Scarpe da tennis: Quali sono le migliori? Classifica del 2023

Le scarpe da tennis, sono indispensabili per giocare una partita o allenarsi al meglio, a prescindere da qualsiasi condizione del campo.

Difatti queste speciali calzature possiedono caratteristiche in grado di garantire all’atleta prestazioni di livello, consentendo la pratica del tennis su qualunque terreno, bagnato dalla pioggia oppure completamente asciutto.

Quando ci si approccia a una disciplina parecchio impegnativa come quella del tennis, è necessario l’utilizzo di attrezzature tecniche, comprese chiaramente le scarpe, capaci di tenere lontano l’atleta da infortuni di vario genere, quali traumi articolari o muscolari.

Non è raro difatti che un tennista vada incontro a problematiche legate agli arti inferiori, in particolar modo a carico di caviglie o polpacci.

Onde evitare danni che potrebbero causare inevitabilmente l’interruzione dell’attività sportiva, è vivamente consigliabile indossare calzature da tennis in grado di salvaguardare l’integrità dell’atleta.

Quando però si deve effettuare la scelta dell’articolo più adatto alle proprie necessità, spesso si brancola nel buio.

Come selezionare dunque le scarpe da tennis maggiormente performanti, ovvero le più valide sul mercato?

Come scegliere le migliori scarpe da tennis? Consigli:

Scarpe da tennis donna

Offerta4
Kappa Follow Unisex, Scarpe Adulto, Black White, 38 EU
  • Leggero: le sneaker super leggere sono adatte per tutti i giorni. Che si tratti di un lungo viaggio in città o di una lunga gita nel verde, con Kappa FOLLOW andate come sulle nuvole
Offerta6
ASICS Dedicate 8 Clay Donna Scarpe da Tennis Blue Giallo
  • Tomaia in pelle sintetica, traforata in avampiede, per un perfetto equilibrio tra stabilità e traspirazione

Coloro che si approcciano per la prima volta all’acquisto di un paio di calzature da tennis, non sono a conoscenza delle caratteristiche che determinano la qualità del prodotto.

Peculiarità ben precise, perciò imprescindibili.

Innanzitutto è bene valutare la tipologia di materiali impiegati nella realizzazione dell’articolo.

Le migliori scarpe da tennis possiedono la parte esterna della tomaia prodotta interamente in vera pelle, resistente a lacerazioni e usura precoce.

Al contrario, una calzatura in finta pelle o tessuto subirà maggiormente i segni del tempo, andando incontro a irreparabili danni.

Vi è poi la parte interna della stessa tomaia, da preferirsi traspirante, cosicché l’umidità non venga trattenuta, e completamente impermeabile, in modo che la pioggia non penetri la calzatura, costringendo il giocatore a fermarsi.

Passando poi alla suola, elemento principe di un’ottima scarpa da tennis, questa dovrà possedere rilievi tridimensionali per una maggiore aderenza sul terreno.

Particolari differenti in base alla tipologia di terreno di gioco.

Va da sé che per competizioni sul battuto, i disegni dovranno essere più spessi, ma impedire allo stesso tempo all’atleta l’affondo sulla superficie, tipicamente terrosa, dunque morbida.

Discorso simile per i campi da gioco in manto erboso sintetico.

Superfici dure, quali il cemento, necessitano invece di suole dal potere ammortizzante, poiché gli spostamenti repentini previsti nel tennis andrebbero a gravare su caviglie e ginocchia, sollecitate tutto il tempo.

Anche in questo caso sono però indispensabili i rilievi tridimensionali, visto che con una suola liscia si potrebbe scivolare.

Giungendo poi alla soletta, questa dovrà sostenere agevolmente la pianta del piede, evitando la formazione di calli o vesciche, prodotta in memory foam, anallergica e impermeabile al sudore.

Vi sono anche le stringhe, che dovranno aderire alla perfezione alla tomaia, giacché nel caso in cui si dovessero sfilare, il giocatore rischierebbe di inciampare, andando in contro a infortunio.

Infine la scelta della punta, maggiormente soggettiva rispetto a quelle precedenti.

C’è chi la preferisce tonda e chi invece affusolata, ma ciò che conta realmente è la libertà del piede, difatti le dita non dovranno essere compresse, dal momento che non ci si potrebbe muovere in modo agevole.

Scarpe da tennis – Vantaggi e benefici

Scarpe da tennis uomo

Indubbiamente vi sono diversi vantaggi dall’utilizzo di un paio di ottime scarpe da tennis, a patto che le stesse vengano accuratamente selezionate.

