Alzi la mano chi non ha mai bevuto una tisana allo zenzero per donarsi un momento di relax, o per vivere una parentesi nella fatica quotidiana, o chi, al contrario, per darsi un po’ di sprint.
E così, abbiamo già delineato due aspetti fondamentali di questo prodotto che amiamo bere per i più svariati motivi: lo zenzero, fonte di energia e, insieme, di rigenerazione.
Si sa, chi vuole conservare la propria freschezza, la dinamicità di una vita intensa ma serena, ha sempre bisogno di ricorrere a prodotti naturali, e lo zenzero è proprio uno di quegli alimenti di utilizzo più o meno recente, che offre piacere e salute.
In questo articolo, vedremo innanzitutto quali sono le caratteristiche generali dello zenzero, per poi comprendere il motivo per cui è un bene usarlo sotto forma di tisana; quindi scopriremo quali tipologie di tisana esistono e daremo dei consigli utili per effettuare una scelta oculata.
Infine, vi proporremo una serie di prodotti, i migliori che possiamo trovare in commercio. Fidatevi, resterete sorpresi dalla grande varietà di prodotti in vendita.
Siete pronti? Iniziamo!
Benefici dello zenzero
- "AROMA INTENSO: La tisana zenzero e curcuma bio ha un aroma intenso grazie alla presenza del 98% di zenzero, 1% di curcuma e cardamomo. "
- Esclusivamente Compatibili con le macchine per caffè a capsule NESPRESSO* (* Non registrato su Amazon EU S.a.r.l.)
- [LA QUALITA'] - Quest'azienda è stata fondata nel lontano 1743 ed ha ricevuto la designazione Royal Supplier nel 1815 da Re Guglielmo Alessandro I dei Paesi Bassi. Una delle più antiche ed...
- LOVE ME TRULY CHAI infuso biologico nato dalla miscela di spezie come cannella, zenzero e cardamomo, selezionate con cura per un gusto pieno
- ❤️ - La polvere di zenzero deriva dallo zenzero fresco che viene essiccato prima di essere utilizzato. Consiste in una polvere fine biancastra che ha un'aroma forte e un sapore pungente. Una delle...
- Pepato, speziato e con un tocco piccante, la zenzero è una bevanda rinfrescante, perfetta per tutto il giorno.
Cominciamo dicendo che la radice di zenzero, utilizzata fin dall’antichità nelle regioni orientali del pianeta a motivo dei suoi riconosciuti effetti benefici, una radice dal sapore speziato e pungente, è ricca di vitamine e sali minerali, assolutamente necessari per rafforzare il sistema immunitario.
Lo zenzero, però, ha molte altre importanti proprietà: è innanzitutto digestivo, poi è antiemetico, cioè è in grado di contrastare il senso di nausea e vomito se masticata fresca, con un effetto benefico e positivo addirittura nel combattere il mal d’auto e il mal di mare.
È poi un antinfiammatorio e un analgesico, oltre che un antidepressivo.
Inoltre, lo zenzero è antisettico, antiossidante e depurativo, aiuta a sciogliere il muco nei bronchi e nelle vie respiratorie, previene il raffreddore rinforzando l’immunizzazione, libera le reni, ed è un ottimo brucia grassi in virtù della sua capacità di aumentare il metabolismo.
Non possiamo tralasciare, inoltre, di avere a che fare anche con un energizzante e un riscaldante nelle stagioni autunno e inverno, sebbene la sua gradevolezza possa essere vissuta con profitto in ogni momento dell’anno. Infine, è bene ricordarlo, lo zenzero è anche un antitumorale.
Non dimentichiamo che la medicina tradizionale dell’Oriente usa lo zenzero contro l’osteoartrite, quale stimolante del cuore e come protettivo della mucosa gastrica.
Non vi pare che si tratti di una serie di ottimi motivi per scoprire come mai usarlo in tisana?
È necessario porre attenzione anche ad alcune caratteristiche che possono arrecare fastidio a determinate categorie di situazioni, o in seguito a un prolungato utilizzo della radice, o in un paio di situazioni che hanno a che fare da un lato con la gravidanza, per cui è sempre meglio consultare un medico prima di assumerlo, o anche in coincidenza con l’uso di antinfiammatori o di antocoagulanti, per non dire di chi soffre di ipertensione: in queste situazioni è meglio evitare oppure assumerlo dopo aver sentito chi di dovere.
Consigli per scegliere la miglior tisana allo zenzero
Il consiglio principale per scegliere la tisana più adatta a noi riguarda gli ingredienti.
Ogni tisana ha il suo, e potrebbe contenere un alimento che non incontra il vostro gradimento.
In questo caso, perciò, si farebbe bene a puntare su un’altra composizione.
Un altro criterio, forse ancor più importante, è legato al momento del consumo e al suo scopo.
