Racchetta da tennis: Qual è la migliore? Guida alla scelta con classifica top 7

La racchetta da tennis sta al tennista come il martello sta al fabbro.

É lo strumento principale dello sportivo e da esso spesso dipende la sua prestazione.

Anche il tennista più esperto, senza la giusta racchetta, può abbassare le sue performance ed avere quelle difficoltà che la racchetta adatta non gli causerebbe.

Ogni racchetta ha caratteristiche ben precise che ne definiscono la maneggevolezza, la potenza, la velocità d’uso e la resistenza.

Tali caratteristiche non sono oggettive, bensì è il tennista a doverle riconoscere utili o essenziali per il suo modo di giocare e la sua fisicità.

Oppure cogliere la sfida di domarle per conferire alla sua giocata, con la giusta racchetta e un utilizzo allenato, la potenza e la velocità ricercate.

Ma andiamo a vedere quali sono le caratteristiche fondamentali di una racchetta da tennis.

Come scegliere le migliori racchette da tennis?

Racchette tennis professionali

 

1
Senston set di 2 racchette da tennis professionali da 27" (68,5 cm), per 2 giocatori, presa e...
  • Racchetta da tennis. Lunghezza: 27" (68,5 – 69 cm). Dimensioni testa: mid+ (244-254 cm²). Dimensioni impugnatura: Taglia 2 (4-1/4" / 10,79 cm). Bilanciamento: 315 mm.
2
Wilson Federer, WRT30480U3 Racchetta da Tennis per Giocatori Principianti e Amatoriali Unisex...
  • Racchetta da tennis con testa sovradimensionata per giocatori principianti e amatoriali, ottimale per giocatori alla ricerca di potenza e tolleranza degli errori
3
Wilson Federer, WRT30480U2 Racchetta da Tennis per Giocatori Principianti e Amatoriali Unisex...
  • Racchetta da tennis con testa sovradimensionata per giocatori principianti e amatoriali, ottimale per giocatori alla ricerca di potenza e tolleranza degli errori
4
Wilson Tour Slam Lite Racchetta da Tennis, Copertura Protettiva Completa e 3 Palline da Tennis...
  • La tecnologia V-Matrix crea un punto debole più ampio per una maggiore potenza
Offerta5
Wilson V4.0, Racchetta Da Tennis Burn 100 Unisex Adulto, Black/ Red, 3
  • Racchetta da tennis per giocatori amatoriali ambiziosi e giocatori di tornei, ottima per un gioco sulla linea di fondo
6
Hongu Set da Tennis Coppia Racchetta Pallina 2 Players Bambini Adulti Racchette Leggere Colorate...
  • Il Set Tennis 2 Players e un kit colorato e divertente, parfettamente adatto ai bambini che si approcciano al mondo del tennis
Offerta7
Wilson Federer Team 105, WRT30730U3 Racchetta da Tennis per Giocatori Principianti e Amatoriali...
  • Racchetta ottimale per principianti e giocatori amatoriali, ottimale per coloro che cercano l’equilibrio ottimale fra potenza e controllo

Per una scelta oculata e consapevole è necessario conoscere quelle caratteristiche, proprie della racchetta da tennis, che possono fare davvero una grande differenza da un modello all’altro.

Le caratteristiche principali sono: il peso, la dimensione del piatto corde, il bilanciamento, schema corde e lunghezza del telaio.

  • Il Peso

Il primo valore da valutare e il più importante.

Il principio da tenere a mente è questo: una racchetta leggera favorirà la potenza a discapito del controllo.

Viceversa una racchetta pesante sarà meno potente ma favorirà il controllo.

Questo è il motivo per cui, a differenza di quanto forse si crede, un professionista prediligerà maggiormente la racchetta pesante per avere controllo del gioco, mentre un principiante sarà più opportuno orienti la sua scelta sulla leggerezza per manovrare con maggiore agilità la potenza.

Una racchetta pesante necessita di allenamento e richiede uno sforzo fisico maggiore che, nel corso di una partita intensa, può compromettere sia la potenza che il controllo.