Va da sé che una calzatura di bassa qualità fornirà ben pochi benefici, causando in realtà parecchi problemi.

Tornando ai vantaggi, la maggior parte di essi sono correlati al mantenimento dell’integrità dell’atleta, che non potrà esporsi al rischio di infortuni, specie in prossimità di una competizione.

In primis la salute dei tendini sarà ampiamente preservata, evitando stiramenti o qualsiasi altro tipo di infiammazione.

Stessa cosa per le articolazioni, in particolar modo caviglie e ginocchia e secondariamente la colonna vertebrale.

In secondo luogo l’estremo comfort per il piede, la cui pianta non subirà alcuno stress e non sarà costretta all’interno di calzature non idonee, dal momento che un’ottima scarpa da tennis è progettata in modo da adattarsi facilmente alla forma del piede di chi ne fa uso.

Inoltre le solette di cui le suddette calzature sono dotate, prevengono la comparsa di vesciche, impedendo per giunta il proliferare di batteri che potrebbero creare infezioni fungine.

Da non sottovalutare poi l’estetica delle scarpe. In commercio se ne trovano svariate tipologie, tutte di colori differenti, perfettamente compatibili con il resto dell’outfit.

D’altronde si sa, anche l’occhio vuole la sua parte.

Dunque perché rinunciare a un aspetto trendy quando si gioca a tennis? In campo si può essere alla moda e allo stesso tempo essere giocatori fenomenali.

Prezzi generici:

Il valore di mercato di calzature da tennis pregiate è determinato principalmente dalla fama del produttore.

Non a caso i prodotti dei marchi più famosi sono anche quelli che costano di più, giacché sono i brand più forti a dettare legge in questo senso.

Una valida scarpa da tennis sarà probabilmente realizzata mediante l’impiego di materiali di altissima qualità, resistenti all’usura.

L’articolo possiederà inoltre proprietà impermeabili e traspiranti, che ne aumenteranno il prezzo.

In genere prodotti di livello superiore costano diverse centinaia di euro, specie se sponsorizzate da tennisti famosi, a testimonianza del loro ampio valore.

Qualora si volesse spendere di meno, si potrebbe optare per calzature di qualità inferiore, a patto che però non ci si aspettino grandi prestazioni dal loro utilizzo.

Queste andranno sostituite con frequenza, dal momento che andranno in contro a laceramenti della tomaia e logoramento precoce della suola.

Simili scarpe si possono trovare in vendita anche a poco meno di cinquanta euro.

La scelta del budget da investire in un paio di calzature per giocare a tennis, spetta solo all’acquirente, in base alle sue disponibilità economiche.

In ogni caso, qualora lo stesso budget dovesse essere limitato non vi è alcun problema, visto che l’articolo risulta accessibile a qualunque fascia.

Classifica delle 7 migliori scarpe da tennis:

Scarpe da tennis migliori

Di seguito una breve classifica top 7 con le migliori scarpe da tennis presenti in circolazione.

La selezione contiene le calzature più valide in termini di qualità, reputazione del produttore e prestazioni, rivelandosi particolarmente utile quando non si è in grado di valutare in autonomia il prodotto, rischiando di compiere un acquisto errato, sprecando inutilmente tempo e denaro.

  • Asics court FF2 novak clay – Migliori scarpe da tennis

Calzature da tennis con suola piatta in gomma, provvista di rilievi tridimensionali a spina di pesce, per un ottimo grip.

Realizzate in materiale sintetico sia esternamente che internamente.

La chiusura delle scarpe è di tipo stringato, con robusti lacci, ben aderenti al piede, cosicché non si sfilino durante l’allenamento o le competizioni.

Adatte a qualsiasi terreno di gioco come battuto, sintetico o cemento, dunque estremamente versatili, qualità che le rende particolarmente apprezzate sia dagli agonisti che dai principianti.

Il colore dominante dell’articolo è il bianco, con inserzioni di un azzurro oceano e logo del brand stampato a lato della tomaia.

  • Mizuno wavw exceed tour 4 CC

Quando si parla di scarpe da tennis Mizuno è una vera e propria garanzia, non a caso il brand è sponsorizzato dai migliori tennisti al mondo.

Nello specifico, queste calzature risultano parecchio affascinanti, grazie al design che le rende gradevoli alla vista, oltre che ampiamente funzionali.

