Foeniculum vulgare è il suo nome latino e il suo frutto è riconoscibile tra molti, per la forma e per il sapore.
Stiamo parlando del finocchio.
In questo articolo, cercheremo di capire il beneficio della tisana al finocchio, ne vedremo le principali caratteristiche e ne mostreremo l’utilità sotto forma di tisana.
Il finocchio, che da noi è conosciuto soprattutto in due varietà, e cioè il finocchio fiorentino dal bulbo grande e il finocchio alle erbe, è conosciuto dai tempi antichi già in area mediterranea, sebbene ai nostri giorni sia entrato sempre di più a far parte del normale utilizzo di bevande calde, capace di coronare una giornata di fatica o di rilassare dopo il pranzo, aiutando il nostro corpo a mantenere dei bassi livelli di pressione sanguigna, grazie al potassio di cui questa pianta è ricca.
Iniziamo, perciò, subito con le caratteristiche di questa pianta delicata e preziosa.
Benefici della tisana al finocchio
- 🌱 TISANA PER ALLATTAMENTO E DIGESTIONE - La tisana dei nostri semi di finocchio è l’ideale per accompagnare le mamme in allattamento stimolando la lattazione in maniera naturale e diminuendo le...
- Le Tisane Probiotiche Bonomelli, abbinate ad uno stile di vita sano e una dieta sana ed equilibrata, sono un valido alleato per stare bene
- Il finocchio, pianta erbacea perenne originaria delle regioni mediterranee, colora i campi con le sue ombrelle di piccoli fiori gialli, i cui frutti aromatici ricchi di olio essenziale ricordano il...
- PER LA REGOLARE MOTILITÀ GASTROINTESTINALE: Tisana a base di Finocchio, Anice stellato e Carvi, per la fisiologica eliminazione dei gas e la regolare motilità gastrointestinale
- Con estratto di semi di Finocchio Essiccati e Dosati con Cura
- SEMI DI FINOCCHIO BIO I semi di finocchio, leggermente dolci, sono un investimento per una cucina dal sapore equilibrato. I semi essiccati della pianta di finocchio sono il partner ideale per molte...
La tisana a base di finocchio offre tutta una serie di benefici che sarebbero altrimenti di più difficile sfruttamento.
Tra quelli più conosciuti e apprezzati, si possono annoverare un generale abbassamento della pressione sanguigna e una notevole protezione dell’apparato respiratorio.
Il finocchio, però, mostra i suoi notevoli benefici anche nel disintossicare il corpo e nel perdere peso, soprattutto in legame con l’aumento della minzione provocato dall’eliminazione della ritenzione idrica.
Inoltre, la tisana al finocchio ha la capacità di potenziare il metabolismo e di regolare l’appetito.
Affinché possano essere utilizzati in una tisana, i semi di finocchio vengono utilizzati in due modi differenti: o vengono polverizzati e infusi in acqua bollente, ottenendo una bevanda dal sapore inconfondibile, gradevole, delicato, un valido aiuto primario per la digestione e per tutti gli altri effetti benefici cui abbiamo già accennato, oppure possono essere usati interi e, sempre tramite un‘infusione che va dai 3 ai 5 minuti, goderne i benefici attraverso una bevanda dal sapore più delicato e naturale.
Gli effetti positivi del finocchio sul nostro organismo non sono solo quelli già indicati.
Possiamo infatti aggiungerne degli altri: un bilanciamento ormonale che stimola la produzione del latte materno nella fase di allattamento, una riduzione infiammatoria che aiuta a combattere malanni come artrite, gotta e infiammazioni di vario tipo.
O ancora, la tisana al finocchio ha un effetto benefico sugli occhi, combattendo sia il fattore stanchezza e occhiaie sia il fattore batterico, aiutando a prevenire le congiuntiviti.
Gli effetti benefici che abbiamo delineato si ripercuotono a livello generale sul benessere della persona, perché l’alito migliora di conseguenza, la respirazione ne risente positivamente e un generale effetto calmante può venir avvertito da piccoli e grandi.
Controindicazioni
Nel caso della tisana al finocchio, è necessario avere un occhio di riguardo per determinate situazioni.
Il finocchio, infatti, contiene un estratto che potrebbe rivelarsi fastidioso per i bambini, che dunque non dovrebbero assumerne in grandi quantità.
L’uso prolungato e abbondante, d’altronde, non è consigliato nemmeno per l’adulto.