Quindi orientatevi su pesi più alti solo se avete già un buon background nel tennis.

Il peso medio va dai 260gr ai 340gr.

Ai principianti o bambini è suggerito un peso sotto i 290gr. Per un giocatore abituale fino ai 315/320gr. Un professionista può avventurarsi oltre i 320gr fino ai 340gr.

  • Dimensione piatto corde

Il piatto corde è l’ovale dentro cui sono intelaiate le corde.

Un piatto corde più ampio risulta più potente e favorisce uno sweetspot, ossia il punto di impatto della palla, maggiore.

Un piatto corde più piccolo si espone maggiormente al rischio di colpi decentrati ed è meno potente, ma molto più controllabile.

I professionisti tendono a preferire un head size, ossia una dimensione del piatto corde, più piccolo per esercitare maggiore controllo.

Per un principiante è mediamente consigliato invece un piatto corde più ampio. Ma questa risulta spesso una scelta molto soggettiva.

  • Il bilanciamento

Il bilanciamento ha a che fare con la distribuzione del peso totale della racchetta sul telaio.

Esso è la distanza che intercorre fra la base del manico e il punto di equilibrio della recchetta. Per meglio comprendere il punto di bilancio: fingi di dover tenere la racchetta, orizzontalmente, in equilibrio su un solo dito.

Il punto di bilanciamento è il punto, lungo l’intelaiatura, dove il tuo dito reggerà la racchetta tenedola in equilibrio orizzontale perfetto. Si misura in millimetri.

Quanto più una racchetta è pesante, tanto più il bilanciamento sarà orientato verso il manico.

l bilanciamento di una racchetta da 27 pollici è a 320mm. Al di sotto siamo orientati col peso verso il manico, al di sopra siamo orientati verso la testa (il piatto corde).

  • Schema corde

Lo schema corde è il numero di corde che compone la nostra racchetta nel piatto corde.

Si compone di due numeri, il primo indica quante sono le corde in verticale, il secondo il numero di corde in orizzontale.

Lo schema maggiormente più utilizzato è il 16×19.

Valido per ogni tipo di gioco da voler condurre e diffuso fra principianti come fra i professionisti.

Uno schema corde con maggior numero di corde, definito fitto, come un 18×20, offre molto controllo sul colpo ma genera meno potenza in quanto le corde più sono fitte meno la palla riceve spinta dal rimbalzo nell’impatto.

Un sistema 16×18, invece, definito aperto, genera molta potenza nell’impatto con la palla ma a discapito del controllo.

Proprio uno schema corde aperto come il 16×18, o addirittura 16×16, favorisce la ricerca del top spin.

Motivo per cui sono gli schemi più ricercati dai tennisti più esigenti o esuberanti.

Occhio alla scelta dello schema, perché un più ricercato schema aperto, per i meno avvezzi, può dare il senso di perdere agilità nel colpo e, nei principianti, può persino demotivarli.

Bisogna saper bilanciare potenza e agilità per sferrare un colpo che sfrutti appieno la potenza di uno schema 16×16 senza perdere il controllo sul proprio gioco.

  • Lunghezza del telaio

La lunghezza dell’intero telaio determina, come il peso, controllo e potenza in modo inversamente proporzionale.

Una racchetta più lunga avrà una maggiore potenza, un maggior spin e una copertura più ampia.

Una racchetta più corta sacrificherà la potenza e la copertura, ma vi agevolerà nel controllo (e non poco).

Va detto che la misura da 27 pollici è la più diffusa, ampiamente utilizzata da principianti e professionisti senza alcuna distinzione.

É quindi la misura migliore da scegliere, salvo esigenze specifiche.

Vien da sé che puntare su una maggiore lunghezza comporterà maggiore potenza ma a patto di non venire penalizzati da un rallentamento del gesto tecnico a causa del bilanciamento.

Sembra che ogni pollice in aggiunta alla lunghezza standard della racchetta aumenti la copertura del 5% e la potenza perfino del 100%.

Ma, come detto, sempre a rischio e pericolo di controllo a manovrabilità efficace.

