Sono molteplici le cause che ci portano ad avere la necessità di procurarci un girello per anziani adatto ad aiutarci nella deambulazione.
Infatti, non solamente l’età che avanza può crearci difficoltà motorie ma anche incidenti che portano a uno stato di disabilità permanente oppure operazioni o cadute che richiedono un periodo di recupero e di riabilitazione durante il quale è bene avere un supporto per camminare.
Indipendentemente dalla causa, ognuno di noi si può trovare nel corso della vita ad avere bisogno di un girello per anziani nella vita di tutti i giorni. Questo dispositivo, supportando la camminata, riduce i rischi di caduta dovuti a problemi di equilibrio oppure dolori alle gambe e ai piedi.
Mantenere la mobilità è molto importante in quanto camminare muoversi aiuta la muscolatura delle gambe a rafforzarsi, mantenendo attiva la circolazione.
Esistono tantissimi tipi di girelli per anziani in commercio che sono caratterizzati dalla presenza di vari accessori che possono essere utili in base al grado di disabilità dell’utilizzatore finale e che quindi vanno valutati attentamente prima di procedere all’acquisto.
Come scegliere il miglior girello per anziani?
- Deambulatore rollatore a quattro ruote delle quali le due anteriori piroettanti e le due posteriori fisse con sistema frenante
- Deambulatore pieghevole regolabile in altezza con struttura in alluminio anodizzato, barra stabilizzatrice in acciaio, impugnatura in poliuretano e puntali in gomma.
- Deambulatore pieghevole regolabile in altezza con struttura in alluminio anodizzato, barra stabilizzatrice in acciaio, impugnatura in poliuretano e puntali in gomma.
- Dispositivo Medico Certificato - Struttura in alluminio con 2 ruote fisse e 2 puntali in gomma impugnatura in poliuretano
Raccogliamo ora in questo capitolo tutti i consigli che possono tornarvi utili qualora dovreste imbattervi nella scelta di un girello per anziani. Gli elementi da considerare molto attentamente sono:
-
Misura e peso
È importante scegliere la misura del girello per anziani in base alla conformazione fisica dell’utilizzatore finale. Il mercato offre molti prodotti resistenti e robusti ma allo stesso tempo leggeri e facilmente ripiegabili per un trasporto più pratico.
Come parametro fondamentale le impugnature devono risultare circa all’altezza dei polsi per consentire una salda presa delle manopole e dei freni.
Il peso del girello per anziani è dettato dal materiale in cui è realizzato, esistono modelli molto leggeri interamente realizzati in alluminio che partono da circa 3 kg.
I modelli in acciaio sono i più pesanti ma allo stesso tempo sono quelli più adatti a persone che hanno un peso corporeo elevato in quanto sono molto robusti.
I girelli per anziani in alluminio sono molto pratici per essere utilizzati in casa mentre quelli in acciaio, grazie alla loro robustezza sono adatti per essere utilizzati all’esterno anche su fondi stradali sconnessi.
-
Impugnature
Esistono varie tipologie di girelli per anziani, i modelli più comuni hanno maniglie comode ed ergonomiche dotate di freni manuali virgola che garantiscono una buona manovrabilità ma anche una maggiore sicurezza durante la camminata.
I modelli di girello per anziani che consentono l’utilizzo esclusivamente in piedi hanno impugnature integrate nel telaio e possono prevedere anche supporti ascellari per un maggior sostegno.
-
Regolazione dell’altezza
Per garantire la giusta sicurezza durante l’utilizzo il girello per anziani deve essere il più adatto possibile alla statura della persona che lo utilizza, è molto importante quindi che sia regolabile in altezza in modo che si possa adattare ad ogni tipo di fisico.
Questa funzionalità è molto utile se nel nucleo familiare sono presenti più persone con problemi di deambulazione.
-
La seduta
Soprattutto nei soggetti avanti con l’età che utilizzano costantemente il girello per anziani è molto importante che sia presente un sedile che possa garantire dei momenti di riposo durante il movimento.