La donna in gravidanza, poi, dovrebbe evitare questa tisana, perché l’olio dei semi di finocchio potrebbe confondere il corpo, generando un aumento degli ormoni.
Se, infine, si è allergici alla carota, è meglio evitare il finocchio, poiché appartiene alla stessa famiglia (come, d’altronde, il sedano).
Classifica delle migliori tisane al finocchio
È arrivato il momento di scoprire quali siano le migliori tisane in circolazione.
Ve le presentiamo da quella più costosa a quella più economica. In ogni caso, ciascuna ha i suoi aspetti benefici sull’organismo e l’umore.
-
Vom Achterhof – Miglior tisana al finocchio
- SEMI DI FINOCCHIO BIO I semi di finocchio, leggermente dolci, sono un investimento per una cucina dal sapore equilibrato. I semi essiccati della pianta di finocchio sono il partner ideale per molte...
Una confezione da 1000 gr. di semi di finocchio interi, totalmente biologici, garantiti da Vom Achterhof, possono essere la soluzione migliore per una tisana dal gusto innovativo e dal metodo tradizionale: un sapore dolce e delicato, in unione con un prodotto che è non solo biologico, ma anche vegano.
Come si usano i semi interi? Si versi un cucchiaino di semi di finocchio interi in acqua bollente (200 ml.) per cinque minuti, dopodiché si filtri, bevendo l’infusione come si preferisce.
-
Hipp
- Dolcificata con isomaltulosio
Questa tisana adatta sia ai bambini sia agli adulti, è presentata in un barattolo da 200 gr. ed è senza glutine.
Contenente isolmaltulosio, che è una fonte di glucosio e di fruttosio, facilmente digeribile e perciò indicato per i bambini e i neonati, Hipp Tisana al Finocchio è disponibile sia in formato granulare che solubile, ed è a base di estratti naturali di finocchio.
La quantità indicata per i bambini è di un cucchiaino (circa 2 grammi) in 100 ml di acqua calda, mentre per gli adulti è di due cucchiaini per 200 ml di acqua.
-
Cupper – Tisana al finocchio e anice
- FINOCCHIO E ANICE Una miscela meravigliosamente equilibrata che unisce le note vivaci e piccanti del finocchio con la dolcezza dell’anice
La miscela proposta da Cupper unisce le note piccanti del finocchio a quelle dolci dell’anice, per un risultato gradevole al palato e dalle proprietà ideali per la digestione e per sgonfiare l’intestino.
L’elegante scatola contiene 20 bustine, con finocchio amaro, finocchio dolce, semi di anice e cumino dei prati.
Si tratta di un prodotto totalmente biologico.
Come si utilizza? Si riscaldano 100 ml di acqua fino a 100°, poi la si lascia raffreddare per un minuto e quindi si versa l’acqua sulla bustina, lasciandola in infusione dai 3 ai 5 minuti.
-
L’Angelica
- SEDENTARIETÁ: Chi fa lavori sedentari può avvertire uno spiacevole senso di gonfiore e pesantezza alle gambe
Questa bevanda unisce le proprietà del finocchio a quelle drenanti della betulla e dell’ortosiphon, proponendo il contenuto di ciascuna di queste 20 bustine della scatola in un mix con anice stellato, liquirizia e rosa.
Particolarmente indicata per chi fa lavori sedentari, l’effetto drenante aiuta a combattere anche la sensazione di gonfiore con un momento di gusto e dolcezza naturali.
-
L’Angelica Ventre Piatto
- TISANA FUNZIONALE: Tisana profumata alla menta, con azione sgonfiante che contribuisce a ridurre i gas presenti nel tratto gastrointestinale grazie ad anice stellato, finocchio e carvi
L’Angelica propone anche una bevanda funzionale Ventre Piatto, unendo gli effetti benefici del finocchio a quelli dell’anice stellato e del carvi, che aiutano a combattere la formazione dei gas dell’intestino dovuti a una fermentazione eccessiva del cibo.
Inoltre, l‘anice stellato qui contenuto è antispasmodico, stomachico e carminativo, mentre il carvi (altro nome del cumino dei prati) stimola l’appetito e favorisce la secrezione gastrica.
La menta, inoltre, conferisce quella punta di gusto che rende ancora più piacevole l’esperienza di questa tisana, servita in una confezione da 20 bustine.
Ciascuna di esse si usa immergendola in 200 ml di acqua calda, e lasciandola in infusione per 3-5 minuti.
