Imbracatura per disabili: Classifica delle migliori e consigli per la scelta

L’imbracatura per disabili è un ausilio medico indispensabile per effettuare lo spostamento di un paziente con limitata autonomia motoria dal proprio letto alla carrozzina.

Dai modelli standard mezzocorpo o con supporto per la testa, passando poi per quelli specifici per amputati, fino ai più sofisticati con rete e imbottitura, le imbracature per disabili sostengono il corpo durante le delicate fasi della movimentazione, assicurando il miglior comfort possibile, ma anche un trasferimento dignitoso e sicuro.

Questi ausili medici per sollevatori idraulici o elettrici sono stati pensati per semplificare gli spostamenti del paziente in casa come in ospedale, senza traumi e senza troppa fatica.

Nonostante il funzionamento sia simile per molti dispositivi, è bene scegliere l’imbracatura sulla base delle specifiche esigenze.

Data l’ampia disponibilità di modelli e la significativa variazione di prezzi sul mercato, abbiamo pensato di realizzare una pratica guida che possa aiutarti nella scelta, provvedendo a selezionare le migliori 7 imbracature per disabili attualmente disponibili sul mercato.

In quest’ultima fase abbiamo tenuto in considerazione le funzioni di ciascun ausilio, la qualità dei materiali di fabbricazione ma anche le opinioni degli utenti che li hanno già provati per sé oppure per un familiare con gravi difficoltà motorie.

Imbracatura per disabili – Perché è importante?

Imbracatura per sollevamento disabili

2
DEWIN Imbracatura per Disabili, Imbracatura per Sollevatore Disabili per Persone Pazienti con...
  • [Strumento pratico per la cura]: il trasferimento del paziente è uno strumento di assistenza di trasferimento multifunzione sicuro e portatile. Fornire una soluzione eccellente per i pazienti con...
3
Cinghia di trasferimento per scivolo per scale a imbracatura per sollevamento paziente per tutto il...
  • ▲ Imbracatura per toilette: per un facile accesso alla toilette, personalizzazione degli indumenti e pulizia della cura personale.Questa imbracatura di sollevamento con un tessuto in poliestere...
4
STSE I pazienti Cinghia di trasferimento, i pazienti e disabilità Carrier Aid Moving Leg Lifter...
  • ❤ durevole e forte: tessuto Oxford è usato, che è forte e durevole, resistente all'usura, antimacchia, e non dissolvenza fa. Quattro stili: lo stile standard, e lo stile con un aumento di...
5
Imbracatura Standard Per Sollevatore Disabili e Anziani Modello con Poggiatesta – Originale Cura...
  • Imbracatura destinata all’utilizzo con il sollevamalati per i casi più ricorrenti.
6
Cinghia di trasferimento Medica dell'ascensore paziente dell'ascensore dell'ascensore di uso...
  • Sling per toilette: progettato per fornire un facile accesso per servizi igienici, regolazione dell'abbigliamento e pulizia dell'igiene personale. Questa imbracatura di sollevamento è realizzata con...
Offerta7
Sollevatore Paziente Bariatrico con Imbracatura Toilette e Cintura di Trasferimento Chirurgico -...
  • Imbracatura per WC: Questa imbracatura in mesh poliammidico traspirante offre supporto per collo e testa ed è ideale per l'utilizzo in bagno. Tuttavia, la temperatura corporea potrebbe non essere...

Per una persona anziana o invalida non è gratificante dover dipendere in tutto e per tutto da qualcuno.

Sollevare un disabile dal letto, sostenerlo fino a farlo accomodare sulla poltrona o in bagno, può rivelarsi peraltro assai pericoloso sia per l’assistente che per l’assistito.

Destinata al sollevamento di pazienti con ridotte capacità motorie, l’imbracatura per disabili consente la movimentazione sicura di ogni tipo di sollevatore, fisso o mobile, riducendo al minimo gli sforzi e i rischi di scivolamento o di caduta.

Il collegamento dell’imbracatura alla struttura avviene mediante apposite catene, anelli oppure cinghie che garantiscono non solo un adeguato sostegno ma anche un’importante sicurezza.

Tipologie di imbracatura per disabili

Imbracatura per disabili professionale

Le imbracature per disabili non sono tutte le stesse, nonostante siano compatibili con la maggior parte dei sollevatori e dei verticalizzatori presenti sul mercato.

Ai modelli standard, infatti, si affiancano altri più specifici, in grado di aumentare il comfort del paziente.

In tessuto oppure in rete, sono realizzate con materiali di elevata qualità, antistrappo e resistenti, capaci di fornire la massima comodità in qualsiasi condizione.

Sono caratterizzate, inoltre, da morbide imbottiture localizzate nei punti più sensibili e da un resistente nastro di bordatura che assicura robustezza e tenacità.