La sua presenza, infatti, oltre che fungere da supporto per il riposo, è in grado anche di dare maggior sicurezza all’anziano in quanto e consapevole di poter prendere una pausa in caso di bisogno o di eccessiva stanchezza. La presenza del sedile è anche utile quando sono previste delle lunghe attese.
Sono molte marche ormai che propongono sedili imbottiti che puntano al massimo comfort e dotati anche di schienali come fossero una vera e propria seduta fissa.
-
Accessori extra
Vista la funzione di supporto nelle camminate anche all’esterno, accessori come cestini e borse possono essere molto utili nel caso in cui è necessario svolgere delle piccole commissioni che prevedono delle spese. Sono tanti i modelli dotati di accessori presenti sul mercato.
Diverse tipologie:
Possiamo suddividere le tipologie di girello per anziani essenzialmente in quattro gruppi:
-
Girello per anziani senza ruote
Sono modelli basici, decisamente non adatti a persone anziane in quanto prevedono di controllare interamente il movimento a mano non essendo presente ruote ma solamente dei gommini antiscivolo sulle quattro gambe ai lati del girello.
Questi questa tipologia induce a camminare in maniera scomoda e piuttosto innaturale visto che prevede di fermarsi ad ogni passo sollevando interamente il dispositivo.
-
Girello per anziani con ruote
Questo girello per anziani è proposto in moltissime varianti da diverse case produttrici. Può essere dotato di 2 ruote oppure di 4 ruote, fisse o girevoli e che offrono la possibilità di poter essere bloccate in caso di necessità.
La camminata risulta fluida e richiede poco sforzo poiché basta spingere il dispositivo senza sollevarlo da terra.
-
Girello per anziani da passeggio
Questo è decisamente il girello per anziani più diffuso è il più comodo in assoluto infatti può essere utilizzato sia da persone che hanno un’esigenza temporanea di un ausilio per la deambulazione sia da anziani che utilizzano quotidianamente il girello.
È dotato di un sedile più o meno imbottito e da quattro ruote che permettono l’utilizzo sia all’interno dell’abitazione che all’esterno su terreni più o meno sconnessi. In molti modelli è presente anche lo schienale per offrire maggiore comodità durante le pause e accessori aggiuntivi come borse oppure cestini che consentono di trasportare piccoli oggetti.
I freni sono installa lati all’altezza delle manopole e permettono quindi un controllo facile e veloce del dispositivo.
-
Girello per anziani con stampelle
Per le persone che oltre a difficoltà di movimento hanno anche problemi alle mani e ai polsi questo è il girello per anziani indicato in quanto scarica parte del peso corporeo direttamente sulle ascelle tramite appositi supporti.
È un girello per anziani che può essere utilizzato soprattutto in caso di fratture oppure traumi ed è indicato per chi ha poca forza a spingere il deambulatore. Solitamente la struttura è realizzata in acciaio a causa del peso che deve sostenere e quindi risulta abbastanza pesante.
Classifica dei migliori girelli per anziani:
Avendo visto i vari fattori da considerare prima di procedere all’acquisto e le tipologie presenti sul mercato in base alla problematica o necessità dell’utilizzatore finale, facciamo ora di seguito un riepilogo dei migliori girelli per anziani offerti dal mercato:
-
Mopedia – Miglior girello per anziani
- Regolabile in altezza: 113 - 150 cm (da terra al supporto ascellare)
Questo girello per anziani è il migliore della classifica per la qualità indiscutibile e la semplicità d’uso. È caratterizzato dalla presenza di supporti ascellari regolabili in altezza, larghezza e profondità in modo da poter avere il maggior comfort possibile che garantisce un utilizzo sicuro ed efficace del presidio.
È adatto anche alle persone che presentano difficoltà deambulatorie successivamente a operazioni e incidenti e che quindi stanno attraversando un periodo di cure riabilitative.
È un girello per anziani molto robusto e resistente ma anche leggero è di dimensioni contenute punto il materiale del telaio e acciaio ed è molto semplice e intuitivo il montaggio.
