Una bevanda salutare e ricca di proprietà nutrienti come la tisana alla malva non è per niente difficile da trovare.
Tutto ciò che serve è recarsi su uno dei siti che vendono queste bevande salutari e fra tutte scegliere quelle che meglio si addicono alle proprie esigenze.
In effetti, le tisane alla malva disponibili sul mercato sono così davvero tante e capire quale sia la migliore tisana alla malva.
Si tratta, del resto, di un rimedio molto efficace contro i malesseri che arrivano tipicamente durante la stagione più fredda dell’anno.
Non a caso, si tratta di un prodotto conosciutissimo per via dei suoi effetti antinfiammatori, svolti soprattutto sul tratto gastrointestinale.
A questi, però, si aggiungono anche diversi altri motivi da considerare per trovare un motivo per cui convenga comprare una tisana alla malva.
Basti pensare che si tratta di una pianta ottimale anche per migliorare la digestione, oltre che per rafforzare il sistema immunitario.
Inoltre, si tratta di una pianta molto amata da tutte quelle persone che svolgono la fitoterapia oppure prestano una maggiore attenzione ai rimedi naturali.
Tuttavia, come spesso accade, le tisane alla malva presenti in commercio sono davvero moltissime e sono anche abbastanza differenti.
Per esempio, ci sono quelle in sacchetti, già pronti per l’utilizzo, ma esistono anche vari prodotti a base di malva che includono unicamente le foglie di questa pianta.
In quest’ultimo caso bisognerebbe preparare la tisana alla malva da sé e farlo non per niente complesso.
Consci di tutto questo, si capisce anche che scegliere la giusta tisana alla malva non è per niente così semplice come potrebbe sembrare a prima vista.
Bisognerebbe valutare diversi fattori, capire che varietà di malva scegliere, individuare i migliori prodotti in base al comfort d’utilizzo e al prezzo.
Insomma, la questione è sicuramente più complessa di quel che potrebbe sembrare a prima vista, motivo per cui bisogna spendere del tempo e capire che tipo di articolo acquistare piuttosto che comprare il primo che capita e poi avere dei problemi.
Dunque, pronti a partire verso la scelta della migliore tisana alla malva?
Allora vediamo come farla.
Come scegliere la miglior tisana alla malva
- Un effetto antinfiammatorio ed emolliente
- ➤ FOGLIE DI MALVA BIO | “Malva selvatica” (Malva sylvestris) – foglie di malva selvatica di qualità BIO naturale. Essiccati, senza additivi e adatti per la preparazione di tè di malva.
- Con una storia che risale a oltre cinquemila anni fa, ai tempi dell'antica Cina, la tisana di malva selvatica è uno dei rimedi tradizionali più utilizzati nella storia dell'umanità. Abbiamo...
- TISANA FUNZIONALE: Utile per stimolare il transito intestinale in caso di stipsi grazie all'azione degli estratti di Rabarbaro, Liquirizia, Finocchio e Malva
- 👌 TISANA PANCIA PIATTA: Questa tisana bio pancia piatta, fresca e dolce al tempo stesso, è una combinazione di 7 piante. Il finocchio e la malva aiutano a dare sollievo in caso di cattiva...
-
La varietà della Malva
La prima cosa da considerare è la scelta della varietà della Malva.
Su questo punto occorre soffermarsi con una maggiore attenzione, giacché dalla corretta scelta dipende anche il gusto della tisana.
Bisogna innanzitutto sapere che la varietà della Malva impiegata nella preparazione delle tisane è la malva sylvestris.
Quest’ultima è largamente diffusa in Italia ed è probabilmente la varietà più comune di questa pianta.
Questo perché essa cresce in maniera selvatica e spontanea in moltissime zone del Bel Paese.
Inoltre, è quel tipo di Malva che ognuno di noi può coltivare nel proprio giardino oppure nel suo orto.
Non a caso, nell’ultimo periodo sono tantissime le persone che coltivano questa varietà di pianta in maniera autonoma.
Tale varietà di pianta viene particolarmente consigliata anche perché è quella che conferisce i maggiori benefici e ha un gusto particolare.
