionato il gioco, ci vuole un attimo prima che Game Stick lo legga e lo faccia partire. Il controller funziona bene e risulta essere molto reattivo ai comandi. È possibile anche salvare la partita selezionando nel menù la voce salva stato.

Se poi andiamo in mode e selezioniamo l’opzione carica lo stato, la partita ricomincerà dallo stesso punto in cui si l’avevamo interrotta. Il pad risponde molto bene anche con emulatori più pesanti come Playstation 1.

La fluidità di gioco con Game Stick è piuttosto buona soprattutto se consideriamo che si tratta di un emulatore e non di una console vera e propria, ed anche con un gioco tipo Blade funziona bene, anche se si sente gracchiare un poco l’audio.

C’è da dire che alcuni i giochi presentano delle ROM buggate che andrebbero sostituite, ma si tratta di un fenomeno comune con dispositivi di questo tipo e non è un problema perché WebTech offre le istruzioni su dove trovarle e come sostituirle.

Dove comprare Game Stick e prezzo di vendita:

Game Stick prezzo

Il costo di Game Stick è assolutamente in linea con quello di prodotti concorrenti, ma WebTech permette di usufruire di una promozione unica: Game Stick è infatti attualmente venduto all’imperdibile prezzo di 79,90 euro invece che 159,80 euro.

Game stick si può comprare solo dal sito ufficiale della casa e non su Amazon dove vengono proposte delle imitazioni. Una volta effettuato l’ordine si verrà contattati da un operatore entro 24h per definire tutti i dettagli dell’acquisto. Dopodiché si riceverà in pochi giorni Game Stick direttamente a casa.

Conclusioni

Game stick funziona molto bene e si segnala solo qualche piccolo problema sui giochi playstation ma può dipendere dalla ROM e in ogni caso la casa fornisce assistenza e indica i siti dove poterla scaricare.

Per quanto riguarda la parte software, in un programma che sfrutta un sistema di emulazione tipo retroarch, il vantaggio è che si può vedere anche all’interno dell’ambiente Windows ed è quindi possibile maneggiare mettendo o togliendo delle ROM. Semmai il software appare un poco limitato nelle impostazioni.

Sulla velocità delle prestazioni Game Stick si comporta senz’altro bene ed è molto giocabile, anche se a tratti su alcuni titoli si registrano dei rallentamenti. Dobbiamo però considerare che stiamo parlando di oltre 10000+ titoli divisi per console.

Infine, come abbiamo visto la parte hardware di Game Stick è pressoché perfetta: possiamo collegarlo facilmente a un monitor o alla tv senza particolari configurazioni, l’installazione è facilissima, il controller ha con buona resa e reagisce bene ai comandi.

Se poi pensiamo agli oltre 10000 giochi disponibili e al semplice inserimento di ROM aggiuntive, allora a fronte del rapporto qualità-prezzo non potevamo certo chiedere di più. Il divertimento con Game Stick è assicurato.

Lascia un commento