La tonalità azzurro cielo con sfumature di bianco e rosso le rende decisamente apprezzabili. A lato si trova invece il classico logo Mizuno in rilievo.

Al di là dell’estetica, le scarpe sono eccellenti.

Possiedono una suola in gomma con dettagli a spina di pesce, di tipo piatto, priva di tacco.

La punta è di forma tonda, ben più confortevole rispetto alle estremità affusolate.

La tomaia e la fodera sono realizzate mediante l’impiego di materiale sintetico. La chiusura è stringata.

  • Asics gel Challenger 13 clay – Scarpe da tennis Asics

Queste scarpe da tennis, apparentemente semplici, sono in realtà altamente performanti.

Dotate di suola piatta in gomma con disegni tridimensionali, capaci di garantire la massima aderenza al terreno, adattandosi con facilità ai diversi campi da gioco esistenti.

La tomaia appare robusta, così come le stringhe e la fodera interna, tutti componenti prodotti in materiale sintetico.

La chiusura è una delle più classiche, ovvero a stringhe.

Il colore principale delle calzature è il nero, con logo Asics laterale di colore bianco, stessa tonalità della suola con punta azzurro cielo.

  • Nike court air zoom vapor pro – Scarpe da tennis Nike

Calzature da tennis dall’aspetto basilare, ma non per questo meno valide rispetto a tanti altri modelli che si trovano in circolazione.

Il loro punto di forza è sicuramente l’ampia resistenza all’usura, difatti risultano decisamente robuste.

La parte superiore della scarpa è interamente di colore nero, la suola invece è del tutto bianca, con disegni tridimensionali a spina di pesce e logo Nike che percorre tutta la lunghezza della stessa.

Fodera e tomaia sono realizzate in materiale sintetico, mentre la suola, totalmente piatta, è prodotta in gomma.

La chiusura è di tipo stringato.

La punta è leggermente affusolata.

  • Head-revolt evo 2.0

HEAD Revolt Evo 2.0 Uomini
  • Sperimenta il comfort con la scarpa da uomo REVOLT EVO 2.0 con ammortizzazione, ammortizzazione e flessibilità, oltre a una calzata ampia

Il rapporto qualità-prezzo di queste scarpe da tennis le rende indiscutibilmente desiderabili.

L’articolo appare concreto, a tratti elementare, pur essendo di ottima fattura.

Difatti è dotato di una robusta suola in gomma con rilievi a spina di pesce, capaci di garantire un’ottima aderenza a qualunque terreno, che si tratti di battuto, sintetico oppure cemento, offrendo inoltre una valida azione ammortizzante, che riduce l’impatto sul suolo, limitando il rischio di traumi articolari.

Sono inoltre presenti lacci robusti.

La scarpa è realizzata in materiale sintetico, idem la fodera interna, traspirante e impermeabile.

Il prodotto è disponibile in tre diversi colori, ovvero blu, nero e bianco.

  • Adidas courtbeat – Scarpe da tennis Adidas

Tra le calzature da tennis più performanti prodotte da Adidas. Robuste, particolarmente resistenti all’usura, dotate di suola piatta in gomma con dettagli tridimensionali a foro di nido d’ape.

Disponibile in un’ampia gamma di colori, tra cui bianco, nero e blu scuro, rigorosamente con le tre iconiche strisce del brand impresse a lato.

La parte superiore della scarpa è in materiale sintetico, così come la fodera.

La punta è arrotondata, perciò confortevole per la maggior parte degli utenti, rispetto a quella di tipo affusolato, che potrebbe invece creare qualche fastidio, comprimendo le dita.

  • Adidas game court 2 M

Un vero classico proposto da Adidas. Trattasi di scarpe da tennis estremamente durevoli, adatte a qualsiasi tipo di terreno, come cemento, prato sintetico oppure battuto, dunque versatili, punto di forza che ne aumenta il valore.

Sono disponibili in diverse taglie. Sono inoltre rivolte a entrambi i sessi.

Queste calzature sono per giunta realizzate in diverse tonalità. Tra le più gettonate si possono trovare colorazioni quali nero, grigio chiaro, bianco e amaranto.

La suola è interamente in gomma, di tipo piatto, a spina di pesce, per un’ottima aderenza al suolo. Fodera e tomaia sono invece prodotte in materiale sintetico.

Infine la punta, arrotondata, con rinforzo, anch’esso a spina di pesce.

Lascia un commento