Le speciali maniglie poste nella parte posteriore dell’ausilio medico contribuiscono a garantire il corretto orientamento e posizionamento del paziente, evitando scivolamenti o cadute.

Le imbracature per disabili sono disponibili in più modelli:

  • Standard con poggiatesta

Adatte per diverse disabilità, sostengono efficacemente tutto il corpo durante lo spostamento e il sollevamento, con particolare attenzione per il capo.

Sono realizzate con tessuti resistenti e caratterizzate dall’elevata traspirabilità e dalla rapida asciugatura in caso di contatto con l’acqua.

Sotto le braccia e le gambe sono presenti delle aree imbottite e rinforzate utili per prevenire irritazioni e sfregamenti sulla pelle.

Inoltre, queste imbracature sono libere a partire dal coccige per agevolare le operazioni igieniche.

  • Standard senza poggiatesta

Le imbracature di questo tipo sono realizzate in tessuto resistente e hanno un uso universale.

Sono di forma perlopiù tubolare, dotate di anelli di sospensione (o cinghie) su quattro punti e capaci di sostenere un peso fino a 225 Kg.

Non prevedono imbottitura, sono confortevoli e di facile pulizia.

  • A rete igienica

Si tratta di ausili specifici per l’uso sul WC, provvisti (o meno) di sostegno poggiatesta.

Il tessuto in rete è traspirante e molto resistente, tanto da sostenere un peso massimo di 250 Kg senza cedimenti.

Questa tipologia di imbracatura è stata pensata per agevolare il trasferimento e soprattutto le operazioni igieniche.

L’area libera sui glutei e il fondoschiena permettono di semplificare le operazioni di svestizione.

  • Imbracature contenitive

Sono indicate per le disabilità impegnative.

Realizzate in tessuto resistente e traspirante, permettono un più semplice trasferimento della persona dalla posizione supina a quella seduta, ma anche dalla carrozzina alla poltrona.

Offrono sostegno a tutto il corpo e la massima sicurezza durante il sollevamento grazie alle pratiche fasce e ai supporti in policarbonato.

  • Ausili medici per amputati

I pazienti privi di uno o di entrambi gli arti inferiori, ovviamente, hanno esigenze particolari.

Questi supporti, in genere dalla forma tubolare, sono stati pensati per sostenere adeguatamente la sezione del tronco controllando il collo e il capo.

Ideati per il trasferimento da una seduta all’altra, garantiscono il mantenimento di una posizione corretta e senza scivolamenti.

Sono realizzati in tessuto traspirante e il più delle volte provvisti di imbottiture per ridurre la pressione sulle cosce.

  • Corsetto di deambulazione o imbracatura per verticalizzazione

L’imbracatura sostiene il paziente durante la terapia di rieducazione.

Cinture e clips sorreggono spalle, torace e gambe, offrendo il massimo comfort senza impedire i movimenti.

Come utilizzare le imbracature per disabili?

Per utilizzare correttamente un’imbracatura per disabili consigliamo di leggere con attenzione le indicazioni presenti all’interno della confezione.

In genere, il supporto va posizionato alla base della colonna vertebrale, appendendo contemporaneamente le fasce o gli occhielli alla staffa del sollevatore.

Durante la fase di sollevamento, è opportuno invitare il paziente a mantenere le gambe piegate e il busto eretto, evitando il più possibile movimenti bruschi e oscillazioni.

Prima di iniziare la manovra di trasferimento, deve essere compito dell’operatore (o del parente che si prende cura del disabile) controllare che non siano presenti difetti sulle imbracature, piccoli danni, scuciture oppure strappi.

In genere, il sollevatore (idraulico o elettrico) svolge la maggior parte del lavoro ma esercitarsi su come mettere e togliere l’imbracatura aiuta a velocizzare le operazioni.

Come scegliere la migliore

Imbracatura per sollevare disabili

Il mercato offre un’ampia varietà di imbracature per disabili, a forma tubolare o ad amaca, specifiche per soddisfare le esigenze dei pazienti con limitate capacità motorie.

Pertanto, nello scegliere un ausilio davvero funzionale ti suggeriamo di tenere in considerazione alcuni fattori molto importanti:

  • le capacità motorie e lo stato di salute generale del paziente

Pertanto, va considerata la capacità della persona di sedersi, le condizioni della cute (integra oppure se sono presenti delle piaghe), il controllo del collo e del capo, l’altezza e il peso;

  • l’analisi delle attività di trasferimento da eseguire e la frequenza

Alcuni dispositivi, infatti, sono progettati per trasferire la persona dal letto alla carrozzina o da una seduta all’altra.