-
Bonomelli – Tisana probiotica al finocchio
- Le Tisane Probiotiche Bonomelli, abbinate ad uno stile di vita sano e una dieta sana ed equilibrata, sono un valido alleato per stare bene
La tisana probiotica di Bonomelli, contenente finocchio, carvi, anice e Bacillus coagulans BC30 (contenuto nella quantità di non meno di un miliardo di cellule vive), regola la motilità gastrointestinale in virtù dell’effetto benefico del probiotico, che svolge con sicurezza il suo compito all’interno dell’intestino.
Si riscaldi l’acqua portandola a 80°, e poi la si versi non direttamente sulla bustina, per poi lasciarla in infusione tre minuti.
Consumarne una tazza al giorno diventa un’azione benefica nei confronti del proprio corpo, che ne risentirà positivamente a livello generale.
-
Origeens
- 🌱 TISANA PER ALLATTAMENTO E DIGESTIONE - La tisana dei nostri semi di finocchio è l’ideale per accompagnare le mamme in allattamento stimolando la lattazione in maniera naturale e diminuendo le...
Origeens, marchio francese, propone una confezione di tisana sfusa di finocchio da 200 gr., indicata soprattutto per accompagnare le mamme in allattamento, poiché stimola la lattazione in modo naturale, con un effetto positivo sul lattente, che vivrà in misura minore le coliche tipiche della sua fascia d’età.
Oltre a ciò, garantisce anche tutti gli altri effetti benefici che abbiamo visto nell’introduzione a questo articolo, a partire dal miglioramento della digestione e dalla riduzione del gonfiore addominale, per giungere alla pancia piatta e alla piacevole sensazione del buon sapore di un prodotto naturale.
È inoltre consigliato in caso di tosse per le sue proprietà espettoranti.
Nel caso in cui se ne faccia un uso prolungato, è sconsigliata una quantità superiore ai tre cucchiaini al giorno.
-
Pompadour – Tisana istantanea finocchio
- Infusi classici
Una tisana solubile istantaneamente in acqua, sia calda sia fredda, dal contenuto semplice e dal sapore deciso: estratti di finocchio al 4%, zucchero, destrosio e aroma naturale.
L’esperienza di una tisana in poco tempo è insostituibile, soprattutto dopo i pasti, quando c’è bisogno di digerire o di rilassarsi.
Profumata e piacevole, il marchio Pompadour propone questo comodo barattolo utile per produrre 40 tazze di ottima bevanda.
-
Dr. Theiss
- ✅ DRENANTE E CONTRO I GONFIORI: Tisana al finocchio (100% fiori di finocchio) drenante, contro i gonfiori e flatulenza. Lasciare in infusione un filtro di , in una tazza di acqua bollente, (ca. 150...
Il filtro del Dr. Theiss si lascia in infusione dai 5 ai 7 minuti in 150 ml. di acqua bollente: ne risulterà una tisana dal sapore aromatico, che può variare a seconda delle variazione naturale del prodotto, ma che sorprenderà sempre per la sua gradevolezza.
La confezione contiene 20 filtri, che, prima di venir tolti dall’acqua dell’infusione, si consiglia di schiacciare leggermente con il cucchiaino, in modo da utilizzarne tutte le sostanze.
-
Pompadour 1913
- [IL MARCHIO] - Dal 1964 ad oggi il marchio Pompadour Tè 1913 è diventato simbolo di qualità, responsabilità ed eccellenza. Una storia di successi segnata fin dalla nascita da una forte spinta...
Per completare la nostra carrellata delle tisane al finocchio di miglior qualità, non possiamo non citare la Tisana digestiva plus della Pompadour, un’unione di finocchio e camomilla, per ottenere un risultato che favorisce in modo naturale la digestione.
Il sapore rimane gradevole sia che la si dolcifichi sia che la si consumi al naturale.
Due o tre tazze al giorno, in unione con uno stile di vita equilibrato e sano, possono aiutare a ottenere tutti gli effetti positivi e benefici tipici del finocchio e della camomilla, ai quali si uniscono quelli del rooibos (conosciuto anche come tè rosso africano, dalle caratteristiche antiossidanti e dai molteplici componenti salutari, quali il magnesio, il calcio, il fosforo, il ferro, il fluoro e il potassio), dell’anice, della menta piperita, della liquirizia e delle foglie di mora (straordinaria fonte di fibre, che perciò facilitano il transito del cibo, aiutando il ripristino della flora batterica).