Oltre a questa tipologia, si potrebbero comprare anche le altre, ma i vantaggi potrebbero essere minori.
-
Malva al 100% naturale o con aggiunte?
Sul mercato si possono trovare varie tipologie di prodotti di questo tipo.
In alcuni casi sono tisane alla malva del tutto naturali, composti unicamente dalle foglie oppure da altre parti di questa pianta.
Ci sono, però, anche altre situazioni da considerare e in maniera particolare bisogna ricordarsi di quel che concerne i prodotti con delle aggiunte, che possono essere naturali oppure sintetiche.
Nel caso di aggiunte naturali abbiamo delle tisane miste, che includono non solo la malva, ma anche le parti di altre piante.
Si tratta comunque di prodotti ottimali per curare il malessere autunnale oppure per usufruire anche di altri vantaggi a parte quelli forniti dalla malva.
Un discorso diverso vale, invece, per quanto riguarda le aggiunte sintetiche, come i conservanti: sono utili per migliorare la durabilità del prodotto, ma a lungo andare possono rappresentare un problema.
Per esempio, le aggiunte sintetiche alle tisane alla malva potrebbero far nascere degli effetti collaterali pericolosi.
A ciò si aggiungono anche i tanti problemi legati alla composizione sintetica degli integratori alimentari.
-
La forma e il colore delle foglie
Un altro fattore da considerare e che rappresenta un parametro di valutazione, seppur meno importante rispetto a quelli precedenti, riguarda la forma delle foglie.
Come ben si sa, difatti, per la preparazione delle tisane alla malva vengono usate soprattutto le foglie di questa pianta.
Le foglie hanno comunque forme molto diverse. Inoltre, né cambia anche il colore: ci sono le foglie rosa, viola, nonché quelle bianche.
Molto dipende ugualmente da ciò che si cerca e l’obiettivo che si vuole raggiungere.
Basti sapere che i fogli di alcuni colori includono i principi attivi della malva in misura maggiore rispetto alle foglie di altro tipo.
Comunque, nella maggior parte dei casi le persone non prestano attenzione alle foglie.
-
Tipologia: in bustine o in foglie
Qualora si scegliesse di acquistare una tisana in bustine, più comode da usare rispetto a quella con le foglie essiccate della pianta, non si avrebbero problemi di alcun genere relativi alla scelta dei fiori.
In tal caso non servirebbe che prendere la bustina e metterla nella tazza con l’acqua calda
In genere basterebbe aspettare qualche minuto e la tisana sarà pronta. A quel punto si tira fuori la bustina dall’acqua e si può consumare la bevanda, con o senza lo zucchero.
Con le foglie la questione è leggermente diversa: dovrebbe trascorrere più tempo affinché la tisana si prepari, ma il suo gusto sarà, probabilmente, più intenso e anche più naturale.
Quindi da un lato si può dire che consumare la tisana in bustine sia più confortevole, ma se è l’effetto ciò che si cerca, allora si farebbe meglio a rivolgere le attenzioni verso le tisane in foglie essiccate.
-
Il produttore e il costo
Alcune compagnie sono largamente specializzate proprio in quel che riguarda la produzione dei rimedi fitoterapici.
Si tratta di aziende composte da professionisti, che sanno esattamente come realizzare una tisana alla malva destinata alla vendita.
Inoltre, presso i negozi di queste aziende si possono trovare anche numerose altre tisane, realizzate con erbe molto differenti.
Il punto è che rivolgendosi a una compagnia famosa, si potrà essere certi di comprare un prodotto di qualità eccelsa.
Non ci saranno molti dubbi relativi agli studi compiuti, ai test svolti, né si avrà il dubbio che il prodotto sia stato mischiato delle sostanze sintetiche.
Tutto ciò, invece, potrebbe rappresentare un pericolo qualora si decidesse di risparmiare per comprare la tisana da un produttore meno conosciuto.
Tutto ciò, insomma, si collega anche al costo: sul mercato si possono trovare le tisane che costano di più e quelle che costano di meno.
