Orologi da running: Guida alla scelta con classifica dei migliori 7

Il mondo del running è da sempre simbolo di una certa semplicità: una sfida con se stessi e la strada che si sceglie di percorrere, mentre i passi scandiscono il ritmo della fatica.

La semplicità del running, tuttavia, non deve assolutamente lasciare andare ad errate considerazioni e conclusioni, dal momento che esso è comunque un mondo che ha bisogno dei dovuti accorgimenti ed equipaggiamenti per essere appropriatamente affrontato.

Le lunghe sessioni di running, infatti, possono portare a contusioni o varie difficoltà, qualora non si avesse consapevolezza sia delle strade da percorrere -e di quanto queste siano buone o dissestate – o di come effettuare il passo durante la corsa.

Per quanto strano sembri, infatti, anche correre porta con sé una tecnica, una tecnica che, molto spesso, i più moderni orologi smartwatch o – più propriamente da running – tendono a spiegare per evitare l’insorgere di problematiche che potrebbero inficiare le sessioni future.

Per questo motivo, in questa guida si vedranno i migliori orologi da running che riescano a venire incontro ad un vasto bacino d’utenza e che, soprattutto, offrano le migliori prestazioni per chiunque volesse introdursi in maniera amatoriale o professionalmente all’interno del mondo del running.

Si vedranno i migliori modelli e quelli che offrono informazioni più dettagliate sull’andamento e sull’epilogo del proprio allenamento, così da formulare in maniera appropriata un andamento specifico per le future sessioni prolungate ed ottenere risultati più consistenti.

Seguirà, al termine, una classifica top 7 dei migliori orologi da running, sì da aiutare nella scelta di uno degli equipaggiamenti nodali da possedere lungo tutto l’arco dell’allenamento.

Classifica dei migliori orologi da running del 2022:

Orologio da running migliore

  • Garmin fēnix 7X Solar – Miglior orologio da running

Offerta
Garmin fēnix 7X Solar, Smartwatch con ricarica solare, 51mm, Display 1,4", Touchscreen, +30 Sport,...
  • Ricarica solare grazie alla lente power glass sfrutta l'energia del sole per prolungare l'autonomia della batteria. La batteria interna ricaricabile garantisce un'autonomia fino a 37 giorni in...

Dal peso di circa 82 grammi, il Garmin fēnix rappresenta sicuramente il top di gamma della sua categoria, nato con il preciso intento di fornire aggiornamenti precisi e costanti per chiunque avesse fatto dello stile di vita all’aperto un mantra, una necessità imprescindibile.

Questo smartwatch non è sicuramente un giocattolo, ma porta con sé tutta l’esperienza nel settore della casa di Kansas City.

In acciaio inossidabile, questo smartwatch è garanzia di resistenza e durabilità: può essere facilmente connesso mediante tecnologia bluetooth al proprio smartphone e garantisce una durata della batteria di circa 37 giorni (se solo connesso al proprio dispositivo mobile) e di fino ad 89 ore (se sfrutta la tecnologia GPS).

Ovviamente, la discrepanza della batteria in dipendenza dalle tecnologie utilizzate è dovuta al costante aggiornamento del dispositivo nel rilevamento della posizione il che, ovviamente, garantisce una durata minore dell’utilizzo di queste alte prestazioni.

Un recupero sostanziale della durata, tuttavia, è garantito dalla tecnologia a ricarica solare che amplia notevolmente la durata d’utilizzo del dispositivo.

Un altro aspetto sicuramente importante è dato dall’interfaccia Connect IQ che permette di impostare nuove schermate dati, sempre più precise, durante le sessioni di running per monitorare facilmente i progressi dell’allenamento.

È possibile, in aggiunta a quest’ultima, anche usufruire dei brani, se precedentemente muniti di abbonamento, presi dalle maggiori piattaforme di streaming musicali, così da rendere l’allenamento sicuramente più gradevole.

Da ultimo, ma non meno importante, non bisogna dimenticare che il Garmin fēnix 7X Solar è anche uno smartwatch: improntato, sì, al campo sportivo, ma che non rinuncia assolutamente alle comodità della vita di tutti i giorni.