Esistono modelli, invece, adatti per il trasferimento dalla posizione seduta a eretta (verticalizzatori) e altre tipologie per agevolare le operazioni igieniche;

  • l’ambiente

in cui il sollevatore e, di conseguenza, l’imbracatura per disabili dovranno essere posizionati;

  • il comfort del paziente

Il benessere dell’utilizzatore va tenuto in considerazione in relazione alla patologia.

Alcune imbracature sono provviste di supporti e imbottiture per evitare di gravare eccessivamente su gambe o altre parti doloranti.

Ovviamente, i parametri di scelta dovranno essere rivalutati in base alle condizioni mediche della persona.

Ciò significa che, se la disabilità dovesse progredire, è necessario optare per una tipologia di imbracatura differente, capace di soddisfare le nuove esigenze del paziente e considerando le eventuali aree del corpo doloranti o interessate dall’inserimento di protesi.

Classifica delle migliori imbracature per disabili

Miglior imbracatura per disabili

Per aiutarti a scegliere la migliore imbracatura per disabili, abbiamo pensato di realizzare una classifica delle top 7.

Nello stilarla abbiamo tenuto conto delle possibili patologie, degli usi, dalla qualità dei materiali, del prezzo, nonché del parere degli utenti che le hanno già provate per sé o per un parente affetto da limitata capacità motoria.

  • Mopedia – Miglior imbracatura per disabili

IMBRACAT.STANDARD C/POGGIAT. RETE LARGE cod.art. IM110L
  • Imbracatura standard con poggiatesta che garantisce sostegno a tutto il corpo e alla testa.

Mopedia è un’azienda italiana leader nella distribuzione di dispositivi medici e ausili per anziani e disabili.

L’imbracatura standard in rete con poggiatesta, realizzata in poliestere, assicura il massimo sostegno a tutto il corpo.

Ideale per le situazioni più comuni di sollevamento, è compatibile con dispositivi fissi e mobili, elettrici o meccanici.

La robusta cinghia spinata presenta tre diversi punti di aggancio che assicurano la perfetta simmetria del corpo durante il sollevamento e lo spostamento.

Sicura ed affidabile, l’imbracatura ha una portata massima di 250 Kg.

La sua resistenza è stata testata da un istituto accreditato nel rispetto dei requisiti previsti dalla norma tecnica UNI EN ISO 10535.

Il supporto è disponibile nelle taglie dalla Small alla Extra Large.

Chi ha già acquistato l’ausilio medico ne vanta l’elevata resistenza dei materiali e il buon assemblaggio, nonché l’ottimo rapporto qualità-prezzo.

Unico neo? L’assenza del grip che impedisce ai soggetti normopeso di scivolare.

  • Mobiclinic – Imbracatura per sollevatore disabili

Mobiclinic, Imbracatura per sollevatore disabili, Alzamalati da letto con 4 morsetti, per disabili e...
  • ✔️REGOLABILE: questa imbracatura per sollevatore disabili elettrico si adatta perfettamente al sollevatore elettrico Fortuna e a qualsiasi sollevatore con 4 morsetti. Inoltre, è possibile...

Mobiclinic è un’azienda che da oltre 120 anni è al servizio della comunità, proponendo e distribuendo prodotti sanitari, ortopedici e strumenti di supporto quotidiano.

L’imbracatura imbottita è compatibile con tutti i sollevatori elettrici a 4 morsetti.

Il prodotto, realizzato in schiuma e poliestere, semplifica le operazioni di sollevamento, sostenendo il disabile durante il trasferimento in totale sicurezza.

Dotata di cinghie regolabili, l’imbracatura è semplicissima da montare e smontare.

Disponibile in tre diverse taglie, si adatta a qualsiasi corpo.

Dal design ad amaca, non è provvista di poggiatesta ma presenta delle comode imbottiture per non stressare gambe, tronco e collo.

Gli utenti che fanno già uso di questo dispositivo medico si dicono assolutamente soddisfatti del prezzo e della qualità dei materiali di fabbricazione che garantiscono un ottimo sostegno e un sollevamento sicuro senza fastidiose oscillazioni o cedimenti.

  •  XYEJL – Imbracatura universale di sollevamento disabili

XYEJL Imbracatura Universale Comfort, Imbracatura di Sollevamento Paziente Completa, Nastro...
  • 【Sollevamento del paziente】: imbracatura multifunzionale, deambulatore e supporto per la posizione eretta, la cintura di trasferimento dell'intero corpo può fornire il bagno, la toilette e un...

XYEJL propone un’imbracatura per disabili specifica per il sostegno alla deambulazione.

La speciale cintura assicura un buon supporto a cosce e tronco pur mantenendo una perfetta flessibilità e migliorando il comfort del paziente.