Meglio spendere qualcosina in più ed essere sicuri di aver comprato un buon prodotto, piuttosto che puntare al risparmio e ritrovarsi con numerosi problemi in seguito.
A questi parametri di scelta se ne potrebbero aggiungere anche tanti altri, ma servirebbe davvero molto spazio per includerli tutti.
Vediamo, invece, quali sono le migliori tisane alla malva presenti sul mercato e perché vengono così tanto apprezzate da clienti molto diversi.
Classifica delle migliori tisane alla malva
-
Dammann Frères, Tisane Jardin d’Hiver – Miglior tisana alla malva
- Miscela per tisana al biancospino, malva, tiglio, mela, liquirizia*, cannella e vaniglia
Infine, spicca una miscela di piante utili per la preparazione delle tisane.
Perciò acquistando il prodotto di Jardin d’Hiver si potrà creare un piacevole mix tutto da gustare, al sapore di tiglio, che coprirà il gusto della mela, della malva, del tiglio, del biancospino e anche della liquirizia.
A questi ingredienti si aggiungono anche altri 2, che aumentano ulteriormente la qualità del prodotto: la vaniglia e la cannella.
Nella confezione di questo prodotto si possono trovare ben 25 bustine da usare per la preparazione della tisana alla Malva, ognuna delle quali includerà ben 60 grammi di prodotto.
Il tempo di attesa per la realizzazione dell’infuso è di soli 6 minuti, dopo di che si potrà finalmente berlo.
E la compagnia? Dammann Frères non è un’azienda conosciutissima in Italia, ma è un sinonimo di eccellenza mondiale nel campo di preparazione delle tisane e degli infusi, tant’è che la sua storia è iniziata moltissimi anni fa, nel 1692.
-
Biologica, Brezzo
- 🍵 Tisana alla malva 🌺 che aiuta la regolarità intestinale e vanta un effetto anti-infiammatorio
In prima posizione di una qualsiasi classifica delle migliori tisane alla malva non si può che aprire con il prodotto di Biologica, una tisana completamente naturale che aiuta a regolarizzare l’attività intestinale e ha anche un forte effetto antinfiammatorio.
Nella confezione si possono trovare 20 bustine con cui preparare la tisana, in ognuna delle quali c’è 1 grammo di malva.
Il prodotto in questione è totalmente ecocompatibile, ma non è incentrato unicamente sull’azione della Malva, perché oltre a questa pianta vi si possono trovare anche altre, tant’è che tale articolo è stato realizzato al 70% con i fogli e i fiori della Malva e al 30% con le foglie di una pianta chiamata Nepeta nepetella.
La pianta stessa proviene dalle erbe Brezze, da cui si ottengono anche i mieli unifloreali, nonché vari dolci tipici di numerose specialità gourmet.
Nel suo complesso tutto ciò rende il prodotto in questione uno dei più efficaci.
-
Angelica
- TISANA FUNZIONALE: Utile per stimolare il transito intestinale in caso di stipsi grazie all'azione degli estratti di Rabarbaro, Liquirizia, Finocchio e Malva
In questo caso abbiamo a che fare non cono una semplice bevanda qualsiasi, bensì con una tisana funzionale utilissima per stimolare il transito intestinale e anche per rafforzare il sistema immunitario nell’organismo.
La sua azione particolare viene svolta grazie agli estratti di ben 4 piante, tra cui spicca non solo la Malva, bensì anche il Finocchio, la Liquirizia e il Rabarbaro.
Gli ultimi due sono note da anni proprio a causa dei loro effetti benefici sulla regolarizzazione dell’attività intestinale, in quanto aiutando a ridurre le fermentazioni e aumentano la stimolazione delle funzioni digestive.
Un discorso molto simile vale anche per quanto concerne il finocchio, che aiuta a espellere i gas intestinali.
Tuttavia, c’è anche uno svantaggio da considerare: per preparare la tisana bisogna usare un filtro per ogni tazza e aggiungere lentamente dell’acqua bollente.
-
Aboca
Un altro articolo da non ignorare se ciò che si sta cercando è un’ottima tisana alla malva è quello realizzato da Aboca.