Tramite il sistema Garmin Pay sarà anche possibile pagare contactless (senza, cioè, l’utilizzo della carta), garantendo una maggiore sicurezza e praticità.

Affidarsi al 7X Solar, pertanto, rappresenta una scelta più che ottimale per chiunque stesse cercando un prodotto che venga incontro a tutte le esigenze sportive e della vita quotidiana, con la necessità di ricercare un modello top di gamma che, per quanto porti con se un prezzo esoso, ha dalla sua tutta l’esperienza nel settore di Garmin.

  • Garmin Forerunner 245 – Orologio da running Garmin

Da sempre la società statunitense Garmin è leader nel settore sportivo, fornendo equipaggiamenti di qualità per chiunque volesse monitorare in maniera precisa ed affidabile i propri progressi sportivi. Affidarsi a Garmin Forerunner 245, pertanto, significa affidarsi ad un prodotto che è stato prontamente testato per fornire alte prestazioni d’analisi durante tutto l’arco della sessione, rispondendo alle necessità di un pubblico spesso esigente e che ricerca il meglio ed il massimo da ogni allenamento.

Il Garmin Forerunner 245 si presenta come un prodotto sicuramente elegante, dal cinturino e quadrante nero ma facilmente personalizzabile. G

razie al veloce meccanismo di pairing può essere facilmente connesso al proprio smartphone tramite semplici click e la funzionalità bluetooth (sia per sistemi iOS che Android), attestandosi anche come un prodotto mediano tra le necessità del professionista e chi fosse alla ricerca di un orologio da running poco sopra la soglia entry-level.

Tramite le funzionalità integrate, inoltre, questo orologio per running sarà in grado di monitorare tramite GPS il percorso da intraprendere, informando prontamente se il tipo di allenamento effettuato sia debole, intenso o oltre la soglia critica.

Sarà, inoltre, possibile scegliere degli obiettivi intermedi per raggiungere in maniera sistematica la migliore forma fisica.

Il Garmin Forerunner 245 può essere anche corredato di una fascia bluetooth che monitora in tempo reale lo stato del battito cardiaco e l’affaticamento, al prezzo di un incremento considerevole nel complesso ma che garantisce, comunque, alte prestazioni lungo tutto l’arco della sessione.

  • Amazfit GTR 3 PRO

Offerta
Amazfit GTR 3 PRO Smartwatch Orologio Intelligente Alexa Integrato, 150 modalità di Allenamento con...
  • 【Libera le tue Mani con Alexa e l'assistente Vocale Offline】 Imposta facilmente un allarme, fai una domanda, ottieni una traduzione e altro ancora con Alexa, integrato nello smartwatch Amazfit GTR...

Disponibili nelle colorazioni nero e marrone l’orologio da running Amazfit GTR 3 Pro è sicuramente uno dei prodotti minimal più belli disponibili in questo settore.

Con uno schermo da 1.45 pollici, questo orologio ha dalla propria parole d’ordine come efficienza e comodità, senza rinunciare ad una qualità video che si sprigiona tutta attraverso un display AMOLED Full HD.

È, inoltre, dotato di un comodo assistente online ed offline per venire incontro alle piccole necessità di tutti i giorni: fissare un incontro nel proprio calendario, un appuntamento o anche impostare una sveglia.

A tutto questo può tranquillamente pensarci Amazfit GTR 3 Pro.

Per quanto riguarda il settore sportivo, questo smartwatch mette a disposizione circa 150 modalità d’allenamento, per rispondere ad esigenze sportive sia in solo che in team nelle quali il monitoraggio dei progressi e delle tipologie d’allenamento diviene di particolare importanza.

La durata della batteria si attesta sui 12 giorni, elemento che rappresenta un record in conformità alla fascia di costo cui questo prodotto fa riferimento.

In aggiunta, sarà possibile rispondere facilmente alle chiamate ed ascoltare musica, in unione ad un monitoraggio preciso ed affidabile del sonno che è caratteristica principale degli orologi Amazfit.

Il riposo di un atleta, infatti, è tanto importante quanto la sua efficacia sul campo e durante l’allenamento: per questo motivo un buon monitoraggio del sonno ed i consigli dispensati dallo smartwatch, possono garantire una maggiore resa nelle sessioni più estenuanti e dove è necessario un certo grado di concentrazione.