Perfetta per la fisioterapia, semplifica al tempo stesso il movimento dal letto alla sedia a rotelle e viceversa.

L’imbracatura è realizzata in tessuto resistente, lavabile e traspirante. Non teme l’usura nè le forti trazioni (portata massima 230 Kg).

Disponibile in più taglie, è compatibile con la maggior parte dei sollevatori presenti in commercio.

Il prodotto piace agli utenti che lo hanno già acquistato per il design, la semplicità di utilizzo e la buona fattura dei materiali.

Il prezzo rientra nella norma dei dispositivi medici appartenenti alla stessa categoria.

  • Cura Farma

Imbracatura Standard Per Sollevatore Disabili e Anziani Modello con Poggiatesta – Originale Cura...
  • Imbracatura destinata all’utilizzo con il sollevamalati per i casi più ricorrenti.

L’imbracatura standard di Cura Farma è destinata alle operazioni di sollevamento più comuni.

Realizzata in tessuto ignifugo (poliestere), resistente, antistrappo, altamente traspirante e facile da pulire, presenta delle comode cuciture in nylon su tutto il perimetro che ne garantiscono la massima tenacia.

L’ausilio a forma di amaca presenta tre punti di trazione: nell’area della testa, dorsale e pelvica che permettono di sollevare il paziente in maniera adeguata e nella posizione più consona.

Le maniglie sulla parte posteriore dell’imbracatura sono utili all’operatore per orientare il paziente senza effettuare alcuno sforzo.

Le recensioni presenti sul web sono molto positive. In tanti si dicono soddisfatti della qualità dei materiali, della praticità di utilizzo e del prezzo decisamente inferiore rispetto ad altre imbracature di fascia superiore.

  • Neppt – Imbracatura toilette per disabili

Imbracatura toilette Attrezzatura medica dell'elevatore paziente sollevatore Bariatric Cinghia...
  • Sollevatore paziente: per il trasferimento dal letto alla sedia a rotelle, poltrona reclinabile o doccia, o da un letto a un letto utilizzando il sollevatore manuale o elettrico.

Compatibile con tutti i sollevatori presenti in commercio (elettrici o manuali) l’imbracatura da toilette di NEPPT consente un più facile trasferimento dal letto alla sedia a rotelle, nonché semplifica le quotidiane operazioni igieniche grazie all’apertura all’altezza del coccige.

L’ausilio medico è adatto ai pazienti Bariatrici, agli allettati, ai disabili, ai portatori di handicap, ai pazienti con fratture agli arti inferiori e agli anziani con scarsa capacità motoria.

Supporta un peso fino a 180 Kg ed è realizzato in materiale resistente e antistrappo.

Chi lo ha già provato ne vanta l’ottimo rapporto qualità-prezzo e la praticità di utilizzo.

  • FZC-YM – Imbracatura per sollevamento disabili

Cinghia di trasferimento per scivolo per scale a imbracatura per sollevamento paziente per tutto il...
  • ▲ Imbracatura per toilette: per un facile accesso alla toilette, personalizzazione degli indumenti e pulizia della cura personale.Questa imbracatura di sollevamento con un tessuto in poliestere...

L’imbracatura della FZC-YM è adatta ai disabili con pieno controllo della parte superiore del corpo.

Utile per lo spostamento dal letto alla carrozzina e viceversa, ha una struttura ad H che sostiene adeguatamente spalle e gambe, grazie alle pratiche fibbie.

Dotata di un’ampia apertura sul coccige, garantisce un facile accesso alla toilette, la rimozione rapida dei vestiti e una completa igiene personale.

La cinghia di trasferimento è compatibile con la maggior parte dei sollevatori manuali ed elettrici.

Le recensioni sul prodotto parlano chiaro: nonostante si tratti di un supporto cinese è dotato di buoni sistemi di regolazione.

Unico neo? Pare che le cuciture di rinforzo non siano in grado di sostenere il peso di persone al di sopra degli 80 Kg.

  • Mopedia

L’imbracatura della Mopedia è realizzata in tessuto leggero ma molto resistente.

Dalla tipica forma ad amaca con sostegno per la testa, è adatta a chi è affetto da una disabilità grave.

Mantiene il paziente in posizione corretta durante tutto lo spostamento offrendo un adeguato sostegno.

Nonostante rientri tra le imbracature per disabili economiche, è tra le migliori sul mercato in termini di tenacia e durata.

È compatibile con la maggior parte dei sollevatori manuali ed elettrici.

In più, le tre maniglie sul retro assicurano un buon orientamento del paziente da parte dell’operatore.

Chi ha già provato il prodotto ne vanta l’ottima qualità dei materiali di fabbricazione e il prezzo accessibile a tutte le tasche.

Lascia un commento