Classifica delle migliori racchette da tennis:

Racchette da tennis migliori

Andiamo a vedere, adesso che abbiamo fatto il punto sulle caratteristiche più importanti di una racchetta da tennis, le migliori scelte che il mercato offre.

Ecco una top 7 delle migliori racchette ai prezzi migliori, adatte ai professionisti come ai principianti.

Molte sono l’ottima via di mezzo per chi è ancora inesperto ma, nelle giuste mani, possono essere molto performanti, al punto da essere utilizzate anche dagli sportivi più abituali in sede di allenamento.

Alcune sono spesso in sconto e invitiamo a dare un’occhiata ai link perchè fra buone offerte, rapporto qualità prezzo di molti marchi e bundle offerti insieme alla racchetta, troverai di certo quella che fa per te.

Cominciamo subito!

  • YONEX New Vcore 98 – Miglior racchetta da tennis

Yonex VCore 98 (305 gr) 2021
  • Racchette da torneo - Peso senza incordatura in g : 305

Da 98 pollici e 305gr abbiamo la Yonex Vcore98. La linea vcore di Yonex, estremamente attenta al lato estetico e alle cromature sgargianti ma delicate, punta su telai ampi e potenti senza sacrificare il comfort.

Dotata di nanoparticelle di carbonio nel talaio che conferiscono un grado di flessibilità senza precedenti e un ritorno alla forma dopo il colpo veloce e al minimo delle vibrazioni.

Massima manegevolezza col minimo sforzo.

Innestate nel telaio delle alette aerodinamiche che riescono a incanalare i flussi d’aria ottimizzando il movimento e alleggerendo la resistenza aerodinamica.

Ottimo per chi è alla ricerca spasmodica del miglior spin e vuol giocare in velocità e colpi alti della palla. Infine, come già accennato, la cura della Yonex per l’aspetto estetico è maniacale.

Il Vcore98 verte sul rosso, con sfumature e asimmetrie che incontrano inserti in azzurro metalizzato. Il tutto campeggiato da serigrafie finemente applicate e la scritta Yonex in metallo.

  • Wilson Pro Staff RF97 v13

La Ferrari delle racchette da tennis. 68,50 cm di grafite e kevlar.

Bilanciamento prepotentemente orientato verso il manico e piatto leggero, può esercitare un’enorme potenza, ma bisogna saperla domare.

Una racchetta da usare prediligendo la velocità e l’ampiezza dei movimenti.

Una bestia dura da gestire ma che una volta compresa può aprire a giocate ed evoluzioni stupefacenti in potenza e velocità.

Non per niente è la racchetta prediletta da Federer, il che rende una gustosa sfida imparare a padroneggiarla e una immensa soddisfazione riuscire a ricavarne, con costanza e allenamento, una giocata agile e potente.

Ovviamente un principiante potrebbe uscirne demotivato, ma un giocatore abituale che vuol iniziare a fare sul serio o semplicemente propendere il suo stile verso una tattica più professionale, potrebbe avere grandi soddisfazioni da quello che la Wilson Pro Staff RF97 v13 può regalare.

  • Babolat Drive Lite

Babolat Drive Lite - Racchetta da tennis blu 3
  • EASY POWER : hai bisogno di potenza per sostenere il tuo gioco? Abbiamo migliorato questa racchetta per te e sviluppato un nuovo concetto che chiamiamo "Effortless Power" (potenza sovranea). Grazie...

Una racchetta che punta tutto su manegevolezza e leggerezza.

Ottimo bilanciamento che non stressa il polso e apre a giocate più fantasiose, specie i meno esperti o anche i giocatori abituali che vogliono allenarsi in modo leggero.

Un ottimo prodotto da Hobby che non disdegna un utilizzo competitivo.

Interamente fatta in grafite risulta leggerissima, appena 305gr, al contempo resistente e affidabile.

Il regalo ideale per un principiante così come per invitare al gioco del tennis chi ne è affascinato ma non ha mai osato provare.

Questa racchetta dura negli anni, perfino quando si passa a racchette professionali, questa rimane una valida alternativa per allenarsi in leggerezza.