Sarà inoltre possibile, durante gli allenamenti, monitorare l’ossigenazione del sangue ed il carico complessivo della sessione che si sta effettuando, tutto questo per garantire una maggiore efficacia e migliori risultati sul lungo periodo.

  • Polar M430 – Orologio da running con GPS

Offerta
Polar M430 - Esclusiva Amazon - Orologio sportivo GPS per la corsa - Tracker cardiofrequenzimetro da...
  • Frequenza cardiaca rilevata direttamente dal polso con sistema di lettura ottica a 6 LED

Sempre nell’ambito basic degli orologi da running, il Polar M430 rappresenta una scelta ottimale per chiunque fosse alla ricerca di un prodotto dal rapporto qualità prezzo coerente e vantaggioso.

Il design minimal unito ad un display ad alta risoluzione 128x128px, fanno del Polar M430 un orologio da running che viene incontro ad esigenze minime e semi-professionali durante l’allenamento.

Il cardiofrequenzimetro che misura la frequenza direttamente dal polso, garantisce dei risultati estremamente precisi anche nelle fasi di maggiore affaticamento.

L’activity tracker è, invece, una manna dal cielo: esso misura il conteggio dei passi, le calorie consumate e permette un buon monitoraggio della qualità del sonno.

Tutti questi elementi possono, inoltre, essere controllati in maniera approfondita attraverso le apposite app scaricabili sia su smartphone che su un comune PC, per intervenire in quelle fasi dell’allenamento dove c’è più necessità e garantire migliori risultati.

Non bisogna dimenticare, infatti, che questo tipo di orologi sono anche precisi strumenti di calcolo per migliorare quegli aspetti dell’allenamento dove talvolta si può essere più carenti.

L’accelerometro integrato, inoltre, è forse uno degli elementi che più lo qualifica come un orologio specifico per i runners: esso è in grado di rilevare la cadenza di corsa, l’accelerazione durante l’allenamento, la distanza e la velocità percorsa, in unione ad un preciso sistema GPS che non sacrifica assolutamente la batteria.

Quest’ultima, infatti, pur con un lauto consumo del GPS, arriva a durare fino a 30 Ore, grazie alla funzionalità integrata di risparmio energetico col Global Positioning System.

  • Fitbit Charge 4

Ci si trova spesso di fronte alla necessità di scegliere prodotti sempre più minimal e che rispondano ad esigenze di semplicità e comodità, senza rinunciare in alcun modo a funzionalità importanti che possano facilmente monitorare regressi e progressi di un allenamento spesso intenso e difficoltoso.

Fitbit Charge 4 è il prodotto di punta della casa Fitbit, che da tempo si dedica nell’introduzione nel mercato di equipaggiamenti da corsa e sportivi che possano efficacemente valutare le diverse prestazioni durante gli allenamenti.

Il Cardiofrequenzimetro integrato misura in maniera precisa l’affaticamento cardiaco durante gli esercizi, integrando anche la funzione di steps tracking che risulta fondamentale in questo tipo di equipaggiamenti da running.

Il GPS integrato, inoltre, è una vera e propria chicca: è possibile, infatti, che ci si dimentichi del proprio smartphone a casa e di conseguenza non si abbia consapevolezza né della qualità del percorso intrapreso né dalla durata complessiva dell’allenamento; Fitbit, a questo proposito, offre questo tipo di funzione anche nel caso in cui non vi fosse un supporto internet a fare da sfondo all’aggiornamento dei dati, rendendo comunque tutto facilmente disponibile nell’elegante display da 0.96”.

Da ultimo, ma non meno importante, è la funzionalità di tracking continuato del battito cardiaco e delle notifiche, per fornire un aggiornamento costante anche di ciò che accade al di fuori dell’allenamento.

Fitbit Charge 4 giunge munito di ben due cinturini: uno in tessuto ed un altro in classic nero molto più indicato durante gli allenamenti e facilmente intercambiabili.

