Il trail running consiste nell’affrontare terreni di vario tipo e nell’abituarsi a correre in salita o in discesa, con condizioni sempre diverse.
Non solo è una sfida in più, ma vi porta anche fuori dai sentieri battuti, dove potete trovare panorami spettacolari e piste incredibilmente gratificanti.
Non è sempre facile trovare una scarpa adatta, e questo è particolarmente vero quando si tratta di scarpe da trail running!
Questa disciplina, che negli ultimi anni è diventata sempre più popolare, ci porta fuori dai sentieri battuti mescolando sport e natura in vari luoghi, in pianura, nella foresta o in montagna.
Ma per apprezzare appieno i sentieri e poterne fuggire in tutta sicurezza, bisogna essere attrezzati! E niente sarebbe possibile senza un buon paio di scarpe da trail running.
Resistenti, comode, adatte al nostro piede!
Come scegliere le migliori scarpe da trail running?
- La rinascita della leggendaria scarpa da trail di Salomon, con aderenza e calzata senza confronti
- La tomaia delle barefoot scarpe è realizzata in materiale spandex, è morbida e flessibile, traspirante e ad asciugatura rapida.
- Superiore: interno in AirMesh ultra-comfort + esterno in applicazione di microfibra termoadesiva in TPU MicroLite Skeleton + rete idrorepellente e resistente all'abrasione con Flex-Guard
- Leggero per stili di vita attivi: il Mesa Trail è realizzato con una corsa minimalista a piedi nudi per gestire il tuo stile di vita attivo. Un uomo 9 è di circa 8 once ciascuno, quindi praticamente...
- Polivalente scarpa outdoor per comfort a tutto tondo
- Scarpa agile da uomo, realizzata per assorbire gli urti e fornire stabilità e sostegno nei tour di speed hiking lunghi su terreni alpini
- Versatile scarpa da trail running per corse a tutto tondo o avventure che nascono dall'istinto
Le scarpe da trail running forniscono il supporto, l’aderenza e la protezione necessari quando si corre su terreni morbidi, irregolari e mutevoli.
Questo tipo di terreno costringe il corpo a reagire costantemente ai cambiamenti, quindi i muscoli devono lavorare in modo diverso a ogni passo.
Per questo motivo avete bisogno di scarpe da corsa che vi sostengano.
Su strada, la superficie è solitamente liscia, dura e piatta.
Pertanto, le scarpe da corsa su strada hanno solitamente suole più piatte, lisce e resistenti per correre su una superficie uniforme.
In base alle vostre esigenze, dovreste cercare scarpe da trail running che offrano le seguenti caratteristiche:
-
Grip:
è l’attributo più importante di una scarpa da trail running. Vi aiuterà ad affrontare i terreni irregolari e a ridurre il rischio di lesioni.
-
Protezione:
è necessario proteggere la parte inferiore del piede con buone intersuole in gomma. In caso di terreni difficili, è bene cercare una solida protezione della tomaia con rinforzi in aree chiave come le dita dei piedi e il mesopiede.
-
Comfort:
lo spessore dell’intersuola è fondamentale per mantenere il piede comodo e ammortizzare le asperità della corsa su terreni irregolari.
Queste scarpe da trail running hanno caratteristiche all’avanguardia per aiutarvi ad affrontare superfici imprevedibili e sentieri impervi.
Offrono tutto, dalla tecnologia GEL per un maggiore comfort alle alette extra large sulla suola per una maggiore trazione.
C’è una vasta selezione di scarpe da trail running sul mercato: qui presentiamo le top 7 adatte per le brevi e medie distanze e per le lunghe corse!
Il trail running, una disciplina che porta fuori dai sentieri battuti le quali richiedono le scarpe giuste per una buona aderenza, maggiori prestazioni e massimo divertimento!
Classifica top 7 delle migliori scarpe da Trail Running:
-
Asics Trabuco Max – Migliori scarpe da trail running
La versatile scarpa da trail running Trabuco Max di Asics può facilmente affrontare i terreni più impegnativi, poichè non solo è robusta, ma si distingue anche per l’elevato comfort, la durata, la protezione e l’aderenza.
L’intersuola “FLYTEFOAM” e l‘ammortizzazione in gel nella zona del tallone garantiscono un elevato comfort di calzata.
Inoltre, il Trabuco Max è dotato del sistema DUOMAX, che con la sua funzione di sostegno garantisce che il piede non si pieghi troppo verso l’interno durante la corsa.
La suola in gomma “ASICSGRIP” fornisce l’aderenza necessaria durante la corsa in salita e in discesa.
Grazie all’elevata trazione e all’intersuola reattiva, potrete avanzare rapidamente su terreni sia pianeggianti che ripidi.
Pro:
Ottime per il trail running, l’escursionismo, ma anche per le strade.
Molto comode, sembra quasi di non averle al piede.
Contro:
Non sono state riscontrate recensioni negative.
-
La Sportiva Bushido II GTX
Il Bushido II GTX di La Sportiva offre una perfetta stabilità su terreni tipicamente off-road.
Super leggera, extra aderente e aggressiva, questa elegante scarpa da trail running si presta agli ambiziosi atleti che amano correre in modo veloce e sicuro su colline e pendii.
La membrana “GORE-TEX” con tecnologia Invisible Fit, impermeabile ed extra-flessibile, rende la scarpa resistente alle intemperie e all’inverno con la migliore traspirabilità.