  • Head Graphene 360+ Speed PRO

Offerta
Head Graphene 360+ Speed PRO 2020
  • Racchette da torneo - Peso senza incordatura in g : 310

69 cm per 332gr di grafene rigidissimo ma leggerissimo.

Anche questa è una racchetta che si presta per tennisti saltuari e strizza l’occhio al professionismo per tutto ciò che riguarda l’allenamento con focus sulla tecnica.

Leggermente impegnativa per un principiante ma non impossibile se vuol partire da una buona sfida che gli darà ottime prestazioni.

Inoltre la sua rigidità, specie nei colpi a taglio, attutisce veramente molto la vibrazione consentendo una più efficace ripresa del controllo.

Una vera rivelazione per chi sta iniziando ad avere le prime importanti soddisfazioni sportive, così come per chi ambisce ad averle e non vuole andare tanto per il sottile.

  • Head Ti. S6 Original

Una racchetta il cui prezzo contenuto non deve trarre in inganno, in quanto le sue caratteristiche la propendono verso il professionismo più di quanto in un primo impatto possa sembrare.

L’unica racchetta al mondo fatta in carbonio e titanio, materiali che le consentono di pesare solo poco più di 225gr.

Il suo peso davvero esiguo e il piatto corde da 115 pollici conferiscono potenza, maneggevolezza e profondità di gioco.

Ottima racchetta la cui versatilità e ottima fattura ne fanno una buona compagna in ambito professionistico o abituale, e anche fra i novizi del tennis che vogliano abbracciare la sfida di gestire controllo e potenza con una sola racchetta.

Il prezzo contenuto riesce a sedurre anche i principianti che possono così ambire ad una racchetta semiprofessionale ad un prezzo incredibilmente interessante.

  • Wilson Hyper Hammer 5.3

Wilson Racchetta da tennis, Hyper Hammer 5.3, Principianti e Giocatori Intermedi, Grip Size L2,...
  • Sweet Spot aumentato: potenza ottimale grazie allo Sweet Spot aumentato e testa di maggiori dimensioni

Dichiarata spesso la migliore racchetta da tennis del 2022. Tiene fede al suo nome questa Hyper Hammer di Wilson.

Con un peso di 454gr si pone ampiamente in ambito professionistico.

Ma con questo prodotto, Wilson, ha superato sé stessa offendo un bilanciamento adeguato a fornire grande potenza e buona agilità.

Ovviamente serve un pò di forza e un bel pò di allenamento per usarla in agilità, ma la potenza che può offrire nel colpo questa racchetta è a tratti davvero spaventosa.

Per un gioco del tutto incentrato sulla potenza e su colpi precisi e letali, e meno sulla velocità, questa racchetta è ideale.

Se utilizzata al meglio, fattaci la mano, puoi generare risposte spiazzanti e violente contro l’avversario.

La racchetta vi darà prestazioni nel lungo utilizzo e le risposte più potenti non necessiteranno, paradossalmente, di molta fatica, proprio per via della sua intelaiatura e al suo schema corde.

Se hai la fisicità giusta per brandirla a lungo o se anche solo ti stai allenando per raggiungerla, questa racchetta Wilson Hyper Hammer 5.3 sarà la tua palestra per un gioco potente, aggressivo e preciso.

  • Wilson Federer 26

Racchetta Wilson della linea firmata da Federer.

Indubbiamente una racchetta per principianti, orientata alle nuove leve del tennis e alla scoperta di questo fantastico sport.

Maneggevole in quanto leggera e discretamente potente con uno schema corde 16×19.

Oltre ad essere un’ottima racchetta per iniziare, risulta anche fra le scelte ideali per l’appassionato che gioca saltuariamente.

Utilizzata da un polso già un pò più allenato, non sfigura affatto in ambiente competitivo.

Da provare e ad un prezzo davvero concorrenziale. Inoltre, al medesimo costo, viene proposta con in bundle un set di tre palline e la sua custodia per portarla ovunque.

Anche questa racchetta si presta ad essere un regalo gradito per neofiti o sportivi che vogliono allenarsi puntando sulla velocità.

Lascia un commento