-
Mobiclinic Trajano – Girello per anziani con seduta
- COMODO: con questo rollator con sedile potrai riposare ogni volta che ne avrai bisogno e, grazie alla sua borsa, potrai trasportare tutti gli oggetti di cui hai bisogno.
Questo girello per anziani offre una buona qualità di utilizzo a chi ha difficoltà deambulatorie, garantendo stabilità e sicurezza.
È un girello per anziani regolabile in altezza, molto comodo per molteplici aspetti, infatti, ha una seduta imbottita confortevole con anche lo schienale ed è dotato anche di una borsa per trasportare piccoli oggetti.
Sono presenti dei freni manuali e delle impugnature ergonomiche e grazie alle ruote robuste e utilizzabile anche all’esterno.
Le dimensioni sono contenute ed è possibile piegarlo per riporlo in auto o in piccoli spazi.
-
Mobiclinic Alhambra – Girello per anziani pieghevole
- ✔️MASSIMA LEGGEREZZA: il deambulatore pieghevole Alhambra di Mobiclinic è realizzato in alluminio, materiale che gli apporta leggerezza; infatti, pesa soltanto 7,05 kg
E un girello per anziani molto comodo e pratico, adatto ad ambienti sia interni che esterni grazie alle ruote di alta qualità. Il sedile e ben imbottito e offre un immediato sollievo durante le pause di riposo, inoltre è un modello molto leggero in quanto il telaio è realizzato in alluminio ma sopratutto è totalmente pieghevole.
Sono presenti 2 freni manuali e la regolazione in altezza inoltre il cestino può essere installato sotto o sopra la seduta.
-
Mobiclinic Escorial – Girello per anziani con freni
- ✔️RESISTENTE E LEGGERO: essendo un deambulatore per anziani in alluminio, potrà muoversi senza difficoltà e in sicurezza. Offre resistenza e sicurezza allo stesso tempo.
Girello per anziani con seduta e per coloro che hanno difficoltà motorie, è un modello molto pratico e versatile progettato per ogni tipo di necessità. Adatto a un utilizzo casalingo oppure per le escursioni all’aria aperta o per semplici passeggiate.
Il girello per anziani è di buona qualità, la seduta installata e tutto sommato comoda grazie all’imbottitura e sotto la seduta è presente un cestino per la spesa o per trasportare qualsiasi oggetto necessario.
La presenza di impugnature ergonomiche e di freni manuali lo rendono un girello per anziani sicuro e semplice da utilizzare.
È realizzato con materiali robusti ed è quindi un prodotto dall’ottima durata.
-
Moretti – Girello per anziani ascellare
- ✔ pieghevole con un pulsante
Il girello per anziani Moretti è adatto per essere utilizzato in ambienti interni ed è un modello realizzato in alluminio, quindi molto leggero, con quattro ruote e freni manuali posizionati sull’impugnatura.
la sua leggerezza non è sinonimo di fragilità, infatti, è in grado di supportare persone che raggiungono un peso di 130 kg. È un modello pieghevole e ascellare, quindi facilmente trasportabile sia a mano che posizionato in un autoveicolo.
-
AnteaMED
- Deambulatore pieghevole regolabile in altezza con struttura in alluminio anodizzato, barra stabilizzatrice in acciaio, impugnatura in poliuretano e puntali in gomma.
Questo girello per anziani è adatto per l’utilizzo in piedi in quanto non ha la seduta, è un modello casalingo che può essere utilizzato per una situazione temporanea e di necessità.
Il prodotto è stabile, robusto e affidabile e si può utilizzare tranquillamente anche in ambienti esterni e sconnessi grazie alla presenza di ruote grandi e di qualità.
È un modello pieghevole con estrema facilità e occupa davvero poco spazio quando corre riporlo o trasportarlo, è anche regolabile in altezza adattandolo alla statura di chi lo utilizza e, per tutti i vantaggi sopra descritti, risulta essere una soluzione valida seppur semplice ed economica.