Quest’ultima, in particolare, è una compagnia da tantissimi anni nota per realizzare prodotti fitoterapici di qualità eccelsa, motivo per cui le sue produzioni vengono vendute non solo in Italia, ma anche al di fuori dai suoi confini.
Inoltre, si tratta di articoli di ottima qualità, studiati e certificati.
In questo particolare caso parliamo di una tisana economica, venduta in una confezione da 20 bustine, ma ugualmente molto efficace.
Aboca, inoltre, è ormai molto più che una compagnia: è un sinonimo di salute.
-
Farmacia delle Erbe
Un’altra compagnia che non necessità di presentazioni di alcun genere è la Farmacia delle Erbe, famosa per offrire ai propri clienti unicamente prodotti ben studiati e testati.
FDE, inoltre, è un’azienda che presta una maniacale attenzione alla sicurezza dei propri articoli, motivo per cui prima di essere immessi sul mercato questi vengono sottoposti a un gran ventaglio di test.
La sua tisana alla malva è perciò perfetta per le persone che vorrebbero migliorare la motilità del proprio tratto intestinale senza aspettare troppo.
Un’azione molto simile e al contempo ugualmente intensa viene svolta anche dal Rabarbaro, che nel corso del tempo ha dimostrato di essere un ingrediente naturale molto efficace.
Al contempo, il gusto della tisana preparata con questo prodotto resta comunque molto profondo… provare per credere!
-
Pompadour
- 📦CONTENUTO - A casa riceverai 3 confezioni da 20 filtri di Infuso Fiori di Malva Pompadour. Un infuso idratante e lenitivo. Ha un gusto gradevole sia al naturale, sia con l'aggiunta di zucchero o...
Tra i migliori prodotti con cui preparare una tisana alla Malva non potevano mancare gli articoli di Pompadour, un’altra azienda gestita dagli appassionati al settore della fitoterapia che offre ai clienti solo articoli di qualità eccelsa.
Con questo prodotto Pompadour ci offre ben 3 confezioni ognuna delle quali include ben 20 filtri con cui preparare la tisana, che avrà sia l‘azione lenitiva che quella idratante.
Ha un gusto particolare, che bisogna assaggiare senza l’aggiunta dello zucchero oppure del miele.
I fiori di malva sylvestris, poi, svolgono l’azione principale, permettendo alla persona di rafforzare il proprio sistema immunitario, di ritrovare la sensazione di benessere e in generale di godere di numerosi vantaggi.
L’importante è sapere che questo prodotto è stato realizzato con materie prime di eccelsa qualità, tutte naturali, motivo per cui non c’è alcun rischio d’insorgenza di effetti collaterali e il prodotto in questione non presenta alcun genere di controindicazione.
Se poi a tutto ciò si aggiunge anche un costo particolarmente basso, si fa presto a capire il motivo per cui i prodotti targati Pompadour sono così popolari.
-
Valley of Tea
- Con una storia che risale a oltre cinquemila anni fa, ai tempi dell'antica Cina, la tisana di malva selvatica è uno dei rimedi tradizionali più utilizzati nella storia dell'umanità. Abbiamo...
Acquistando questo prodotto si avrà a che fare non con delle bustine di Malva, bensì con le foglie essiccate.
La sua efficacia è perciò molto elevato e il gusto risulta particolarmente intenso, anche perché per le esigenze della clientela è stata selezionata la malva selvatica di ottima qualità.
Nella confezione non si trovano solo le foglie e i fiori, bensì anche le radici, che si potranno anche utilizzare per la preparazione di un infuso estremamente piacevole e rilassante.
La pianta, prima di essere stata immessa in commercio, è stata accuratamente controllata da vari esperti che così ne hanno potuto constatare l’elevata qualità.
Questo è anche il motivo per cui abbiamo a che fare con una pianta al 100% biologica e naturale.
Non solo: anche i clienti sembrano apprezzarla particolarmente, anche per via degli immensi benefici che le tisane preparate con le foglie della Malva fornite da Valle of Tea sono in grado di fornire all’organismo.