La linea pulita della scarpa da trail running La Sportiva Bushido II GTX è data da cuciture ridotte al minimo per garantire la completa assenza di punti di pressione e di attrito.
La scarpa abbraccia il piede come un calzino dall’interno, garantendo un comfort ottimale e praticamente nessuna possibilità di vesciche.
Il materiale della tomaia in misto sintetico traspirante è intrecciato con rinforzi in materiale termoplastico, che conferiscono alla scarpa uno scheletro del busto stabile e una maggiore durata.
La punta rinforzata protegge la zona sensibile dell’alluce.
La sezione del tallone rinforzata stabilizza il piede e garantisce una trasmissione ottimale della potenza.
Una scarpa da trail running per corridori ambiziosi con esigenze elevate.
Pro:
Stabile e robusta per una lunga durata.
Super grip per una migliore aderenza su sentieri impegnativi.
Molto comode.
Contro:
Attenzione alle taglie, vestono un pò stretto.
-
Brooks Cascadia 16 GTX
Oltre all’estetica particolarmente elegante, le scarpe da trail running Brooks Cascadia 16 GTX presentano all’interno un’intersuola in schiuma DNA LOFT V2 più spessa e morbida di due millimetri.
Questo garantisce una sensazione di comfort e un’ampia capacità di assorbimento degli urti sui percorsi più lunghi.
Il materiale robusto della tomaia e dell’intersuola fornisce un supporto di stabilità e una protezione da sassi, radici e qualunche altro ostacolo voi troviate lungo il percorso.
La membrana presente Gore Tex non solo è impermeabile ma permette anche al piede di avere una ottima azione traspirante all’interno, ma isola anche dal calore nelle giornate più fresche, pur rimanendo traspirante.
Questo garantisce una sensazione piacevole e soprattutto asciutta in ogni momento.
Pro:
La trazione, il comfort e la vestibilità sono perfetti.
Avvolge bene il piede e ripara ottimamente dagli urti.
Contro:
Risulta un pò stretta in punta.
-
La Sportiva Helios III
- Scarpe da corsa da montagna
La Sportiva Helios 3 è, metaforicamente parlando, la scarpa da trail che porta il runner dalla porta di casa al sentiero.
L’intersuola è decisamente adatta alla strada, e la leggerezza della costruzione è perfettamente adattata alla maggior parte dei terreni.
È la perfetta combinazione di comfort e tecnologia.
Il materiale della tomaia, privo di cuciture, contribuisce in modo determinante alla sensazione di comfort.
A ciò contribuisce anche l’intersuola di 4 mm in “MEMElex EVA”, che insieme alla soletta Ortholite offre un’ottima ammortizzazione.
La suola della scarpa da trail running La Sportiva Helios 3 è realizzata con una mescola “FriXion-Blu” altamente resistente ed è quindi ideale per l’uso su terreni duri e rocciosi.
Pro.
Molto leggere e avvolgenti.
Ammortizza bene anche su terreni non facilissimi.
Contro:
Prezzo un pò alto.
-
Salomon Speedcross 5
No products found.
La Salomon Speedcross 5 è una scarpa da trail running ultraleggera e fissa, particolarmente apprezzata da chi ama correre velocemente su percorsi di media lunghezza.
La suola autopulente delle Speedcross 5 brilla per la “forte aderenza su terreni di bassa montagna e su terreni ripidi” ed è disponibile sia nel modello donna che uomo.
Particolarmente indicato per per i trail run veloci e le escursioni in montagna o per chi cerca un modello molto leggero e agile per l’uso off-road.
Pro:
Ottima aderenza soprattuto su terreni difficoltosi.
Usate su ghiaccio e neve senza nessun problema.
Nessuna pressione, piede ben stabile durante la corsa.
Contro:
Vestono grande quindi bisogna calcolare almeno mezza taglia in meno.
-
Nike React Pegasus 4
- Materiale esterno: Sintetico
La versione trail del Pegasus è stata deliberatamente progettata come un modello ibrido per la strada e il fuoristrada.
Eredita l’intersuola in schiuma “React” altamente reattiva e ha una suola leggera con un’altezza di quattro millimetri.
Non si ha affatto l’impressione di indossare una scarpa da trail, è questa l’impressione che da a chi ha acquistato la scarpa da trail running Nike React Pegasus 4.
Seppur offra poca protezione sulla punta, risulta comunque molto leggera e dimostra un’elevata qualità a tutto tondo.
Pro:
Morbido comfort durante le lunghe corse su sentieri e strade pianeggianti.
Ottima impermeabilità.
Il mesopiede e l’avampiede hanno una calzata decisamente comoda.
Contro:
Durante l’inverno risultano un pochino rigide.
-
Adidas Terrex Agravic Flow
Le scarpe da trail running Adidas Terrex Agravic Flow sono dotate di una tomaia in materiale traspirante che allontana rapidamente l’umidità.
Le sovrapposizioni sono idrorepellenti e garantiscono una protezione affidabile contro il bagnato.
I rinforzi resistenti aumentano la protezione sul terreno e garantiscono la stabilità.
Grazie all’intersuola Boost, si gode di una piacevole aderenza e permette di recuperare energia a ogni passo.
La suola Continental garantisce una presa sicura su qualsiasi superficie, anche in condizioni di bagnato.
Pro:
Ottima la Suola con grip per diverse superfici.
Materiali di qualità.
Si adattano perfettamente al piede.
Contro:
Le suole non hanno una lunga durata.