Se si vuole iniziare la giornata con una bella carica di energia, si può bere una calda tisana zenzero e limone per aiutare le difese immunitarie e ottenere un effetto depurativo.
Se invece la berremo dopo pranzo, l’effetto di un’ottima tisana allo zenzero sarà di aiutare il dimagrimento, proprio come una specifica tisana dimagrante.
Infine, se bevuta alla sera prima di andare a dormire, magari sciogliendo un cucchiaino di miele, lo zenzero produrrà un effetto rilassante, e di certo riusciremo ad addormentarci con maggior serenità.
Classifica delle migliori tisane allo zenzero
È arrivato il momento di scoprire quali siano le migliori tisane in circolazione. Ve le presentiamo da quella più costosa a quella più economica.
In ogni caso, ciascuna ha i suoi aspetti benefici sull’organismo e l’umore.
-
Lettera a Frida – Miglior tisana allo zenzero
- PROPRIETA’ DISSETANTI E DEPURATIVE: La tisana “Lettera a Frida” è una tisana indicata a qualsiasi ora del giorno, grazie alle proprietà dissetanti e depurative del limone e dello zenzero
Una tisana dalle proprietà dissetanti e depurative, questa “Lettera a Frida”, denotata da un sapore fresco e che riempie di energia.
Si tratta di un prodotto artigianale, frutto dell’esperienza della ditta Ferri dal 1905.
Ideale per essere utilizzata con l’accompagnamento di biscotti al miele o fruttati agli agrumi, la tisana “Lettera a Frida” può essere utilmente consumata sia in occasione di una merenda leggera sia in un dopocena.
Lo zenzero e il limone che compongono il contenuto dei 16 pratici filtri della confezione sono totalmente biologici.
Per la preparazione è sufficiente riscaldare l’acqua fino a una temperatura di 85-95°, lasciando il filtro in infusione per un totale di 5-7 minuti.
-
L’Angelica – Tisana allo zenzero e limone a freddo
- DIGESTIVA E SGONFIANTE: Quando senti pesantezza o anche nausea, concediti una pausa con una bevanda benefica e rinfrescante
Con questa tisana a freddo, L’Angelica ci sorprende per il prodotto profumato e fresco che ci presenta in una scatola con 15 filtri.
Gli ingredienti, oltre allo zenzero e al limone, sono la cumarina, il zingiberene, la camomilla e la genziana.
Aiuta la digestione e l’eliminazione dei gas dall’intestino, motivo per cui è consigliata per un’azione sgonfiante e digestiva.
-
Twinings Tisana allo zenzero
- L'ARTE DELLA MISCELAZIONE: La Zenzero Collection Twinings è la prima selezione di tè e infusi a base di questa famosissima radice sul mercato italiano. Contiene cinque pregiati tè e infusi che...
La famosa ditta inglese presenta addirittura una collezione di tisane a base zenzero, che si coniugano in 5 varietà differenti, inserendo nella confezione 4 bustine per ogni tipologia.
Vediamole, con le loro caratteristiche specifiche.
Ci sono innanzitutto due tipi di tè: un tè verde (presente al 50%) aromatizzato allo zenzero (comunque molto presente, con una percentuale del 50% nella bustina) e al lemongrass, le cui proprietà riguardano soprattutto un effetto rinfrescante e un profumo speziato che ne rende particolarmente gradevole la consumazione; poi, un tè nero (presente all’80%) aromatizzato allo zenzero e agli agrumi, nella fattispecie il limone, con la caratteristica di poter risultare gradito in ogni momento della giornata.
Sono presenti anche tre tipologie di infuso: un infuso aromatizzato allo zenzero, moringa e mango, che insieme vanno a costituire un sapore descritto come sorprendente, dalle note fresche e fruttate; un infuso aromatizzato allo zenzero e limone, perfetto per ogni momento della giornata senza le possibili controindicazioni di un tè, e infine l’infuso allo zenzero, liquirizia e cannella speziata, un’esperienza capace di inebriare e avvolgere le sensazioni del consumatore con i sapori inimitabili di un inverno piacevole… anche in estate.
-
Sogni d’oro
- SOGNID'ORO INFUSO LIMONE E ZENZERO, una miscela dal gusto tonico ed energico grazie alle note stuzzicanti agrumate del limone, unite al tocco speziato dello zenzero.
Sogni d’oro ci presenta una possibilità di scelta che si adatta a ogni periodo dell’anno, proponendola come una coccola che possiamo decidere se calda… o fredda.
L’unione di zenzero e limone, infatti, viene qui proposta in una scatola da 20 filtri, che contengono solo elementi naturali: citronella in foglia, zenzero radice al 15%, liquirizia radice decorticata, limone scorza 10%, fiori di ibisco, menta in foglie e pepe nero.
Il risultato? Una sensazione rigenerante e stuzzicante, che offre tonicità ed energia.