  • Huawei GT2 Pro

HUAWEI WATCH GT 2 Pro Smartwatch, Touchscreen 1.39 pollici AMOLED HD, con Adattatore Ap52, 2...
  • Superficie in zaffiro AMOLED da 1.39 pollici; il quadrante resistente all'usura in zaffiro dell'orologio si abbina al telaio in titanio per un design leggero e solido

L’Huawei GT2 Pro è considerabile come l’essenza degli smartwatch in perfetto connubio con una notevole misurazione dei progressi di corsa.

La casa con sede a Shenzhen, infatti, da anni immette sul mercato dei prodotti sia con un ottimo rapporto qualità prezzo che, in generale, d’ottima fattura.

Componente essenziale è, inoltre, l’estetica.

Ci si trova pertanto davanti ad un prodotto ben fatto, con uno schermo di 1.39 pollici dall’alta risoluzione e che permette una visualizzazione di qualità anche nelle giornate nelle quali il sole permette poca visibilità sui display elettronici.

Un cavo di ricarica rapida, inoltre, consente di recuperare le già sostanziose due settimane di autonomia della batteria, qualora il GPS integrato dovesse comportare – dopo lunghi utilizzi – una considerevole riduzione dell’attività.

Le oltre 100 modalità di allenamento rappresentano, poi, un tocco di classe da parte di Huawei, essendo in grado di venire incontro alle esigenze non solo dei runner professionisti o neofiti ma anche dei nuotatori o di chi pratica altri sport all’aria aperta.

Elemento essenziale, inoltre, è dovuto all’analisi dei dati post-sessione mediante l’applicazione Huawei Fit (disponibile sui dispositivi Huawei) che garantisce una visione d’insieme dei progressi.

A ciò si unisce il preciso monitoraggio dell’ossigenazione del sangue, dello stress e del sonno: oramai un must anche in altri dispositivi Huawei.

La possibilità di ricevere notifiche personalizzate e la presenza di speaker e microfoni integrati, inoltre, permette un’ottima gestione multitasking di eventuali imprevisti che possono presentarsi durante la corsa, dando la possibilità di rispondere rapidamente a chiamate e a messaggi che devono essere urgentemente visualizzati.

Per questo, dunque, e per tanti altri motivi, l’Huawei GT 2 Pro si presenta come un prodotto semplice ma che risponde in maniera seria ed efficace a molteplici esigenze sia di sport che di vita quotidiana.

  • Xiaomi Smart Band 6

Xiaomi Smart Band 6, Orologio Smart Xiaomi, Schermo AMOLED 1.56'', Monitoraggio SpO2 e Battito...
  • Nuovo display a schermo intero: 1.56” schermo AMOLED 49% più grande del suo predecessore Mi Smart Band 5; risoluzione 326 PPI, per vedere immagini e contenuti testuali ancora più nitidamente

Qualora si fosse alla ricerca di un prodotto semplice, estremamente versatile nell’uso sia quotidiano che sportivo e, soprattutto, che non sacrifichi la comodità ad un display estremamente performante, Xiaomi Smart Band 6 è sicuramente la risposta più precisa a qualsiasi tipo di esigenza.

Con un display da 1.56 pollici e la possibilità di scegliere tra circa 30 modalità di allenamento, questo prodotto di casa Xiaomi analizza in maniera precisa sia i dati della corsa che del battito cardiaco e del sonno.

La memoria interna è di circa 12GB per una durata media della batteria di circa 19 giorni – valore che i prodotti entry-level tendenzialmente non garantiscono mai.

Questo meraviglioso ovale di casa Xiaomi, oltre ad avere dalla sua valori come la compattezza e la comodità, svolge anche in maniera precisa tutto ciò per cui è stato programmato:

monitoraggio del sonno, frequenza cardiaca, ossigenazione del sangue e protezione da germi e batteri delle zone nelle quali è applicato.

Il cinturino, infatti, giunge corredato di una particolare formula che protegge il polso dal proliferare dei batteri dopo un allenamento intenso, elemento che non si trova spesso neanche all’interno degli altri competitors.

Il quadrante, oltre a mostrare l’orario, è anche in grado di mostrare notifiche importanti ed avvisi di chiamata in entrata.

Lascia un commento