La preparazione cambia a seconda che la si voglia gustare calda oppure fredda.
Lascia la bustina in acqua calda per 5 minuti, oppure in acqua fredda o temperatura ambiente per 8 minuti.
-
Yogi Tea
Yogi Tea ci propone una tisana ayurvedica allo zenzero, presentando le proprietà benefiche di questa radice in unione con la citronella, la liquirizia e la menta piperita.
I suoi profumi, corrispondenti ai sapori degli elementi che costituiscono il contenuto delle bustine, inebriano chi la gusta con un’antica sapienza.
La piccantezza di zenzero e pepe viene smorzata dal limone e dalla menta piperita, sapori freschi, con un risultato benefico a livello di digestione.
Dai 5 ai 7 minuti di infusione saranno più che sufficienti per gustare appieno il sapore incantevole di questa bevanda.
-
Clipper – Tisana allo zenzero fresco
- INFUSO HAPPY MONDAYS Una sferzata di energia sprigionata dallo zenzero per cominciare al meglio la giornata, salutando con un buongiorno brutti sogni e notti insonni
Fa riferimento alla necessità di avere un felice lunedì, il prodotto proposto da Clipper: un infuso allo zenzero, limone e pepe, totalmente biologico, in una scatola da 20 filtri in cotone, non sbiancato e privi di puntine metalliche.
Biologico al 100%, nelle bustine sono presenti anche altri elementi importanti: citronella, foglie di arancio, verbena odorosa, chiodi di garofano, un mix di sapori che rende inimitabile il risultato di questo infuso.
La bustina non va lasciata in infusione in acqua calda per più di 3-5 minuti. Gustare con la dolcezza che si preferisce.
-
Pompadour
- [IL MARCHIO] - Dal 1964 ad oggi il marchio Pompadour Tè 1913 è diventato simbolo di qualità, responsabilità ed eccellenza. Una storia di successi segnata fin dalla nascita da una forte spinta...
Perché non preferire una variante, e cioè quella offerta da Pompadour, un’unione di radice di zenzero e curcuma?
La salute è di certo al primo posto, con un mix che rende questo infuso unico nel suo genere.
La curcuma, infatti, una spezia preziosa e utile per l’organismo, ha proprietà depurative, antiossidanti e antinfiammatorie: unita allo zenzero, al miele e al limone, offre un risultato non solo ricco nel gusto, ma anche positivo sull’assetto generale dell’organismo.
La scatola contiene 20 bustine, che vanno tenute in infusione in acqua a 100° per 5-8 minuti complessivi.
-
Regina di Fiori
Dall’unione dei suoi molti elementi naturali, zenzero, scorze di limone, cannella, foglie di verbena, citronella, foglie di mora, rosa canina, fogli di salvia ed echinacea, si sprigiona un sapore intenso, capace di permanere e di farsi ricordare nel tempo, con una sensazione di benessere che ben si coniuga, oltretutto, con la sua elegante confezione e le bustine confezionate una per una.
Regina di Fiori ci regala Genio della lampada, in scatole da 15 filtri che si possono conservare in borsa, e utilizzare alla bisogna.
-
Regina di Fiori
- Isola dei Pirati - Regina di Fiori
Un altro gioco esotico, un altro sapore da scoprire, una nuova proposta a base di zenzero, sempre dal fantasioso marchio Regina di Fiori.
Isola dei pirati prevede, oltre allo zenzero, anche la morbidezza del cacao e la speziata cannella, tre sapori che si sposano per regalare un’esperienza gradevole e distante dalla vita di tutti i giorni.
La liquirizia completa questo infuso, che va consumato dopo averlo lasciato in acqua calda a 100° dai 4 ai 6 minuti. Provare per credere.
-
Viropa – Tisana allo zenzero e curcuma
- Gli ingredienti di questa miscela selezionata ed unica del suo genere sono una combinazione indovinata che racchiude in se tutte le proprietà dei singoli componenti, i quali sono conosciuti da tempo...
Viropa-Natsabe ci propone una miscela di zenzero e curcuma, con alimenti che provengono totalmente da agricoltura biologica: due elementi che sono in grado di unire le loro proprietà benefiche, contrastando l’invecchiamento e l’infiammazione delle cellule, donando energia e salute, con una bevanda che ha il gradevole sapore della curcuma unito allo sprint piccante dello zenzero.
Ma non solo: a questi due alimenti, presenti rispettivamente al 30% e al 20%, si unisce la freschezza dell’erba citronella, l’allegria delle foglie di arance, il pungente pepe nero e il calore della cannella, oltre a scorze di limone.
L’utilizzo? In 200 ml. d’acqua bollente, lasciare un filtro in infusione per 4-5 minuti. In questo nostro suggerimento proponiamo una triplice confezione da 15 filtri l’una.